Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 13 Aprile 2025 - ore 14:53:01
Partono le iniziative per l'8a Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

(ASI) Milano   - Si alza il sipario sull'8a Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate ideata e organizzata dalla Confederazione Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.), cartello composto da alcune fra le più importanti associazioni ambientaliste, cicloturistiche, di trekking e turismo ferroviario italiane.

Le premesse sono promettenti: quasi un centinaio gli eventi in tutta Italia con migliaia di partecipanti attesi. Una festa per promuovere la riconversione in percorsi ciclopedonali degli oltre 6400 chilometri ferroviari smantellati, per rimettere in funzione collegamenti esistenti ma abbandonati, per valorizzare le tratte minori situate in aree marginali eppure indispensabili alla mobilità locale.

Le manifestazioni si svolgeranno lungo uno straordinario viaggio itinerante nei luoghi più evocativi del patrimonio ferroviario dismesso. Il ricco calendario di eventi permetterà ai visitatori di scoprire le bellezze naturalistiche lungo le linee ferroviarie con escursioni in bicicletta e a piedi, nonché con treni storici tra i quali quello speciale in Molise lungo la ferrovia Sulmona-Carpinone, tornata a nuova vita con il progetto "Binari Senza Tempo" della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane.
La settimana dedicata alla 8a Giornata delle Ferrovie Dimenticate si è già aperta Domenica 1 marzo con tre importanti convegni: a Revere (MN) si è svolto un dibattito per fare un focus sulla Treviso-Ostiglia, questa unica diagonale rettilinea di 120 chilometri di sedime dismesso che potrebbe collegare il Po Lombardo-Emiliano col Nord-Est veneto e friulano fino al Tarvisio, e il cui recupero a ciclabile è sì avviato ma ancora tarda ad essere completato e lanciato come grande attrattiva infrastruttura dolce nelle rete e nel sistema di mobilità di lungo raggio, interregionale e transnazionale. A Norcia si è tenuto un convegno relativo alla sostenibilità economica del recupero della ferrovia Spoleto-Norcia, oggi riaperta per 34 dei suoi 52 km, e restaurata in alcune stazioni, mentre a San Marino un dibattito sulla "Ferrovia non dimenticata San Marino - Rimini, ieri, oggi, domani."
Tra gli eventi più significativi in programma domenica 8 marzo si segnalano in Campania il suggestivo Trenotrekkingferroviario lungo la Sicignano-Lagonegro e le iniziative in favore del recupero della Avellino-Rocchetta; nelle Marche l'iniziativa in favore della Ferrovia della Valle Metauro, con la presenza di Vittorio Sgarbi che parlerà del valore del paesaggio urbinate celebrato dai Maestri Pittori del Rinascimento; in Sicilia viene riproposto l'evento dedicato alla Ferrovia di Montagna della provincia di Enna, che con particolare ardimento e grande capacità prima progettuale e poi realizzativa dei suoi ideatori ed edificatori, dalla piana del fiume Dittaino giungeva sino all'antichissimo paese di Assoro prima, e di Leonforte dopo alcuni chilometri di superbo tracciato.
Questi sono solo pochi esempi delle decine e decine di eventi in calendario. Sul sito www.ferroviedimenticate.it è possibile conoscere il programma completo dei circa 90 eventi organizzati in occasione della 8a Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, che conta tra i suoi partecipanti le più importanti Associazioni italiane impegnate sulle tematiche della mobilità dolce e dell'ambiente, tra le quali Italia Nostra, FIAB, Legambiente, CAI, UTP/Assoutenti, Ferrovie Turistiche Italiane, FAI Delegazione Ancona e Delegazione Pesaro Urbino, nonché moltissime Associazioni locali tra le quali Etna Free Bike, Iubilantes, Ass. In Loco Motivi, Ferrovie in Calabria, Treno Storico Salento Express - Aiasaf Onlus, Ass. Ad Horas Onlus, Umbria Mobilità S.p.a.

