Gioia Africana, le collezioni preziose nate dal design e dall’innovazione. Romualdo Pettorino (CNA Orafi): “ la priorità oggi è pensare e costruire gioielli a impatto ambientale zero”

(ASI) Si è svolto al Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università Vanvitelli la Mostra Didattica “Gioia Africana”, presentazione delle collezioni preziose di artefatti  progettati dagli studenti  dei CdSS Triennali Design e Comunicazione per la Moda quali esiti delle tematiche affrontate negli insegnamenti di Tradizione del Design orafo e Innovazione per il Design orafo.

Un momento importante di discussione sul settore e sulle strategie e modalità di innovazione tecnologica e di gusto che già da tempo è attiva nell’intera filiera orafa. Alla presenza tra gli altri di Ornella Zerlenga, Direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale; Danila Jacazzi, delegata Terza Missione DADI; Roberto Liberti, Coordinatore del CdS Design per la Moda DADI; Maria Dolores Morelli, Coordinatore del CdS Design e Comunicazione DADI, e l’orafo Gustavo Renna, si è parlato dei “Gioielli energetici”, elaborati partendo dalla conoscenza dei principali simboli energetici, le collezioni “I dream of a Jewel” per il  concorso promosso dal DADI e dalla Gioielleria Corvino. Di grande pregio i preziosi  di  “Gioia Africana" progettati a partire da designer africani, in materiali e modalità compositive tipiche locali ibridando geopolimeri innovativi e sostenibili a basso impatto ambientale. “La lezione africana è importante, anzi oserei dire fondamentale - esordisce Romualdo Pettorino, presidente di CNA Orafi Campania - anche in considerazione della rimodulazione in chiave moderna del gioiello e di ciò che gravita intorno alla sua lavorazione”. Il noto gemmologo, intervenuto nel polo universitario di Aversa ha poi continuato: “Prioritaria oggi è l’ecosostenibilità di un gioiello in un continente come quello africano ricchissimo di materia prima,  diamanti, brillanti e pietre di colore. Da assimilare la lezione africana che ha saputo individuare in un design semplice come teschi corde e pietre normali, una tessitura moderna del gioiello ad impatto zero, un gioiello che comunica non solo con chi lo acquista, ma anche e soprattutto con l’ambiente dal quale proviene”. Il presidente Pettorino ha poi sottolineato: “Si tratta in pratica di una cultura comunicativa antica ma dal cuore modernissimo, che nel tempo e con l’esperienza tecnologica e innovativa è diventata essenza preziosa globale. La cultura occidentale è molto più glamour, ma manca di una visione ecosostenibile come quella africana che oggi a noi insegna tanto”. Il numero 1 degli orafi campani di CNA ha poi concluso: “Dal cosiddetto continente nero arriva un messaggio forte e distinto, giunge a noi una nuova metodica per i gioielli ad impatto zero, e sono felicissimo che le nostre Università siano state le prime a recepire questa lezione fatta di materie prime povere come l’ebano, il legno e tanti altri supporti con i quali pensare e costruire gioielli unici ed inimitabili come nella nostra grande tradizione orafa. Azzerare l’impatto ambientale del gioiello vuol dire concedere nuova vita ad una emozione che brilla ma non inquina”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...