Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio assistenziale e volontario: il passato come lezione di vita per il presente e il futuro

(ASI)  “Oggi, in occasione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio assistenziale e volontario, siamo di fronte ad un appuntamento dove si accavallano dentro di noi medici e professionisti sanitari sentimenti alterni a commozione e dolore.

Il pensiero, forte, va a tutti i nostri colleghi che non ce l’hanno fatta, alla loro famiglie, ai figli, alle mogli, ai mariti rimasti soli.

Crogiolarsi nel ricordo, però, non può bastare.

Tutti, a modo nostro, abbiamo pagato lo scontro spesso improbo con un nemico agguerrito e all’inizio sconosciuto.

Oggi non possiamo non trasformare tutto questo in una lezione di vita, e al nostro pari devono farlo le istituzioni.

La politica in Italia non può voltare pagina come se nulla fosse.

I professionisti sanitari italiani vanno difesi, vanno tutelati, vanno valorizzati economicamente e contrattualmente.

E con essi vanno sostenuti anche i medici e gli infermieri stranieri che lavorano nel nostro Paese e che rappresentano una risorsa fondamentale a cui attingere per il presente e per il futuro della nostra sanità.

Questa giornata sia l’occasione per dire basta ai turni massacranti, alla disorganizzazione, alle violenze nelle corsie contro i medici e gli infermieri, per fermare le fughe di professionisti dalla sanità pubblica e all’estero e le dimissioni volontarie che minano il nostro SSN.

La professionalità del personale sanitario e sociosanitario è un grande capitale per la sanità italiana. Abbiamo il dovere, tutti, di non depauperarlo, ma di creare le condizioni per creare un sistema sanitario sempre più efficiente puntando sulla loro forza, il loro coraggio, fuori e dentro gli ospedali, per difendere ogni giorno i cittadini italiani”.

Così si esprime il Direttivo di Amsi, Associazione Medici di Origine Straniera in Italia.

Come Amsi e Movimento Uniti per Unire e Unione Medica Euromediterranea (UMEM), sin dal primo giorno del Covid, non ci siamo mai tirati indietro come impegno di assistenza sanitaria e come consigli e e raccomandazioni tramite dirette Tv e Radio Satellitari internazionali.

“La maggior parte dei professionisti di origine straniera sono deceduti nei primi difficilissimi giorni della Pandemia, quando poco o nulla si sapeva del nemico da affrontare e fin troppo scarsi erano i mezzi di sicurezza e protezione.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità e la Cina avrebbero dovuto avvisare il mondo molto prima, questo non possiamo dimenticarlo e dobbiamo ricordarlo, così come allo stesso modo l’OMS oggi non dovrebbe creare inutili allarmismi, commettendo l’errore esattamente opposto, come sta accadendo per il rischio della cosiddetta Pandemia X, che si pensa potrebbe essere 20 volte più letale della precedente.

Vorremmo in tal senso, dall’OMS, dati certi, vorremmo trasparenza, concretezza ed indipendenza per certe previsioni catastrofiche che rischiano solo di mandare la collettività nel panico, mentre nel mondo le vere pandemie da combattere vengono ignorate, e sono quelle legate alla siccità, alle guerre, ai conflitti dimenticati, alla fame e alla denutrizione, all’inquinamento di acqua e aria e ai disastri ambientali, terremoti ,alluvioni e la povertà”, continua il Direttivo.

L’Amsi si rivolge da sempre a tutti gli albi professionali per prendere posizione e tutelare i colleghi “perché siamo tutti medici italiani e rispettiamo i nostri doveri e la legge italiana ma chiediamo che vengano rispettati i nostri diritti senza discriminazione”.

“Occorre che la politica finalmente esca fuori dall’informazione medico-scientifica e che faccia la sua parte, il suo percorso, ma non si intrometta nelle scelte dei medici, correndo il rischio di depauperare il rapporto professionisti-pazienti e professionisti-professionisti.

Solo imparando dagli errori si può davvero voltare pagina.”

Foad Aodi - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Federalberghi  Roma:  previsioni  confermano un'estate positiva per la Capitale con tariffe stabili, Fiumicino in Crescita. Spinta dalle nuove rotte USA

(ASI) Si è svolta oggi  all’ Hotel Shangri la la 75ma Assemblea annuale di Federalberghi Roma. Ai lavori assembleari è seguita una Tavola Rotonda che ha visto la partecipazione del Presidente ...

Pace, Barbera (Prc): "Domani, a Porta San Paolo, con le donne iraniane, contro tutte le guerre"

(ASI) "Domani, sabato 21 giugno, Rifondazione Comunista sarà in piazza a Roma, a Porta San Paolo insieme a oltre 440 organizzazioni sociali, politiche, sindacali, pacifiste per dire un chiaro ...

Umbria. Incontro tra SUMAI e la Terza Commissione Consiliare Permanente dell’Assemblea Legislativa: focus su valorizzazione della specialistica ambulatoriale e criticità del territorio

(ASI) Perugia. Si è tenuto oggi, giovedì 19 giugno 2025, presso la sede dell’Assemblea Legislativa, l’incontro tra una delegazione del SUMAI Umbria, il Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana, e i componenti ...

“Om Sai Ram”:  La Canzone- Mantra per la Pace di Sonja Venturi. Dall’Italia al Mondo l’appello musicale all’Amore Universale contro Guerra e Violenza

(ASI) “Om Sai Ram” è un progetto di cooperazione internazionale dove la musica è la chiave per unire e non dividere. Il nuovo brano di Sonja Venturi, coinvolge un cast di musicisti ...

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...