“Uniti per proteggerli” nel video musicale degli studenti italiani:  l'Universities Network for Children in Armed Conflict - UNETCHAC

"Il coro che non c'è" apre la conferenza internazionale a Lussemburgo sulla protezione dei minori in conflitto armato

(ASI) Lussemburgo. Il coro senza luogo né tempo di ragazzi dei licei e università romane dà voce a un progetto di cooperazione per sensibilizzare sul dramma dei bambini in conflitto armato: l'Universities Network for Children in Armed Conflict - UNETCHAC si unisce a "Il Coro che non c'è" in un video musicale che affida ai giovani speranza e sogni.

Gli studenti cantori si avvicendano nello spazio aperto di Villa Ada a Roma, le loro voci si raccordano in uno struggente appello: quello di proteggere insieme i più vulnerabili.

Il video raccoglie i frame girati nei diversi momenti di una stessa giornata dagli studenti liceali e universitari della Capitale sotto la guida di Ludovico (Dodo) Versino e aprirà la Conferenza Internazionale "Children in Armed Conflict: How can they be protected in a multilevel international framework?"

L'evento, organizzato da UNETCHAC e dalla Cattedra UNESCO per i Diritti Umani dell'Università del Lussemburgo in collaborazione con L.A.W. International l'Istituto di Studi Politici "S.Pio V", con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Lussemburgo, si svolge il 21 e il 22 Novembre presso l'Università del Lussemburgo, in presenza e in modalità virtuale, proponendo un dibattito tra rappresentanti di istituzioni internazionali e nazionali, organizzazioni della società civile, ricercatori, accademici e studenti. 

«Abbiamo voluto sostenere questo evento perché riguarda un tema cruciale e di scottante attualità. L’Italia e il Lussemburgo sono fianco a fianco nel promuovere i diritti fondamentali dei più deboli, anche attraverso iniziative di studio e sensibilizzazione come questa importante conferenza»,  ha sottolineato Diego Brasioli, Ambasciatore d'Italia a Lussemburgo .

La Conferenza intende agevolare uno scambio di esperienze per mettere in campo programmi multilaterali per la salvaguardia dei diritti fondamentali dei bambini coinvolti non solo nel conflitto russo-ucraino ma in tutti i paesi colpiti da conflitti armati.

Intervengono, tra gli altri: La Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo, Ambasciatore di buona volontà dell'UNESCO e Eminent Advocate dell’UNICEF, Anne Goedert, responsabile per i Diritti Umani del Ministero degli Affari Esteri del Lussemburgo, Pasquale Ferrara, Direttore Generale per gli Affari Politici e la Sicurezza della Farnesina, Virginia Gamba, Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per i Bambini e i Conflitti Armati, Eamon Gilmore, Rappresentante Speciale UE per i Diritti Umani, Karim A. A. Khan KC, Procuratore della Corte Penale Internazionale (ICC).

«I bambini sono costantemente vittime, dirette o indirette delle azioni commesse durante i conflitti armati»  ha dichiarato Laura Guercio, Rappresentante del Comitato di Coordinamento dell'UNETCHAC – « Lo sono in Ucraina come nella Repubblica Democratica del Congo, come in Siria e nello Yemen. La Comunità Internazionale non deve mai abbassare la guardia sull’importanza e necessità di offrire e garantire tutti i mezzi necessari affinchè le guerre non distruggano la loro vita e la nostra speranza di futuro».

A fronte dei drammatici eventi che si stanno verificando nel corso di guerre, vicine e lontane a noi, UNETCHAC organizza anche il 24 Novembre a Roma la lectio magistralis sui bambini in conflitto armato tenuta dalla Rappresentante Speciale Virginia Gamba che si svolge presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati ed è aperta a tutte le forze politiche italiane e prevede gli interventi dei deputati di diversi gruppi parlamentari.

Il Coro che non C'è è un progetto nato prima della pandemia che per mezzo delle nuove tecnologie è divenuto virtual choir dando prova che la musica avvicina creando e riscoprendo una spontanea solidarietà tra le nuove generazioni: numerosi i successi che ha conseguito live e sul web come il video medley a cappella Queencubo che in pochi mesi ha raggiunto circa mezzo milione di spettatori.

L' Universities Network For Children in Armed Conflict continua a lavorare nel mondo con oltre 50 università e istituti di ricerca e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in Italia nello sviluppo di attività di ricerca che coinvolgono accademici e esperti internazionali, nella promozione della formazione (settimane accademiche, cicli di convegni, conferenze, master e seminari che hanno coinvolto anche studenti da warzone), nell'organizzazione di eventi artistici e culturali. Per continuare a sensibilizzare le istituzioni e la società civile promuovendo azioni concrete.  

Nel corso delle due giornate della Conferenza di Lussemburgo saranno esposte anche le opere del fotografo ivoriano Mohamed Keita che ai bambini in conflitto armato dedicano un racconto visivo, una mostra itinerante che, in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Nazioni Uniti e con il supporto del MAECI, è stata ospitata dal 14 al 18 marzo 2022 anche a New York presso il Palazzo di vetro del Segretariato delle Nazioni Unite ai margini della 66a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile.

 



ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio