Giornata delle Nazioni Unite – forum della Federazione Donne per la Pace  sui diritti violati dell’infanzia

(ASI) "Il Sogno delle Nazioni Unite: Creare un ambiente in cui le bambine possano essere bambine, non spose" è il tema del forum virtuale che si terrà venerdì 28 ottobre 2022, dalle 15 alle 16:30 ora italiana. Promosso Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo (WFWP-International), il webinar intende commemorare il 77° anniversario della Giornata delle Nazioni Unite.

Interverranno Merly Barlaan, Vicepresidente WFWPI e Promotrice di pace; Musu Bakoto Sawo, Avvocato e Difensore dei diritti umani di donne e bambine; Fatima Gomez, Volontaria “Think Young Women”; Susan Kone, Coordinatrice “Green solar energy for the african villages”; Rima Salah, già Vicedirettore esecutivo UNICEF; Therese Tommo, Presidente “United Nations African Mothers Association”; Sakena Yacoobi, Direttrice esecutiva “Afghan Institute of Learning”; Carolyn Handschin, Presidente Commissione ONG sullo Status delle donne, Nazioni Unite Ginevra.       

“Ogni giorno, a livello globale, trentanovemila ragazze di età inferiore ai diciotto anni si sposano. Ciò equivale a circa quattordici milioni di giovinette l’anno” ha affermato Elisabetta Nistri, presidente della sezione italiana della Federazione. Il matrimonio infantile, ha rilevato, espone le bambine a molteplici forme d’abuso - tra cui la violenza fisica e psicologica da parte del marito, nelle relazioni di coppia e nel rapporto sessuale - e a gravidanze precoci. “Queste pratiche” ha ricordato “impediscono alle bambine di vivere la loro infanzia con serenità e di crescere coltivando i loro interessi e le loro passioni fino a raggiungere una personalità stabile e capace di avere un lavoro per potersi sostenere”. “A loro sono negati i diritti fondamentali alla dignità, alla libertà e alla sicurezza personale”, ha concluso.

Sebbene i matrimoni infantili siano causati da una serie di fattori che si sovrappongono - tra cui la disuguaglianza di genere, le norme e gli standard sociali e culturali, la povertà, lo sfollamento, i conflitti e la mancanza d’istruzione - i risultati di studi e ricerche indicano che la pandemia, i cambiamenti climatici e altri disastri ambientali stanno aggravando il problema.

 Attraverso le voci di esponenti governativi, delle agenzie delle Nazioni Unite, della società civile e di giovani donne, il Forum si propone di dare il proprio contributo per trovare le soluzioni sostenibili e d'impatto per affrontare queste emergenze.

Nel corso dell’incontro sarà assegnato il “Premio donne ambasciatrici di pace nel mondo” a Teddy Aine, giornalista e ambientalista; Mariama Djambony Badji, Giovane leader Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ONU; Serah Wanjiku Njuguna, attivista ambientale.

La WFWP è un’Organizzazione non Governativa presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, in associazione con il Dipartimento d’Informazione Pubblica e sostiene e promuove gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Inaugurata nel 1992 dalla Dottoressa Hak Ja Han Moon, è presente in 119 Paesi e quest’anno celebra il suo trentesimo anniversario di fondazione. Si propone di favorire la piena realizzazione delle legittime aspirazioni dell’universo femminile, per contribuire a una pace duratura a livello personale, famigliare e sociale. Promuove la cultura della pace; l’integrazione culturale; il sostegno delle popolazioni in via di sviluppo e la tutela dei diritti umani, in particolare delle donne.

Iscrizione al webinar: https://bit.ly/UNDream22

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Storie di Terra e di Arte. A San Lorenzello in provincia di Benevento Rosario Lavorgna incontra il maestro ceramista Elvio Sagnella e la sua bottega

Storie di Terra e di Arte. A San Lorenzello in provincia di Benevento Rosario Lavorgna incontra il maestro ceramista Elvio Sagnella e la sua bottega

Lavori in corso nel Calcio come nella vita. Il Punto di Sergio Curcio

Lavori in corso nel Calcio come nella vita. Il Punto di Sergio Curcio

Aree interne, Acli Toscana: "Servono investimenti e progetti per sostenere le persone più vulnerabili"

(ASI) Firenze - "La capacità del Terzo Settore di aggregare e attivare reti sociali è più elevata nelle aree interne che in città. Le associazioni operano dove lo Stato fatica ...

Sugar tax, Gasparri (FI): puntiamo a definitiva abolizione di tassa che genera svantaggi 

(ASI) "Quella contro la sugar tax è una tradizionale battaglia di Forza Italia. Questo balzello, inutile e dannoso, non è mai entrato in vigore grazie al nostro deciso impegno. Il governo ovviamente ...

ShareIt 2025: gli imprenditori under 42 si confrontano  su innovazione e attualità

(ASI) L’undicesima edizione di ShareIt, l’evento annuale organizzato dai Giovani Imprenditori di Confcommercio,  si terrà il prossimo 22 e 23 giugno a Reggio Calabria. Un racconto collettivo di impresa, ...

Fisco, Marattin (PLD): "Abolire sugar tax. Bene che Forza Italia condivida battaglia liberale"

(ASI) "Come abbiamo già detto giorni fa, la sugar tax non va rinviata, va abolita. Contenti che Forza Italia condivida questa nostra battaglia. Alla Camera il mio voto - e ...

Caldo, dal 23 giugno attivo il servizio di pubblica utilità 1500

(ASI) Dal 23 giugno sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500, gestito dal Ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dal caldo.

Disabilità, Marchetti (Lega): “Sul Progetto di vita individuale la Proietti arriva in ritardo e si prende meriti non suoi"

(ASI) “Soltanto dopo le sollecitazioni della Lega, la presidente Proietti ha deciso di muoversi sul Progetto di Vita individuale, personalizzato, partecipato e globale per le persone con disabilità.

Sicurezza: Molteni (Lega), oltre 2300 unità di personale interforze per rinforzi polizia estivi. Impegno per località turistiche

(ASI) Roma - "Confermiamo anche quest'anno l'attenzione e l'impegno concreto del Viminale, del ministro Piantedosi e del Capo della Polizia per la sicurezza delle principali località turistiche italiane con un ...

Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

(ASI)  Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse ...