"Stop al 'virus' della violenza sui bambini in conflitto armato". L'Universities Network for Children in Armed Conflict con l'Università di Kufa  a lanciare l'appello, al tempo del coronavirus.

Il 27 Marzo la Conferenza Internazionale con i saluti dell'Ambasciatore d'Italia in Iraq, S.E. Bruno Antonio Pasquino e dell'Ambasciatrice dell'Iraq in Italia, S.E. Safia Taleb Al-Suhail.

vivabambini(ASI) Roma/Kufa 25 marzo 2021 - Lavorare  all'adozione di misure preventive contro "il virus" della violenza che subiscono i bambini  in situazioni di conflitto, nel contesto ancor più aggravato di pandemia da Covid-19: è questo l'obiettivo della Conferenza internazionale" Preventive measures to counter violence against children in armed conflicts", organizzata dall'Universities Network for Children in Armed Conflict in collaborazione con l'Università di Kufa (Iraq).

L'evento si svolge sabato 27 marzo, dalle 11:00 alle 12:30, nella modalità virtuale.

 Dall'analisi del caso-Iraq -  un Paese in cui i minori sono stati le principali vittime di abusi e violenze sessuali, sono stati arruolati come bambini soldato, sono stati utilizzati come bombe umane dalle milizie dell'ISIS - l'Universities Network for Children in Armed Conflict si impegna per promuovere le misure volte a prevenire le gravi violazioni contro i bambini in conflitto armato e garantire loro:il diritto di crescere in un ambiente protetto; il diritto all'istruzione; il diritto all'accesso a una scuola sicura. Il diritto di vivere.

"Proteggere i minori in conflitto vuol dire costruire il loro e il nostro futuro. Anche queste violenze sono un 'virus' che dobbiamo sconfiggere", ha dichiarato la Prof. Laura Guercio per Universities Network for Children in Armed Conflict. "Lavoriamo come un moltiplicatore di forze - prosegue - insieme a 45 università e istitutiti di ricerca italiani e stranieri e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano. Attività di ricerca, settimane accademiche, conferenze, tavole rotonde, seminari di studio e approfondimento, sono le 'armi' che utilizziamo per sensibilizzare le istituzioni e la società civile alla  protezione di queste anime invisibili".

Porteranno i loro saluti l'Ambasciatore d'Italia in Iraq, S.E. Bruno Antonio Pasquino e l'Ambasciatrice dell'Iraq in Italia, S.E. Safia Taleb Al-Suhail.

Con lamoderazionedella Dr.ssa Simona Lanzellotto dell'Universities Network, intervengono:

Prof. Dr. Yasir Lafta Hassoun, Presidente _ Università di Kufa; Prof. Laura Guercio_ Universities Network; Prof. Ahmeda Al Fatlawi _ Università di Kufa _ Universities Network; Dr. Bakthiar Amin, già Ministro _ Human Rights in Iraq; Prof. Fausto Pocar, già giudice _ Tribunali Penali Internazionali Ex Jugoslavia e Ruanda; Prof. Dr. Khalid Khudair Dahham_ Alamein Institute; Prof. Roja Fazaeli_ Trinity College Dublino; Prof. Jan Marie Fritz_ University of Cincinnati/ University of Johannesburg; Prof. Annamaria Rufino _ Università della Campania Luigi Vanvitelli; Prof. Dragos Chilea_ Presidente_ International Criminal Bar Association; Prof. Madalina Botina _ University of Constanta; Dr.ssa Maha Alsakban_ Membro Iraqi Network Group _WPS National Action Plan; Dr. Omar Mekky, Consigliere Legale e Regionale del Comitato Internazionale della Croce Rossa;Noor Mousa, Advocacy and Campaigning Coordinator _ Save the Children Iraq.

 

 

Ultimi articoli

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...