Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 13 Aprile 2025 - ore 18:20:34
Seconda Giornata Internazionale dell’Educazione, l’Italia considera l’istruzione un diritto umano e fattore di sviluppo fondamentale,

giornataesucazione copy(ASI) La Farnesina si unisce alle celebrazioni in occasione della seconda Giornata Internazionale dell’Educazione, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. 

L’Italia considera l’istruzione un diritto umano e fattore di sviluppo fondamentale, che rappresenta un elemento irrinunciabile e prioritario per permettere ad ognuno di sviluppare pienamente il proprio potenziale umano, sociale, economico e culturale, in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Nonostante i considerevoli progressi registrati nell’ultimo decennio, si stima che ancora 262 milioni di bambini non abbiano accesso alle scuole, in particolare in Africa Sub-Sahariana, e che più di 600 milioni di bambini e adolescenti non raggiungano i livelli di apprendimento minimo nelle scuole primarie e secondarie. Anche alla luce di questi dati, l’Italia resta in prima linea per facilitare l’ingresso di bambine e bambine nelle scuole ed assicurarne l’apprendimento inclusivo e di qualità, a partire dalle popolazioni e gruppi sociali più vulnerabili.

La Farnesina è pienamente impegnata in tal senso attraverso le attività della Cooperazione in numerose aree del mondo, in particolare in Africa Sub-Sahariana e Medio Oriente, in raccordo con le Agenzie ONU e le Organizzazioni della Società Civile. Tra le priorità portate avanti dall’Italia: l’istruzione inclusiva, a partire dall’istruzione di bambine e ragazze, l’accesso a servizi di qualità per i disabili, e la continuità degli studi anche in situazioni di conflitto ed emergenza umanitaria, in linea con quanto previsto dalla Dichiarazione “Scuole Sicure” del 2015, a cui l’Italia ha aderito dal primo momento. Di particolare rilievo sono gli interventi realizzati con l’UNICEF, come il programma per “Un’educazione di Qualità” in Tunisia e gli interventi umanitari nel quadro dell’iniziativa “No Lost Generation”, in particolare nella risposta alla crisi siriana. Di grande impatto anche i programmi di sostegno nutrizionale gestiti dal PAM, come il “Programma di Alimentazione nelle scuole”, e il contributo italiano al “Fondo Comune per l’Educazione” in Mozambico, istituito dalla Banca Mondiale. L’Italia è inoltre uno dei Paesi fondatori e tra i principali donatori della Global Partnership for Education (GPE), l’unico partenariato globale dedicato interamente al finanziamento dell’istruzione in più di 70 Paesi in via di sviluppo.

L’Italia inoltre promuove il rispetto del diritto internazionale umanitario e condanna gli attacchi alle scuole ed il reclutamento forzato di minori. Le iniziative umanitarie coniugano interventi di riabilitazione di edifici scolastici, formazione dei docenti, sicurezza alimentare e supporto psicologico ai minori. In occasione della 33ma Conferenza Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa a dicembre 2019, l’Italia si è formalmente impegnata ad incrementare le proprie iniziative a protezione dei bambini che vivono in zone di conflitto, anche garantendo la continuità del diritto all’educazione.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Domenica delle Palme: la Pace sul sentiero delle spine

"Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio." — Vangelo secondo Matteo 5,9

AST Terni, sottosegretario Prisco e senatore Zaffini (FdI): “Positiva interlocuzione con Ministro Urso su avvio accordo di programma”

(ASI) Il Sottosegretario al Ministero dell’Interno, On. Emanuele Prisco, e il Presidente della Commissione Lavoro del Senato, Sen. Franco Zaffini, esprimono soddisfazione per la positiva interlocuzione avuta nelle ore ...

Prostituzione, Maiorino (M5S): cade propaganda leghista, no a sdoganamento reati

(ASI) Roma - “Ancora alcuni chiarimenti sul codice ATECO per la prostituzione e su Salvini e i suoi amici leghisti. L'unica cosa certa di tutto questo gran parlare intorno al ...

Bullismo, Campione (FdI): la politica parli con una voce sola

(ASI) "A Massa una studentessa, vittima di bullismo, ha tentato il suicidio ed è stata salvata solo grazie al pronto intervento delle compagne di classe e di un'insegnante. In provincia di ...

PD: lunedì 14 aprile Schlein incontra a Roma imprenditori e parti sociali

(ASI) Prosegue il giro di incontri della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein con imprenditori e parti sociali per approfondire le conseguenze della politica dei dazi, la situazione ...

Elezioni, Rixi: Col centrodestra Genova corre nel mondo, dopo gli stop della Sinistra

(ASI) Genova – "Anche quest'anno la Mezza Maratona Internazionale di Genova si conferma un successo straordinario, raccogliendo entusiasmo, partecipazione e visibilità internazionale.

​Migranti, Barbera (Prc): "Vergognoso accanimento contro i migranti​. Le fascette ai polsi sono un atto di​ disumanità e violenza."

(ASI)"La vicenda delle fascette ai polsi dei migranti in Albania rappresenta l'ennesimo capitolo di un'operazione di disumanizzazione messa in atto da chi ha deciso di fare della sofferenza dei ...

Sanità, Liste d'attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

(ASI) Da recenti indagini sulla soddisfazione dei cittadini viene fuori che il 70-80% degli italiani hanno avuto problemi nel prenotare una visita o un esame con il SSN. Non si ...

Silvano Bambagioni, Mazzetti (FI): "Un cattolico impegnato nel mondo bancario e nella società

(ASI) "I valori cattolici del bene comune sono fondamentali anche nel settore bancario e finanziario, ma anche in tutto ciò che riguarda i cittadini, come i servizi pubblici.

Sicurezza a Ravenna, Morgese (DC): “È tempo di agire, il degrado genera criminalità”

(ASI) Ravenna - "La recente rapina violenta avvenuta tra via Costa e la piazzetta degli Ariani, nel pieno centro storico di Ravenna, conferma ciò che da tempo la Democrazia ...