“Uniti per proteggerli” nel video musicale degli studenti italiani:  l'Universities Network for Children in Armed Conflict - UNETCHAC

"Il coro che non c'è" apre la conferenza internazionale a Lussemburgo sulla protezione dei minori in conflitto armato

(ASI) Lussemburgo. Il coro senza luogo né tempo di ragazzi dei licei e università romane dà voce a un progetto di cooperazione per sensibilizzare sul dramma dei bambini in conflitto armato: l'Universities Network for Children in Armed Conflict - UNETCHAC si unisce a "Il Coro che non c'è" in un video musicale che affida ai giovani speranza e sogni.

Gli studenti cantori si avvicendano nello spazio aperto di Villa Ada a Roma, le loro voci si raccordano in uno struggente appello: quello di proteggere insieme i più vulnerabili.

Il video raccoglie i frame girati nei diversi momenti di una stessa giornata dagli studenti liceali e universitari della Capitale sotto la guida di Ludovico (Dodo) Versino e aprirà la Conferenza Internazionale "Children in Armed Conflict: How can they be protected in a multilevel international framework?"

L'evento, organizzato da UNETCHAC e dalla Cattedra UNESCO per i Diritti Umani dell'Università del Lussemburgo in collaborazione con L.A.W. International l'Istituto di Studi Politici "S.Pio V", con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Lussemburgo, si svolge il 21 e il 22 Novembre presso l'Università del Lussemburgo, in presenza e in modalità virtuale, proponendo un dibattito tra rappresentanti di istituzioni internazionali e nazionali, organizzazioni della società civile, ricercatori, accademici e studenti. 

«Abbiamo voluto sostenere questo evento perché riguarda un tema cruciale e di scottante attualità. L’Italia e il Lussemburgo sono fianco a fianco nel promuovere i diritti fondamentali dei più deboli, anche attraverso iniziative di studio e sensibilizzazione come questa importante conferenza»,  ha sottolineato Diego Brasioli, Ambasciatore d'Italia a Lussemburgo .

La Conferenza intende agevolare uno scambio di esperienze per mettere in campo programmi multilaterali per la salvaguardia dei diritti fondamentali dei bambini coinvolti non solo nel conflitto russo-ucraino ma in tutti i paesi colpiti da conflitti armati.

Intervengono, tra gli altri: La Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo, Ambasciatore di buona volontà dell'UNESCO e Eminent Advocate dell’UNICEF, Anne Goedert, responsabile per i Diritti Umani del Ministero degli Affari Esteri del Lussemburgo, Pasquale Ferrara, Direttore Generale per gli Affari Politici e la Sicurezza della Farnesina, Virginia Gamba, Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per i Bambini e i Conflitti Armati, Eamon Gilmore, Rappresentante Speciale UE per i Diritti Umani, Karim A. A. Khan KC, Procuratore della Corte Penale Internazionale (ICC).

«I bambini sono costantemente vittime, dirette o indirette delle azioni commesse durante i conflitti armati»  ha dichiarato Laura Guercio, Rappresentante del Comitato di Coordinamento dell'UNETCHAC – « Lo sono in Ucraina come nella Repubblica Democratica del Congo, come in Siria e nello Yemen. La Comunità Internazionale non deve mai abbassare la guardia sull’importanza e necessità di offrire e garantire tutti i mezzi necessari affinchè le guerre non distruggano la loro vita e la nostra speranza di futuro».

A fronte dei drammatici eventi che si stanno verificando nel corso di guerre, vicine e lontane a noi, UNETCHAC organizza anche il 24 Novembre a Roma la lectio magistralis sui bambini in conflitto armato tenuta dalla Rappresentante Speciale Virginia Gamba che si svolge presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati ed è aperta a tutte le forze politiche italiane e prevede gli interventi dei deputati di diversi gruppi parlamentari.

Il Coro che non C'è è un progetto nato prima della pandemia che per mezzo delle nuove tecnologie è divenuto virtual choir dando prova che la musica avvicina creando e riscoprendo una spontanea solidarietà tra le nuove generazioni: numerosi i successi che ha conseguito live e sul web come il video medley a cappella Queencubo che in pochi mesi ha raggiunto circa mezzo milione di spettatori.

L' Universities Network For Children in Armed Conflict continua a lavorare nel mondo con oltre 50 università e istituti di ricerca e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in Italia nello sviluppo di attività di ricerca che coinvolgono accademici e esperti internazionali, nella promozione della formazione (settimane accademiche, cicli di convegni, conferenze, master e seminari che hanno coinvolto anche studenti da warzone), nell'organizzazione di eventi artistici e culturali. Per continuare a sensibilizzare le istituzioni e la società civile promuovendo azioni concrete.  

Nel corso delle due giornate della Conferenza di Lussemburgo saranno esposte anche le opere del fotografo ivoriano Mohamed Keita che ai bambini in conflitto armato dedicano un racconto visivo, una mostra itinerante che, in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Nazioni Uniti e con il supporto del MAECI, è stata ospitata dal 14 al 18 marzo 2022 anche a New York presso il Palazzo di vetro del Segretariato delle Nazioni Unite ai margini della 66a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile.

 



ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...