Al via la II Edizione Unetchac International Award 2022, l'impegno della comunità internazionale a difesa dei bambini nei conflitti armati

La Rappresentante Speciale del Segretario Generale ONU per i Bambini nei Conflitti Armati alla Camera con l’Universities Network for Children in Armed Conflict.

(ASI) Alla luce dei drammatici eventi in Ucraina e dove nel mondo persistono i conflitti, proteggere i bambini che ne sono vittime è ora più che mai priorità della Comunità Internazionale. 

È per questo che l’Universities Network For Children in Armed Conflict (UNETCHAC) in collaborazione con l'Istituto di Studi Politici S. Pio V organizza una Conferenza alla Camera dei Deputati: sarà la lectio magistralis di Virginia Gamba, Rappresentante Speciale del Segretario Generale ONU per i Bambini e i Conflitti Armati ad aprire il dibattito, Giovedì 24 Novembre alle 12:00, (Sala del Refettorio Biblioteca della Camera, V. Del Seminario, 76 - Roma), avviando la strada per un’azione multilaterale internazionale che traduca le proposte in azioni concrete per una protezione giuridica effettiva di questi minori.

Secondo quanto recentemente riportato dalla SRSG-CAAC Gamba al Terzo Comitato dell'Assemblea Generale Discussione sulla Promozione e Protezione dei Diritti dei Bambini “nel 2021, le Nazioni Unite hanno verificato quasi 24.000 gravi violazioni commesse contro i bambini. Le violazioni con il numero più elevato di casi verificati sono state l'uccisione e la mutilazione, il reclutamento e l'uso, seguiti dal diniego dell'accesso umanitario e dal rapimento. Il rapimento di ragazze è stato sorprendentemente in aumento del 40% rispetto all'anno precedente. I dati raccolti attraverso il meccanismo di monitoraggio e segnalazione continuano a mostrare che i ragazzi e le ragazze sono colpiti in modo diverso da gravi violazioni”. Dati raccolti nella prima metà dell’anno che confermano che queste tendenze continuano.

L’evento della Camera vedrà il coinvolgimento di rappresentanti della politica italiana e del mondo accademico che si interrogheranno su come prevenire e contrastare le violenze e gli abusi che continuano a colpire i minori.

Partecipano, tra gli altri: Laura Guercio, coordinatore dello Universities Network for Children in Armed Conflict; I Deputati al Parlamento Giorgio Fede, Giorgia Latini e Bruno Tabacci (già Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri  del Governo Draghi); Paolo De Nardis, Presidente dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”.

Il Convegno prosegue con la Cerimonia di premiazione dell’Universities Network Award 2022 che vedrà premiate quelle personalità che si sono distinte nei diverse settori nella protezione dei minori in conflitto: Paolina Massida, Principal Counsel at the Indipendent Office of Public Cousel for Victims (OPCV) presso la Corte Penale Internazionale; Nicolò Govoni, Presidente e Direttore Esecutivo Associazione Still I Rose; Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) in persona del Vice Presidente Dr.ssa Silvia Salis.

L' Universities Network For Children in Armed Conflict continua a lavorare nel mondo con oltre 50 università e istituti di ricerca e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in Italia nello sviluppo di attività di ricerca che coinvolgono accademici e esperti internazionali, nella promozione della formazione (settimane accademiche, cicli di convegni, conferenze, master e seminari che hanno coinvolto anche studenti da warzone), nell'organizzazione di eventi artistici e culturali. Per continuare a sensibilizzare le istituzioni e la società civile promuovendo azioni concrete.  

 

Ultimi articoli

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...