Ma non solo: l'8a Giornata delle Ferrovie Dimenticate sarà anche un momento di riflessione e di confronto sul tema del paesaggio, osservato dal finestrino di un treno. E' infatti partita oggi dalla stazione di Rimini come in un petit-tour, la Terza Maratona di Turismo Ferroviario con destinazione Lecce, sotto l'egida di Co.Mo.Do., per portare all'attenzione di tutti l'educazione all'osservazione del paesaggio, il piacere di osservare i luoghi e i territori, apprezzare i panorami che variano. Con un gruppo di giornalisti, fotografi e appassionati viaggiatori delle ferrovie locali e secondarie in genere. Co.Mo.Do. ha deciso di riproporre nel 2015, anno europeo del patrimonio industriale, questa Maratona Ferroviaria lungo il tratto dell'antica "Valigia delle Indie" che percorre la nostra costa adriatica. L'occasione consentirà anche di perseguire l'obiettivo di sensibilizzare le istituzioni delle Regioni attraversate (Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia) sulla necessità di salvaguardare il patrimonio ferroviario italiano, minacciato dai continui tagli imposti dalle condizioni della finanza pubblica e di proporre il treno quale "fil rouge" per scoprire non solo le inestimabili ricchezze naturali ed artistiche di cui l'Italia è particolarmente ricca, ma anche i misconosciuti tesori di archeologia industriale che costituiscono una risorsa ancora ignorata dal grande pubblico. La Terza Maratona Ferroviaria si chiuderà con un convegno a Lecce riguardante un'ipotesi di rilancio in chiave turistica del tronco ferroviario di Gallipoli Porto, attualmente sospeso al traffico ordinario e a rischio di dismissione.

L'8a Giornata delle Ferrovie Dimenticate si pregia del patrocinio della Commissione Europea, della Commissione Nazionale Italiana del Patrimonio Unesco, del Ministero dell'Ambiente, del Ministero dei Beni culturali e Turismo, del Consiglio Regionale Abruzzo, della Regione Emilia Romagna, della Regione Basilicata, della Regione Lombardia, della Regione Lazio, della Regione Puglia, della Regione Marche, della Regione Toscana, della Fondazione Ferrovie dello Stato. Con il contributo della Fondazione Cesare Pozzo e con la media partnership di Viaggiatori.com, di Affaritaliani.it e di Giornalesentire.it.

Per il rilascio di interviste o materiale fotografico contattare l'Ufficio Stampa di Co.Mo.Do. scrivendo a redazione@officinekairos.it.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Domenica delle Palme: la Pace sul sentiero delle spine

"Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio." — Vangelo secondo Matteo 5,9

AST Terni, sottosegretario Prisco e senatore Zaffini (FdI): “Positiva interlocuzione con Ministro Urso su avvio accordo di programma”

(ASI) Il Sottosegretario al Ministero dell’Interno, On. Emanuele Prisco, e il Presidente della Commissione Lavoro del Senato, Sen. Franco Zaffini, esprimono soddisfazione per la positiva interlocuzione avuta nelle ore ...

Prostituzione, Maiorino (M5S): cade propaganda leghista, no a sdoganamento reati

(ASI) Roma - “Ancora alcuni chiarimenti sul codice ATECO per la prostituzione e su Salvini e i suoi amici leghisti. L'unica cosa certa di tutto questo gran parlare intorno al ...

Bullismo, Campione (FdI): la politica parli con una voce sola

(ASI) "A Massa una studentessa, vittima di bullismo, ha tentato il suicidio ed è stata salvata solo grazie al pronto intervento delle compagne di classe e di un'insegnante. In provincia di ...

PD: lunedì 14 aprile Schlein incontra a Roma imprenditori e parti sociali

(ASI) Prosegue il giro di incontri della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein con imprenditori e parti sociali per approfondire le conseguenze della politica dei dazi, la situazione ...

Elezioni, Rixi: Col centrodestra Genova corre nel mondo, dopo gli stop della Sinistra

(ASI) Genova – "Anche quest'anno la Mezza Maratona Internazionale di Genova si conferma un successo straordinario, raccogliendo entusiasmo, partecipazione e visibilità internazionale.

​Migranti, Barbera (Prc): "Vergognoso accanimento contro i migranti​. Le fascette ai polsi sono un atto di​ disumanità e violenza."

(ASI)"La vicenda delle fascette ai polsi dei migranti in Albania rappresenta l'ennesimo capitolo di un'operazione di disumanizzazione messa in atto da chi ha deciso di fare della sofferenza dei ...

Sanità, Liste d'attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

(ASI) Da recenti indagini sulla soddisfazione dei cittadini viene fuori che il 70-80% degli italiani hanno avuto problemi nel prenotare una visita o un esame con il SSN. Non si ...

Silvano Bambagioni, Mazzetti (FI): "Un cattolico impegnato nel mondo bancario e nella società

(ASI) "I valori cattolici del bene comune sono fondamentali anche nel settore bancario e finanziario, ma anche in tutto ciò che riguarda i cittadini, come i servizi pubblici.

Sicurezza a Ravenna, Morgese (DC): “È tempo di agire, il degrado genera criminalità”

(ASI) Ravenna - "La recente rapina violenta avvenuta tra via Costa e la piazzetta degli Ariani, nel pieno centro storico di Ravenna, conferma ciò che da tempo la Democrazia ...