Un nuovo paradigma per la riscossione locale: a Lerici il primo Convegno Nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili

(ASI) Il 27 giugno 2025 Villa Marigola, a Lerici, sarà la cornice del primo Convegno Nazionale interamente dedicato al tema della cessione dei crediti inesigibili, un nodo cruciale per la stabilità dei bilanci comunali e l’efficacia della finanza pubblica locale.

L’iniziativa è promossa da Spezia Risorse S.p.A., con il patrocinio del Comune della Spezia, del Comune di Massa, di ANCI e di IREN, e si rivolge a tutti gli enti locali italiani, proponendo soluzioni operative replicabili per una gestione più efficiente dei crediti deteriorati.

Durante il convegno verrà presentata ufficialmente la proposta di legge “TAX NPL – Bad Tax”, sviluppata con il supporto scientifico dell’Istituto Milton Friedman. Si tratta di un modello operativo innovativo che punta a trasformare i crediti fiscali difficilmente esigibili in strumenti di sviluppo territoriale e sostenibilità economica. Secondo Davide Piccioli, Amministratore Unico di Spezia Risorse, l’obiettivo è fornire ai Comuni italiani un approccio concreto e sostenibile alla gestione dei residui fiscali, promuovendo una rete di enti pilota capaci di guidare il cambiamento.

Numerosi e di alto profilo i relatori che interverranno nel corso della giornata. Tra questi: il Senatore Mario Borghese, la Senatrice Stefania Pucciarelli, l’On. Maria Grazia Frijia, l’On. Alessandro Amorese, l’On. Andrea Barabotti, l’On. Franco Tirelli, il Vicepresidente Nazionale ANCI Ignazio Messina, il Consigliere Nazionale ANCI Lorenzo Pascucci, il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, il Sindaco di Massa Francesco Persiani, il Vicepresidente del CSM Tributario Cosimo Maria Ferri, rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, Alessandro Bertoldi, Direttore Esecutivo dell’Istituto Milton Friedman, ed Ezio Stellato, Direttore delle Politiche Fiscali del medesimo Istituto. A questi si aggiungono accademici delle Università di Bologna, Pisa e Udine, analisti, operatori finanziari e membri di think tank specializzati nella fiscalità locale.

I lavori si articoleranno in tre momenti principali: una sessione di apertura a carattere istituzionale, un panel tecnico-scientifico dedicato all’approfondimento normativo e operativo del modello proposto, e una tavola rotonda politica per avviare un confronto concreto tra Parlamento, ANCI e stakeholder sul futuro della riscossione locale.

A sostegno dell’iniziativa saranno messi a disposizione strumenti pratici per gli enti interessati, tra cui una guida operativa, un’infografica esplicativa del modello TAX NPL, una landing page con materiali scaricabili e un modulo online per l’adesione alla sperimentazione. La giornata sarà documentata attraverso una rassegna stampa e la pubblicazione del video integrale dei lavori, contribuendo a diffondere una nuova visione di gestione attiva e responsabile dei crediti pubblici.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

"Green Deal Europeo, Squarta(FDI-ECR): il prezzo della transizione sulle spalle degli italiani"

(ASI) Si schiera apertamente contro il Green Deal europeo l’europarlamentare di Fratelli d’Italia – ECR, Marco Squarta, che tramite i suoi canali social ha espresso una ferma opposizione ...

"La Pace Negata", manifestazione contro la guerra nel mondo a Pescara 

(ASI) L'evento "La Pace Negata", svoltosi a Pescara la sera di sabato 12 luglio 2025, ha unito persone e realtà diverse nel nome della verità, della libertà e della solidarietà tra popoli ...

Giustizia, Gasparri (FI): giorno storico martedì, traguardo dedichiamo a Berlusconi

(ASI) “Martedì sarà un giorno storico. Approveremo in seconda lettura la riforma costituzionale della giustizia. Nonostante i tentativi di boicottaggio dell'Associazione Nazionale Magistrati, nonostante le bugie sparse dalla sinistra, voteremo ...

Venezuela, Istituto Friedman: liberato il nostro socio On. Williams Dávila, grande gioia

(ASI) ”Una notizia straordinaria per il nostro Istituto, motivo di grande gioia. Il nostro caro amico e socio, l’On. Williams Dávila, è finalmente libero dopo quasi un anno di ...

Dibattiti. Giustizia sotto assedio: scontro istituzionale tra Governo, Magistratura e Opposizione

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Il 19 luglio 2025 segna una fase delicata e carica di tensioni nel rapporto tra i poteri dello Stato. Il dibattito sulla riforma della giustizia si è trasformato ...

Terremoto Marche: Bolletta (DSP con Rizzo)"Destra e sinistra se ne sono lavate le mani nascondendosi dietro i commissari. Sinora, tante passerelle politiche, niente ricostruzione"

(ASI) "Sinora si sono avvicendate le nomine dei commissari senza ricostruzione reale. Una vera vergogna. Il terremoto del 2016 riguarda tutta la comunità regionale, non solo i comuni devastati dal sisma.

Fisco, Turco (M5S): “Governo tassa il lavoro e agevola chi specula. noi per giustizia fiscale”

(ASI) Roma. – “I dati Eurostat relativi al 2023 parlano chiaro: oltre il 50% delle entrate fiscali nei Paesi dell’Unione Europea proviene dal lavoro, attraverso stipendi, salari e contributi sociali.

Cresce la tensione tra Siria e Israele spazzati via propositi per una nuova pace, impossibile mediazione tra Tel Aviv e Damasco

(ASI) Un nuovo fronte di guerra potrebbeprofilarsinello scenario Mediorientale. Il 16 luglio Israele ha bombardato edifici governativi a Damasco in Siria.Gli obbiettivi colpiti sono stati il Palazzo Presidenziale e  ...

Open Arms: Sasso (Lega), difendere confini non è reato. Nient’altro da aggiungere

(ASI) Roma. - “Ci sarebbe molto da commentare sul ricorso della Procura in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini nel caso Open Arms. Ma la verità è solo una, chiara e ...

Open Arms, Sisler (FdI): Salvini ha difeso confini nazionali, magistratura cieca

(ASI( “Matteo Salvini, quando era ministro dell’Interno, ha difeso l'interesse pubblico e nazionale, i nostri confini. E a lui va tutta la mia solidarietà per le nuove accuse mosse ...