Guerre Dimenticate: Parte Progetto MAECI- UNETCHAC per sviluppo Dati Bambini in Conflitto Armato

Da 4 Continenti la Prima Mappa Virtuale per Scuole e Università

(ASI) Da Myanmar a Rd Congo, dall’Afghanistan a Mali e Sudan: l'Universities Network for Children in Armed Conflict (UNETCHAC), con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in Italia,  lavorerà su queste e altre zone di conflitto e post conflitto con l'obiettivo di sviluppare dati sensibili e analizzare abusi e violenze contro i bambini. Oggetto di analisi saranno anche i processi di reintegrazione sociali a favore di questi minori. Trattasi del primo lavoro di ricerca su scala globale svolto da un Network universitario specializzato sui bambini in conflitto armato.

 Il "Piano Nazionale sulla Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni 1325 e l'impatto dei conflitti su bambini e bambine"  è il Progetto della Universities Network for Children in Armed Conflict (UNETCHAC) realizzato in collaborazione con l'Istituto di Studi Politici S. Pio V: ricercatori accademici da Africa, Asia, Sud America, Europa dell'Est saranno i motori di questa analisi quantitativa e qualitativa in cui lo studio diventa l'arma per rendere visibili le guerre invisibili, per analizzare le condizioni legali e sociali che contribuiscono alla perpetrazione della violenza sui bambini anche considerando gli obiettivi del IV Piano di Azione Italiano per l’attuazione della Risoluzione 1325 su “Donne, Pace e Sicurezza”.

 “La ricerca intrapresa dall’Universities Network for Children in Armed Conflict riveste una importanza particolare. Intesa a documentare non soltanto la dimensione quantitativa delle gravi violazioni a cui sono esposti bambini e bambine nei conflitti armati in varie aree del mondo, ma soprattutto a mettere in luce le criticità di tali violazioni da un punto di vista qualitativo, i suoi risultati sono destinati a costituire un indispensabile punto di riferimento per l'adozione di misure effettive per risolvere tali criticità nel quadro di una cooperazione internazionale che ci auguriamo sempre più attenta ed efficace su un tema che interessa direttamente i diritti delle generazioni future", sottolinea Fausto Pocar, Presidente UNETCHAC e Presidente dell’Istituto di Diritto Internazionale Umanitario IIHL – Sanremo.

“Due aspetti occorre evidenziare sulla ricerca che il Network sta conducendo in 4 continenti e sulla ricerca che sta per essere ultima in Medio Oriente e, in particolare, in  Siria, Yemen e Iraq. Il primo aspetto innovativo risiede nel fatto che si tratta di una ricerca svolta da un Network di oltre 50 università con il coinvolgimento dunque di professori e ricercatori provenienti da diverse realtà geografiche e scambio quindi di esperienze - dichiara Laura Guercio, Segretario Generale di UNETCHAC. Un secondo aspetto d’innovazione risiede nel fatto che tale analisi è svolta in relazione e nell'ambito del IV Piano Nazionale italiano sulla Risoluzione UNSCR 1325 su Donne Pace e Sicurezza, in merito al quale l'Italia è sempre stata in prima linea per la promozione e attuazione. Ci auguriamo che questo sia solo l'inizio di un percorso di analisi e ricerca che possa durare negli anni".

“La ricerca portata avanti dal Network svela senza infingimenti il nocciolo duro e tragico sovente trascurato dalla comunicazione e dall’informazione mainstream: il turpe e differenziato fenomeno delle violazioni a cui sono soggetti bambine e bambini nei vari teatri di guerre, esse stesse sovente dimenticate e trascurate da parte dell’attenzione di osservatori ufficiali più  concentrati su altre vicende che trovano posto nelle prime pagine delle agende ufficiali”, commenta Paolo De Nardis, Vice Presidente UNETCHAC, Presidente dell'Istituto di Studi Politici S.Pio V.

Da Giugno a Novembre 2023, con il lavoro di gruppi di ricerca regionali e il supporto di un Comitato di Ricerca Scientifico, saranno prodotti dati empirici anche sulle gravi violazioni di diritto umanitario internazionale in Ucraina e laddove le violazioni nei confronti dei bambini persistono. 

Il Progetto darà vita anche alla prima Mappa Virtuale dedicata a Bambini in Conflitto Armato, uno strumento digitale che verrà divulgato come patrimonio didattico interattivo nelle scuole ed università italiane e internazionali.

 

 

 

Ultimi articoli

Giovedì al Senato: lotta all’ antisemitismo e alla delegittimazione di Israele

(ASI) Giovedì 7 dicembre alle ore 9.30 nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica, si svolgerà un evento organizzato da Maccabi World Union (MWU) e dall’Unione Associazioni Italia Israele (...

Istruzione tecnica e professionale: il futuro della formazione per giovani e imprese

(ASI) “L’impianto complessivo del disegno di legge ci trova particolarmente concordi, per gli obiettivi che si pone di ridisegnare l’intera offerta di istruzione tecnica e professionale, promuovendo sinergie ...

Venezuela, dialogo tra governo ed opposizioni per le elezioni del 2024 e il superamento delle sanzioni Usa

(ASI) In vista delle elezioni presidenziali venezuelane del 2024 il governo di Maduro e le opposizioni locali, sostenute dall’amministrazione Usa, sarebbero in corso colloqui per lo svolgimento delle consultazioni elettorali ...

Legittima Difesa. Morrone (Lega): anche orefice vittima

(ASI) Roma - “C'è l'esigenza di una giustizia che sia giusta. C'è l'esigenza di più tutela e sicurezza. C'è l'esigenza di sentenze che rispettino i codici ma che sappiano tener ...

Cultura, Potenti (Lega): L’arte trionfa a Roma grazie ai presepi

(ASI) “Inizia l'Avvento ed è tempo di presepi. Quest'anno, poi, in particolare perchè ricorrono gli 800 anni dalla prima rappresentazione della Natività a Greccio.                &...

  Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) Questa mattina il Capogruppo di Forza Italia al Senato, sen. Maurizio Gasparri, partecipando al convengo ‘Futuro Italia Remind’ ha dichiarato: “Forza Italia ritiene che su alcuni temi, come quello ...

Caso Gen. Vannacci - I metodi di Crosetto aumentano il disagio nelle Forze Armate. Oltre che nella Magistratura

(ASI) Nonostante le sue parole rassicuranti, la tendenza del Ministro Crosetto rimane quella di contrastare e far tacere voci  critiche della linea politica del Governo-Meloni, specialmente se toccano certi ...

Volontariato, Bonafoni (PD): risorsa fondamentale per il Paese, che chiede di esser valorizzato

(ASI) "Il volontariato rappresenta nel nostro Paese una risorsa fondamentale, capace di mettere a frutto l'energia civile che anima le comunità nella costruzione di bene comune. Anche per questo, è importante ...

Energia, Federconsumatori: AAA competitività cercasi. Il mercato libero, oggi, non è più conveniente di quello tutelato. Necessario ripensare un passaggio che penalizzerà i cittadini.

(ASI) È di qualche giorno fa la conferma che non vi sarà alcuna proroga per il mercato tutelato: dal 10 gennaio i clienti dovranno scegliere un fornitore sul mercato libero del ...

Campania, Nappi (Lega): De Luca, niente più alibi. Avviare piano lavoro e formazione professionale

(ASI) “Il rapporto Svimez 2023 fotografa il paradosso che si vive al Sud. A fronte dell’incremento dell’occupazione, maggiore rispetto al resto del Paese, si registra ancora un lavoro povero, ...