Al via la II Edizione Unetchac International Award 2022, l'impegno della comunità internazionale a difesa dei bambini nei conflitti armati

La Rappresentante Speciale del Segretario Generale ONU per i Bambini nei Conflitti Armati alla Camera con l’Universities Network for Children in Armed Conflict.

(ASI) Alla luce dei drammatici eventi in Ucraina e dove nel mondo persistono i conflitti, proteggere i bambini che ne sono vittime è ora più che mai priorità della Comunità Internazionale. 

È per questo che l’Universities Network For Children in Armed Conflict (UNETCHAC) in collaborazione con l'Istituto di Studi Politici S. Pio V organizza una Conferenza alla Camera dei Deputati: sarà la lectio magistralis di Virginia Gamba, Rappresentante Speciale del Segretario Generale ONU per i Bambini e i Conflitti Armati ad aprire il dibattito, Giovedì 24 Novembre alle 12:00, (Sala del Refettorio Biblioteca della Camera, V. Del Seminario, 76 - Roma), avviando la strada per un’azione multilaterale internazionale che traduca le proposte in azioni concrete per una protezione giuridica effettiva di questi minori.

Secondo quanto recentemente riportato dalla SRSG-CAAC Gamba al Terzo Comitato dell'Assemblea Generale Discussione sulla Promozione e Protezione dei Diritti dei Bambini “nel 2021, le Nazioni Unite hanno verificato quasi 24.000 gravi violazioni commesse contro i bambini. Le violazioni con il numero più elevato di casi verificati sono state l'uccisione e la mutilazione, il reclutamento e l'uso, seguiti dal diniego dell'accesso umanitario e dal rapimento. Il rapimento di ragazze è stato sorprendentemente in aumento del 40% rispetto all'anno precedente. I dati raccolti attraverso il meccanismo di monitoraggio e segnalazione continuano a mostrare che i ragazzi e le ragazze sono colpiti in modo diverso da gravi violazioni”. Dati raccolti nella prima metà dell’anno che confermano che queste tendenze continuano.

L’evento della Camera vedrà il coinvolgimento di rappresentanti della politica italiana e del mondo accademico che si interrogheranno su come prevenire e contrastare le violenze e gli abusi che continuano a colpire i minori.

Partecipano, tra gli altri: Laura Guercio, coordinatore dello Universities Network for Children in Armed Conflict; I Deputati al Parlamento Giorgio Fede, Giorgia Latini e Bruno Tabacci (già Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri  del Governo Draghi); Paolo De Nardis, Presidente dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”.

Il Convegno prosegue con la Cerimonia di premiazione dell’Universities Network Award 2022 che vedrà premiate quelle personalità che si sono distinte nei diverse settori nella protezione dei minori in conflitto: Paolina Massida, Principal Counsel at the Indipendent Office of Public Cousel for Victims (OPCV) presso la Corte Penale Internazionale; Nicolò Govoni, Presidente e Direttore Esecutivo Associazione Still I Rose; Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) in persona del Vice Presidente Dr.ssa Silvia Salis.

L' Universities Network For Children in Armed Conflict continua a lavorare nel mondo con oltre 50 università e istituti di ricerca e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in Italia nello sviluppo di attività di ricerca che coinvolgono accademici e esperti internazionali, nella promozione della formazione (settimane accademiche, cicli di convegni, conferenze, master e seminari che hanno coinvolto anche studenti da warzone), nell'organizzazione di eventi artistici e culturali. Per continuare a sensibilizzare le istituzioni e la società civile promuovendo azioni concrete.  

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina: l'inaugurazione del Marco Polo Center

(ASI) – L’inaugurazione del China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center, avvenuta in occasione del ricevimento di Capodanno di Yangzhou, rappresenta un traguardo significativo nel rafforzamento dei legami economici e ...

America indiolatina: allo studio una strategia contro le deportazioni annunciate da Trump

(ASI) Una strategia per fermare le migrazioni verso gli Stati Uniti e fronteggiare le deportazioni di massa del futuro presidente americano Donald Trump questo il tema al centro di un ...

Piccolo Libro Rosso: l'app cinese che sta conquistando gli americani dopo il ban di TikTok

(ASI) Con il divieto di TikTok che incombe negli Stati Uniti, gli utenti americani stanno cercando un rifugio digitale alternativo. In un'inaspettata svolta, l'applicazione cinese Xiaohongshu, conosciuta negli Stati Uniti ...

Kazakistan, trasparenza e concorrenza: chiavi per la leadership energetica

(ASI) Il Kazakistan, ricco di risorse energetiche, sta lavorando per consolidare il proprio ruolo nel mercato globale attraverso partnership strategiche e innovazione. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale ...

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Le Notizie di Agenzia Stampa Italia di sabato 18 gennaio 2025

(ASI) Vi riportiamo gli interventi effettuati su  da Paola Ambrogio(FDI), Maurizio Gasparri(FDI), Ferdinando CasinI, Alessandro Zan (PD), Nicola Molteni, Simonetta Matone e&...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...