V Meeting Internazionale delle politiche del Mediterraneo presenti ministro libanese agricoltura ed ex premier italiano Massimo D'Alema: "I nuovi scenari geopolitici nel Mediterraneo. Le politiche dell'UE e dell'Italia in Medio e Vicino Oriente"
 
assadakah(ASI) Roma - Il Ministro dell'agricoltura libanese Ghazi Zaiter (del partito sciita Amal) e l'ex primo ministro italiano Massimo D'Alema sono gli ospiti d'eccezione del V° Meeting Internazionale delle Politiche del Mediterraneo che si svolgerà a Cagliari il 1 febbraio presso la Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita.  Il titolo dell'evento è: "I nuovi scenari geopolitici nel Mediterraneo. 
 
Le politiche dell'UE e dell'Italia in Medio e Vicino Oriente". 
 
La guerra in Siria e il ruolo di Russia nel contesto regionale saranno al centro della relazione di un altro importante ospite: l'ex vice segretario della Lega Araba ed ex ambasciatore in Italia della Repubblica Araba Siriana, Samir Al Kassir. Interverranno anche il presidente della Federazione Assadakah Italia - Centro Italo Arabo e del Mediterraneo Onlus, Raimondo Schiavone, e l'esperto di politica internazionale Antonello Cabras (ex parlamentare e attualmente presidente della Fondazione di Sardegna). Modera il giornalista Alessandro Aramu, direttore della rivista Spondasud, autore di numerosi saggi sul Medio Oriente. L'evento sarà seguito anche da una troupe dell'emittente televisiva libanese NBN, in Italia con due giornalisti. 
 
L'evento è organizzato dalla Federazione Assadakah Italia - Centro Italo Arabo e del Mediterraneo Onlus, dall'Associazione Assadakah Sardegna con la collaborazione della Rivista Sponda Sud e della Camera di Cooperazione Italo Araba. 
 
Il giorno dopo, giovedì 2 febbraio,  (ore 10 - Hotel Regina Margherita) il ministro Zaiter parteciperà a un incontro con le imprese per parlare di internazionalizzazione verso i mercati arabi, un appuntamento che precede la Terza Borsa Internazionale delle imprese italo arabe che si svolgerà il 17 e 18 marzo sempre in Sardegna. 
 
Il Centro Italo Arabo Assadakah nasce nel novembre del 2009 e annovera tra i suoi membri giornalisti, professionisti, intellettuali e accademici che partecipano attivamente a iniziative in Italia e all’estero. Da anni si occupa dell’organizzazione di seminari e conferenze. Tra questi, un posto di rilievo occupa il Meeting Internazionale delle Politiche del Mediterraneo, che nel 2017 celebra la sua quinta edizione. 
 
Assadakah ha inoltre organizzato numerose iniziative, in Italia e all’estero, di carattere sociale, culturale, economico e scientifico con il coinvolgimento di molti Paesi mediterranei e arabi. Particolare attenzione è stata rivolta al dialogo interreligioso, favorendo l’incontro tra esponenti di diverse confessioni. Il Centro Italo Arabo è in prima fila nell’ambito della cooperazione, avendo al suo attivo progetti nei settori dei processi di democratizzazione, dell’energia, della salute e della cultura mediterranea.
 
LE ALTRE EDIZIONI
 
L'ultima edizione si è svolta lo scorso novembre. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di uno dei più importanti reporter di guerra italiani, Gian Micalessin, in collegamento video con l’Iraq. Al quarto Meeting di Cagliari sono intervenuti anche Carlo Jean (Analista Politico e Militare), Armando Sanguini (Consigliere scientifico ISPI, già ambasciatore a Tunisi e Riyad) e Mostafa El Ayoubi (Giornalista – Caporedattore Rivista Confronti).
 
Il I Meeting del 2013 ha affrontato i temi legati allo scenario politico mediorientale conseguente all’escalation di violenza nel territorio siriano e alla rivolta in Egitto alla presenza del Responsabile Esteri di Hezbollah, Ammar Al Moussawi e il Presidente della Televisione Al-Manar, Abdallah Kassir. Dagli atti del convegno e da numerose missioni giornalistiche è nato il saggio “Middle East. Le Politiche del Mediterraneo, sullo sfondo della guerra in Siria” (Arkadia Editore, 2014), scritto a più mani con la prefazione del giornalista italiano Alberto Negri. Il libro è stato preceduto da altri due saggi, che nascono sempre dalle missioni giornalistiche del Centro Italo Arabo nelle zone calde della regione: 1) Lebanon: reportage nel cuore della resistenza di Hezbollah (2011) e Syria, quello che i media non dicono (2012).
 
Il II° Meeting del 2014 ha trattato, con esponenti politici, studiosi e giornalisti, italiani ed esteri, il tema legato ai nuovi scenari geopolitici del Mediterraneo e del Medio Oriente, e in particolare il nuovo fenomeno del terrorismo islamico “ISIS”. Da sottolineare la presenza di Mahadi Dahalala (ex Ministro dell’Informazione della Repubblica Araba Siriana), del deputato libanese Ali Fayad (membro della direzione politica di Hezbollah), dell'ex parlamentare egiziano Yomn Elhamaky, del giornalista Alberto Negri e dell’inviato di guerra Gian Micalessin, in collegamento dalla Siria. Una sessione del meeting è stata dedicata al genocidio armeno, con la presenza del sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, dell'ambasciatore della Repubblica di Armenia in Italia, Sargis Ghazaryan, del direttore dell'agenzia di stampa Armen press, Aram Ananyan, del ricercatore dell'Università di Cagliari Nicola Melis e del reporter siriano di origine armena Naman Tarcha. All'evento hanno partecipato anche il deputato Erasmo Palazzotto e il direttore della Tv Al Manar Ibrahim Farhat. 
 
Nel 2014, inoltre, Assadakah è entrata a far parte del Coordinamento Nazionale per la Pace in Siria, impegnato in attività di cooperazione e di aiuto alla popolazione stremata dalla guerra civile. 
 

Nell’edizione del 2015, il Meeting ha affrontato i temi della situazione politico nel Medio e Vicino Oriente e del giornalismo nelle aree di crisi e l’informazione in tempo di guerra. Sono stati ospitati la giornalista siriana Diana Jabbour (con un evento organizzato alla Camera dei Deputati a Roma), Monsignor Mtanios Haddad (religioso siriano archimandrita della Chiesa Cattolica Greco-Melchita), Habeeb Mohammmed Hadi Ali Al –Sadr (Ambasciatore della Repubblica d’Iraq presso la Santa Sede), Samir Al Kassir (ex ambasciatore della Repubblica Siriana in italia) e Liana Mistretta (inviata della redazione esteri del canale all news della tv pubblica italiana). Nel corso del meeting, si è svolto un collegamento con i giornalisti siriani ad Aleppo che hanno raccontato in diretta i momenti della battaglia con i gruppi jihadisti di al Nusra e dello Stato.

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...