Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 18:01:01
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Merck Serono ha donato la centomilionesima pillola per il trattamento della schistosomiasi  In Kenya è stato dato il via ad un trattamento della schistosomiasi su larga scala
(ASI) Nairobi, 18 dicembre 2012 – Nell’ambito del Praziquantel Donation Program, Merck Serono, una divisione di Merck (Darmstadt, Germania), ha donato simbolicamente all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la cento milionesima pillola di praziquantel. Durante una conferenza stampa che si è svolta a Nairobi, i rappresentanti dell’OMS e di Merck Serono hanno anche annunciato l’avvio della distribuzione di questi farmaci in Kenya. Il Kenya è il quinto Paese al mondo per presenza endemica della schistosomiasi. Secondo i dati forniti dall’OMS, oltre 11 milioni di kenioti, la maggior parte dei quali bambini, necessitano di cure adeguate.

“La centomilionesima pillola rappresenta una pietra miliare del nostro donation program in collaborazione con l’OMS” ha affermato Stefan Oschmann, Chief Executive Officer di Merck Serono e membro dell’ Executive Board di Merck “Merck Serono ha iniziato a sostenere l’OMS nella lotta contro questa malattia tropicale cinque anni fa e, da quel momento, oltre 28 milioni di bambini sono stati curati in 11 paesi africani. Tuttavia siamo ancora all’inizio di un lungo percorso, che terminerà solo quando avremo debellato definitivamente questa insidiosa malattia”. Merck Serono ha finora offerto gratuitamente all’OMS oltre 25 milioni di pillole l’anno contenenti il principio attivo praziquantel. “Nel medio periodo, Merck Serono aumenterà questa cifra di dieci volte, arrivando a donare 250 milioni di pillole in un anno e anche il Kenya potrà beneficiare di questo programma,” ha aggiunto Stefan Oschmann.

Il Segretario permanente del Ministry of Public Health and Sanitation keniota, Mark Bor, ha accolto con piacere l’iniziativa dell’Azienda: “L’impegno di Merck Serono non solo aiuta i piccoli pazienti, ma contribuisce anche al rafforzamento del nostro sistema sanitario pubblico. Infatti, i pazienti non trattati soffrono spesso di seri problemi collaterali di salute che, oltre a provocare sofferenze inutili, gravano sui costi sanitari dello Stato.”

Custodia Mandlhate, rappresentante OMS in Kenya, ha dichiarato: “L’Organizzazione Mondiale della Sanità si è posta l’obiettivo di controllare ed eliminare entro il 2020 malattie tropicali talvolta “dimenticate”, tra cui la schistosomiasi, allo scopo di migliorare e salvare le vite di centinaia di milioni di persone nel mondo. Per questo motivo, accogliamo con piacere ogni iniziativa sostenibile che supporti la nostra lotta alle malattie tropicali.”

Il 30 novembre l’OMS e Merck Serono hanno ufficialmente dato il via alla distribuzione di praziquantel in Kenya in una scuola situata a 80 km a nord-est di Nairobi. I rappresentanti di Merck Serono e dell’OMS sono intervenuti ad una cerimonia durante la quale le Istituzioni sanitarie locali hanno somministrato il trattamento contro la schistosomiasi ai bambini che frequentano la Mouku Primary School a Kirinyaga. In base all’altezza, i bambini hanno ricevuto da una a cinque pillole del farmaco. Per poter sconfiggere la malattia, la cura va ripetuta più volte, ad intervalli annuali.

La Schistosomiasi è la malattia tropicale più comune in Africa dopo la malaria. Si stima che siano più di 200 milioni le persone colpite e che, ogni anno, ne muoiano circa 200.000.

La Schistosomiasi è una malattia parassitaria cronica causata da vermi trematodi. Essa è molto diffusa in aree tropicali e sub–tropicali, in comunità povere, senza accesso ad acqua potabile e in assenza di adeguate condizioni igieniche. La malattia si diffonde nelle acque dolci, nelle quali il parassita può infettare una persona mentre lavora, nuota, pesca, o lava il bucato. Le minuscole larve penetrano nella pelle umana, maturano nel fegato ed entrano nei vasi sanguigni. Le uova depositate dalle femmine adulte dei vermi sono intrappolate nei tessuti e negli organi interni e provocano reazioni immunitarie che causano danni e malattie.

Il praziquantel è l’unico ingrediente attivo con il quale possono essere trattate tutte le forme di schistosomiasi. Dal momento che il praziquantel è anche ben tollerato, è entrato a far parte della lista  dei farmaci essenziali dell’OMS. Le compresse con il marchio Cesol® 600 sono prodotte attualmente nello stabilimento di Merck Serono in Messico.

Il Merck Praziquantel Donation Program è stato lanciato nel 2007 in partnership con l’OMS. Merck Serono fornisce le pillole all’OMS e copre i costi logistici del trasporto in Africa. L’OMS organizza, controlla e documenta la distribuzione dei farmaci. L’aumento significativo del numero di pillole da 25 milioni all’anno ai 250 milioni previsti nel medio periodo renderanno possibile la cura di circa 100 milioni di bambini ogni anno. L’impegno economico per l’espansione del Merck Praziquantel Donation Program ammonta a circa 23 milioni di dollari l’anno (circa 1.9 bilioni di KES). Inoltre, Merck Serono sostiene un programma di sensibilizzazione nelle scuole africane con l’obiettivo di spiegare le cause della malattia ai bambini e di insegnargli come prevenirla. Inoltre, Merck Serono sta portando avanti la ricerca sulla formulazione pediatrica del praziquantel per i bambini in età pre-scolare nell’ambito di una collaborazione fra pubblico e privato.

Ulteriori informazioni sulla lotta alla schistosomiasi sono disponibili sul sito dell’OMS:

http://www.who.int/schistosomiasis/en/index.html

 

Informazioni su Merck Serono

Merck Serono è la divisione biofarmaceutica di Merck KGaA. Con sede centrale a Darmstadt, Germania, Merck Serono offre, in 150 Paesi, prodotti all’avanguardia in oncologia, sclerosi multipla, infertilità, disfunzioni endocrine e del metabolismo, oltre che in patologie cardiometaboliche. Negli Stati Uniti e in Canada Merck Serono opera con proprie affiliate con la denominazione EMD Serono.

Merck Serono ricerca, sviluppa, produce e commercializza farmaci da prescrizione di origine chimica o biotecnologica in indicazioni specialistiche. L’Azienda è fortemente impegnata nello sviluppare nuovi trattamenti nelle proprie aree terapeutiche d’elezione: neurologia, oncologia e reumatologia.

 

Informazioni su Merck

Merck è un gruppo globale farmaceutico e chimico con vendite per 10,3 miliardi di Euro nel 2011, una storia iniziata nel 1668 ed un futuro formato da circa 40.000 dipendenti in 67 Paesi. Il suo successo è caratterizzato dall’innovazione da parte di dipendenti imprenditori. Le attività operative di Merck sono svolte sotto il coordinamento della Merck KgaA, nella quale la famiglia Merck detiene una partecipazione del 70% ed altri azionisti il rimanente 30%. Nel 1917 la succursale negli Stati Uniti Merck & Co è stata espropriata ed è divenuta da allora in poi una società indipendente.

 

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.merckserono.it

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113