Umbria. Tavernelle, fine settimana con “Click”. La luce, il buio, lo Sbroglio e il territorio

clicluce(ASI) Perugia - Il centro storico di Tavernelle si anima nel fine settimana all’insegna delle suggestioni della luce e del buio. “Click”, questo il nome della manifestazione, è una “giornata dedicata a quello che la luce illumina, ma anche quello che nasconde”, senza trascurare la sostenibilità e la valorizzazione del territorio.
L’iniziativa nasce dall’idea di approfondire la tematica della luce in rapporto alla sostenibilità e al risparmio energetico, cercando anche di esplorare l’interessante concetto del buio come assenza di luce e come ricerca di esperienze attraverso i sensi diversi dalla vista. La manifestazione si inserisce tra le tante iniziative promosse su tutto il territorio nazionale nell’ambito di “M’illumino di Meno”, la manifestazione sul risparmio energetico promossa dalla trasmissione di Radio2 Caterpillar. Tante le iniziative sul tema, fitto il programma della due giorni tavernellese organizzata dal Comune di Panicale con il coordinamento dell’associazione “Voci e Progetti”. Si comincia sabato 25, alle 9:30, alla Biblioteca intercomunale “Ulisse”, dove il “Gruppo Lettori volontari” farà letture per bambini da 0 a 6 anni sul tema “Chi ha paura del buio?”. Poi, a partire dalle 10 e fino a sera, le vie, le piazze e i vicoli della cittadina della Valnestore faranno da scenario allo “Sbroglio”, cioè i “saldi sui saldi” proposti dagli oltre quaranta negozi che aderiscono al Centro Commerciale Naturale, evento già proposto con notevole successo di pubblico negli anni scorsi. In contemporanea, nei negozi, per valorizzare le tipicità locali, saranno offerte “degustazioni sostenibili” e assaggi di prodotti a km-zero, offerti da aziende e produttori del territorio. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 20, la centralissima Piazza Mazzini farà da scenario a “Idee illuminanti”, esposizione di lampade che sono eccellenze artigianali dell’Umbria e creazioni degli ospiti dei Centri Diurni per disabili adulti del Distretto sanitario del Trasimeno. Alla stessa ora, con ritrovo sempre in Piazza Mazzini, e sempre sul filo luce/buio, avranno inizio le “Visite alle città fantastiche”, passeggiate guidate che diverranno vere e proprie esperienze teatrali. L’originalità dell’evento risiede nel fatto che i visitatori saranno bendati e accompagnati, grazie alla collaborazione dell’associazione “Tavernelle Cammina”, per le vie del centro. Una guida illustrerà loro ciò che non possono vedere, ma devono esplorare con la fantasia, che per l’occasione dovrà essere libera di agire senza limiti. Palazzi, giardini, monumenti, ma anche rumori e sapori potranno acquistare le fattezze, sembianze e sensazioni che l’immaginazione dei visitatori suggerirà (per questo evento viene consigliata la prenotazione al numero 339-8638007). Alle 16, poi, sempre nella piazza centrale, si svolgerà un suggestivo laboratorio, denominato “Disegni di Luce”. Attraverso la tecnica del light painting, l’obiettivo di un fotografo professionista catturerà le immagini tracciate nel buio con una piccola fonte luminosa, fissandole nella foto. E il tema dell’illuminazione sostenibile sarà anche quello che ispirerà “Fronte di Resistenza Luminosa, dall’oscurità, la luce della creatività”, un’installazione Led dinamica a cura di Jean Paul Modaffari dell’Istituto Italiano per il Design di Perugia. Nell’adiacente piazza Affari, invece, grazie alla collaborazione dell’Oratorio Villaggio Betania di Tavernelle, sarà a disposizione una struttura coperta che ospiterà proiezioni e musica. Nella prima parte del pomeriggio, dalle 15.00 alle 16.30, saranno visibili “Lux Monstris” e “2000K”, due brevi racconti in cui il gioco tra luce e buio aiuta a esplorare le proprie paure e a riscoprire emozioni e affetti dimenticati. I corti, realizzati dagli allievi dell’Istituto Italiano di Design di Perugia, hanno partecipato e sono stati premiati in concorsi a livello nazionale. A seguire, alle 17:30, gli allievi della Scuola di Musica del Trasimeno presenteranno “Luci e Suoni”, un concerto di chitarre classiche accompagnato dalle suggestive immagini realizzate dalla Gioventù Tavernellese per l’edizione 2015 di Click. Il video mostrerà bellezze, scorci e paesaggi del territorio della Valnestore. In pratica, un invito a visitare angoli ancora poco noti del paesaggio locale, che l’indomani, domenica, potrà essere materializzato partecipando alla passeggiata lungo il fiume Nestore, organizzata a cura di Tavernelle Cammina, con partenza alle ore 8.15 da Piazza Mazzini.

Daniele Orlandi - Agenzia Stampa Italia

 

clicluce

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...