“Come a Betlem”, da 44 anni a natale si rinnova la sua suggestione

Pianola Come a BetlemIl presepe vivente di Pianola incanta il pubblico e si prepara alla trasferta di Gorizia

(ASI) L’AQUILA – Un cielo stellato e un clima insolitamente mite hanno accompagnato l’incanto della sera di Natale, nello splendido contesto ambientale, con il Presepe vivente di Pianola a rinnovare la straordinaria suggestione della nascita di Gesù, nella 44^ edizione di “Come a Betlem”. Diverse migliaia di persone sono accorse ieri sera e hanno potuto ammirare, in un silenzio assoluto, la rappresentazione della storia della salvezza del popolo ebreo, dall’Eden all’Egitto, dal Sinai alla Palestina. Fino a quella notte di Betlem quando nacque il Bambino, l’Emanuele.
Più di trecento le comparse per questa rappresentazione sempre nuova e stupenda, in uno scenario naturale che mozza il fiato, con testi di forte intensità, con una riproduzione scenica eccellente nelle parti mobili e nel villaggio palestinese di duemila anni fa, progettati dall’architetto Giuseppe Santoro. Perfetta la regia di Carlo Gizzi. Ammirevoli la bravura delle comparse, la bellezza dei costumi e la sapienza dell’uso delle luci. Tutto ha contribuito a rendere la rappresentazione all’acme d’una qualità drammaturgica che sa muovere le corde profonde della spiritualità, specie quando il Salvatore nasce nella grotta di Betlem. Quest’anno al piccolo Manuel Parisi, ultimo nato dell’anno a Pianola, l’onore d’interpretare Gesù Bambino, in questa edizione dedicata allo storico presidente Andrea Corridore, scomparso qualche mese fa, che nel 1973 promosse la fondazione del Gruppo artistico di Pianola, cui si deve l’annuale organizzazione del Presepe vivente.
Grande la soddisfazione del nuovo presidente Mario Corridore per il successo di questa 44^ edizione, mentre il Gruppo Artistico si prepara ad un’impegnativa missione in Friuli, a Gorizia. Il 29 dicembre prossimo, infatti, nella grande Piazza della Vittoria cuore della città, la suggestione di “Come a Betlem” sarà rinnovata per il pubblico friulano. Una selezione di 50 comparse non potrà riporre ancora i costumi, perché il 28 notte si parte per Gorizia. C’è vivissima attesa nel capoluogo friulano per lo straordinario evento, come testimoniano le dichiarazioni del sindaco Ettore Romoli uscite con evidenza sui giornali locali. E’ infatti la prima volta che la città può ammirare un Presepe vivente.
L’iniziativa, che ha il patrocinio e il sostegno della Municipalità e della Camera di Commercio di Gorizia, si deve alla determinante capacità di proposta dell’Associazione Abruzzesi e Molisani in Friuli Venezia Giulia, il cui presidente, sin dalla fondazione del sodalizio nel 1989, è l’aquilano Roberto Fatigati. L’Associazione si è sempre distinta per la qualità delle iniziative culturali, sociali e nel campo della solidarietà, in un proficuo dialogo interculturale tra tre regioni: Abruzzo, Molise e Friuli Venezia Giulia. Un impegno importante e significativo, infatti, molto apprezzato dalle istituzioni e delle autorità regionali friulane.
Con questa particolare manifestazione del Presepe vivente a Gorizia si vuole peraltro esprimere al Friuli Venezia Giulia la gratitudine dell’Aquila per la notevole mole di aiuti e donazioni alle popolazioni colpite dal terremoto del 2009, ad opera di pubbliche istituzioni, privati ed associazioni. La rappresentazione di “Come a Betlem”, dopo una fiaccolata nelle vie del centro storico, si terrà dalle ore 18 nella bella Piazza della Vittoria, con le scene dell’Annunciazione, dell’arrivo a Betlem, della nascita del Bambin Gesù, fino all’arrivo dei Re Magi, con colonna sonora e commento.
Infine, un’appendice di solidarietà. Dopo la rappresentazione, a cura di un’équipe della scuola “Scherza col cuoco” coordinata da Carlo Gizzi, verrà preparata pasta all’amatriciana per il pubblico presente, con la cucina da campo messa a disposizione dal Gruppo Alpini di Gorizia. La degustazione sarà gratuita all’interno dei locali Krainer e Osteria Klandestina, in Via Rastello, nelle vicinanze di Piazza della Vittoria. Ma chi lo vorrà potrà lasciare un’offerta e il ricavato sarà destinato alle popolazioni terremotate in Lazio, Marche e Umbria colpite dal sisma il 24 agosto e 30 ottobre scorsi.
Goffredo Palmerini

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopo è ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...

Export, CGIA Mestre: più danni dalla crisi tedesca che, forse, dai dazi

(ASI) La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023, il valore ...

Almasri, Ricciardi (M5S): in Paese normale qualcuno si dimetterebbe

(ASI) "In un Paese Occidentale normale sulla vicenda Almasri qualcuno si sarebbe dimesso. Invece qui abbiamo una Presidente del Consiglio che scappa e non si fa vedere. Al di là ...

Consumi: Coldiretti/Consorzio Birra, Da liane di luppolo a “bionda” di mais rosso, i birrai agricoli protagonisti al taste

(ASI) Birrifici agricoli protagonisti al Taste di Firenze, il Salone del gusto che inaugura oggi, sabato 8 febbraio, dove il Consorzio Birra Italiana assieme a Coldiretti porta una selezione di prodotti ...

Vandalizzata foiba, Dreosto (Lega): gli autori facciano volontariato al Magazzino 18, forse impareranno qualcosa

(ASI) Trieste - “Proprio nel giorno dell’inaugurazione di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura e a ridosso del 10 febbraio, qualcuno ha pensato bene di compiere l’...

Vino: Coldiretti, Con allarmi in etichetta 14 mld a rischio

(ASI)L’eventuale imposizione di etichette allarmistiche sul vino mette a rischio un settore cardine del Made in Italy a tavola che vale quasi 14 miliardi, con 1,3 milioni di occupati tra ...

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...