“Terra Amica. Arte, Moda e Musica dell’Italia Contemporanea a Vienna”.

Progetto interdisciplinare ispirato a Gioachino Rossini a cura di Jacopo Celona e Melanie Zefferino presso l'Istituto Italiano di Cultura a Vienna

istitutoitalianocultura(ASI) Firenze- Si inaugura giovedì 12 gennaio alle ore 19 a Vienna l’evento “Terra Amica. Arte, Moda e Musica dell’Italia Contemporanea a Vienna”, presso l’Istituto Italiano di Cultura della capitale austriaca (Palais Sternberg, Ungargasse 43 A, 1030 Wien).

Evento interdisciplinare promosso dalla Florence Biennale, Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze, “Terra Amica” è un progetto ideato in sintonia con la storia dell’Istituzione ospitante e della sua sede. Un progetto che trae ispirazione dall’opera di Gioachino Rossini quale trait d’union tra Vienna e l’Italia in un fecondo dialogo tra le espressioni celebrate nell’iniziativa – arte, moda e musica – tra passato e presente.

La scelta di Franca Pisani quale protagonista della mostra “Visioni d’Arie”, personale di pitture e sculture ispirate all’opera di Gioachino Rossini, al di là del comprovato valore artistico dell’artista toscana, si deve alla sua capacità di intrecciare i linguaggi delle arti visive con la poesia, dunque la parola e la metrica comune alla musica, ma anche di coniugare un approccio di matrice concettuale con la sperimentazione di tecniche e materiali.

Frutto di un approccio sperimentale è pure il concerto in prima assoluta di Imago Sonora Ensemble, gruppo romano diretto per l’occasione dal maestro Dimitri Scarlato, con musiche di Rossini, Morricone, Scarlato, Trecozzi, Verlingeri. Intitolato Superstiti. Rossini incontra la contemporanea, il concerto rende omaggio alla tradizione invitando a meditare sul rapporto tra passato e presente attraverso il confronto tra antichi modi (linguaggi, strumenti, strutture di pensiero e di suono) e nuove interpretazioni.

E poi la moda. Il fil rouge di “Terra Amica” passa anche attraverso la sfilata“Abiti ad Arte“ con creazioni sartoriali degli stilisti emergenti Roberta Bellavista, Adriana Bucutea, Sara Carlino, Valentina D'Angelo, Luigina Epifani, Federica Gatto, Ana Maria Ghetea, Nadia Gorjan e Leonardo Ligorio. Questi fashion designers condividono una passione per materiali e fatture di pregio, ma anche un gusto per accessori e dettagli preziosi: cristalli Swarovski, ricami, inserti appliqué e passamanerie in fil di seta rivestiti di foglia di metallo nobile i cui bagliori evocano l’oro fra i mille colori dei dipinti di Gustav Klimt. La sfilata si concluderà con l’intervento performativo di Franca Pisani accompagnata dalle modelle che indosseranno i suoi cappelli-scultura.

A chiusura dell’evento, il 9 febbraio 2017, alle ore 19, è prevista la conferenza dal titolo “Arte e Musica d'Italia tra Passato e Presente” che suggellerà l’ideale percorso multidisciplinare di “Terra Amica” offrendo spunti di riflessione sulla cultura italiana declinata nei linguaggi della musica e delle arti visive, performative e applicate di ieri e di oggi. Tutto ciò guardando in modo particolare alle suggestioni culturali che hanno dato vita a un dialogo virtuoso fra diverse città d'arte italiane e Vienna.

 

PROGRAMMA EVENTO  presso

l'Istituto Italiano di Cultura a Vienna

dal 12 gennaio al 9 febbraio 2017

VERNISSAGE: giovedì, 12 gennaio 2017.

19:00 - Saluto della Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura a Vienna, Clara Bencivenga.

Saluto del Direttore della Florence Biennale, Jacopo Celona, e

presentazione dell’evento con Melanie Zefferino, Curatrice della Florence Biennale.

19.15 - Superstiti. Rossini incontra la contemporanea

Musiche di Rossini, Morricone, Scarlato, Trecozzi, Verlingeri eseguite da Imago Sonora Ensemble, dirige il maestro Dimitri Scarlato.

20.15 - Presentazione di "Visioni d'Arie", mostra personale di Franca Pisani.

Saluto dell'artista e intervento della curatrice, Melanie Zefferino.

20.30 - Cocktail inaugurale offerto dall'Istituto Italiano di Cultura con degustazione di vini provenienti

dalla Tenuta di Artimino (Carmignano, Prato)

21.00 - "Abiti ad Arte"

Sfilata di moda con creazioni sartoriali degli stilisti emergenti Roberta Bellavista, Adriana Bucutea, Sara Carlino, Valentina D'Angelo, Luigina Epifani, Federica Gatto, Ana Maria Ghetea, Nadia Gorjan e Leonardo Ligorio indossate da modelle.

Regia di Michele Casto. Coordinamento di Giovanni Iovene e Valentina Lanzoni.

Intervento performativo di Franca Pisani con i suoi cappelli-scultura indossati da modelle.

22.00 - Ringraziamenti a chiusura della serata.

FINISSAGE: giovedì, 9 febbraio 2017

19:00 - Saluto del Rappresentante dell'Istituto Italiano di Cultura a Vienna.

Saluto del Direttore della Florence Biennale, Jacopo Celona.

19:15 – Conferenza “Arte e Musica d'Italia tra Passato e Presente”

Moderatore: Jacopo Celona, Direttore della Florence Biennale.

Relatori e interventi:

- Daniele Carnini, coordinatore editoriale della Fondazione Rossini,

“Vienna e Rossini”.

- Melanie Zefferino, storica dell'arte e del teatro e curatrice,

“L’opera di commedianti figurati da Firenze a Venezia a Vienna”.

- Adrian E. Hollaender, studioso e musicologo,

"Il Belcanto rossiniano allo Staatsoper di Vienna".

20:30 - Saluti di chiusura dell'evento.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...