(ASI) "Le emergenze più frequenti sul luogo di lavoro: diagnosi e trattamento chirurgico e riabilitativo". Questa la tematica del 1° convegno del 13° Corso di aggiornamento internazionale ed interdisciplinare dell’AMSI. Ad aprire il congresso, presentando il tema della giornata ai partecipanti, il Coordinatore della Commissione Rapporti Istituzionali dell’AMSI, dott. Mukeba Katamba Teofilo.
Ad oggi sono piu’ di 200 convegni organizzati dall’AMSI ed in collaborazione con altre associazioni, albi professionali, università, ospedali, strutture sanitarie accreditate, società scientifiche e comunità straniere. Quello della medicina del lavoro è un argomento di primaria importanza, in un Paese in cui si nota una lieve diminuzione degli infortuni legati all’ambito lavorativo grazie alle normative di prevenzione applicate, ma all’interno del quale esiste un mondo di lavoro nero in cui anche le minime misure di prevenzione e sicurezza vengono meno.
Interviene il prof. Francesco Tomei, direttore del dipartemento di Medicina del Lavoro dell’università La Sapienza. Le malattie professionali sono fortemente sottostimate e caratterizzate da un decorso subdolo, che le porta a manifestarsi quando ormai il lavoratore non è più in servizio.
"Si parla, quindi, di Malattie invisibili, ed ha invitato tutti i medici a chiedere ai loro pazienti notizie sulle cause lavorative che possono aver determinato la malattia, per intensificarne la prevenzione.
Inoltre invita i medici a chiedere al paziente qual è il tipo di lavoro, le sostanze ed i materiali con i quali entra in contatto durante l’orario lavorativo, poiché da tali ed altri fattori diventa più semplice o comunque immediato diagnosticare una patologia.
"La cultura del fatalismo colpevole che permea la società non è solo inaccettabile, ma è errata in quanto nega ed impedisce che interventi di prevenzione possano ridurre gli infortuni. Tale dato è inaccettabile non solo per l’elevato numero di persone che muoiono sul posto di lavoro, ma perché moltissime di queste morti si possono evitare" dice il prof. Tomei, che nel concludere il suo intervento evidenzia l’importanza dell’informazione e la corretta comunicazione nella prevenzione nella medicina del lavoro.
Ha avuto poi inizio la parte scientifica, che ha visto la partecipazione di più di 100 partecipanti (circa 300 richieste di partecipazione) e numerosi moderatori e relatori italiani e di origine straniera invitati dall’AMSI; organizzata come sempre in due sessioni, una prima relativa alle emergenze mediche ed al lavoro correlato; la seconda sessione ha messo in evidenza le urgenze chirurgiche ed il lavoro correlato.
Presenti alcuni membri del comitato direttivo dell’AMSI (dott. Abo Abbas Jamal, Dott.Sabri Hassan ,dott.baleanu michele ,Dott.Teofilo katamba ,dott. Issa Khalil, numerosi membri comitato organizzativo ,comitato scientifico e commissioni Amsi che insieme ai relatori e moderatori intervenuti hanno evidenziato l’importanza di una cultura dell’informazione e della formazione in ambito lavorativo.
Dell’esperienza Inail presentata dal Prof Mariano Innocenzi, dirigente medico di 2° livello presso la direzione Generale Inail si deduce che è diminuito il numero degli infortuni anche degli stranieri, ma rimane invariata, se non aumentata, la percentuale degli infortuni gravi e mortali. Il settore delle costruzioni da solo copre ¼ delle attività infortunistiche … dato facilmente spiegabile, visto che la manovalanza straniera (quella romena in particolare, o comunque dell’Est Europa) viene impiegata in tale settore, magari senza una conoscenza adeguata della lingua italiana e quindi con poca possibilità di comprensione dei reali rischi e delle misure di sicurezza del cantiere.
È evidente l’importanza della formazione del lavoratore immigrato sul mondo del lavoro e sulla prevenzione degli infortuni in ambiente lavorativo, poiché il numero degli infortunati immigrati rispecchia una carenza d’ informazione a riguardo, in parte dovuta alle difficoltà linguistiche, in parte alla scarsa attenzione ai reali pericoli che un certo tipo di lavoro possa produrre, se non si rispettano le norme, in parte al consumo di alcol o droghe "in occasione di lavoro". In questa direzione l’INAIL , l’AMSI e dipartimento di Medicina del Lavoro dell’Università La sapienza di Roma continuano la loro battaglia contro l’infortunio sul lavoro.
Il Presidente AMSI e promotore del movimento apartitico ed interprofessionale "Uniti per Unire" Foad Aodi ha annunciato la collaborazione tra Inail, AMSI e Facoltà di Medicina del Lavoro della Sapienza sara’ intensificata a favore dellla tutela dei lavoratori italiani e di origine straniera, che è sancita esplicitamente dal decreto legislativo 81/08 nell’art. 1.
Sono i lavoratori stranieri che per la maggior parte vengono impiegati nel lavoro nero, in lavori non "sicuri" nei quali le misure preventive e di sicurezza vengono meno offrendo, in tal modo, piena possibilità di accadimento dell’infortunio.
E proprio un punto per combattere il lavoro nero è inserito nella proposta "Oltre l’integrazione" presentata dall’AMSI al governo che è stata già presa in considerazione dallo stesso governo Monti (che ringraziamo per la sua sensibilità e disponibilità), per cui chi denuncia il datore di lavoro, in caso di lavoro nero, può ottenere il permesso di soggiorno. In tal modo si spera si possa contribuire attivamente alla diminuzione dei casi di infortunio sui luoghi di lavoro.
Saranno organizzate prossimamente incontri ,conferenze e convegno organizzati dall’Amsi ,Inail e la Facolta’ di medicina del lavoro della Sapienza come hanno concordato i loro rappresentanti intervenuti durante lo stesso convegno .
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Con riguardo a presunte irregolarità relative al concorso a dirigente scolastico il Ministero dell'Istruzione e del Merito precisa che già la scorsa settimana, su espressa indicazione del Ministro dell’...
(ASI) "I gravi episodi di violenza verificatisi nel Torinese, dove agenti delle Forze dell’Ordine sono stati brutalmente aggrediti durante lo sgombero di un rave illegale, confermano la lungimiranza del ...
(ASI) "Dalla Cina arrivano soprattutto semilavorati di ortaggi, pesce e frutta usati per preparare prodotti venduti come italiani. Con la maggioranza delle importazioni dalla Cina rappresentata da ortaggi e frutta ...
(ASI) Roma - “Desidero esprimere il mio più vivo plauso agli uomini e alle donne della Polizia Penitenziaria che, con straordinaria professionalità, sangue freddo e dedizione, hanno gestito in modo ...
(ASI) Roma – La firma dei Ministri sotto i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal decreto Coesione apre all’ultima fase per l’applicazione degli ...
I 10 miliardi di aumento delle spese militari che ogni giorno si sbandierano come necessarie andrebbero da subito indirizzate per la sostenibilità sociosanitaria del Paese altrimenti destinato al collasso.
(ASI) Roma – “A quanto pare il governo ha scelto di giocare sporco per nascondere ai cittadini i reali costi di un riarmo, con armi americane, che gli italiani proprio ...
(ASI) Cosa significa scegliere il racconto di esistenze difficili? A tentare una risposta alla luce dell’esperienza e dell’etica dell’informazione sarà Micaela Palmieri, firma del TG1 e ospite, ...
(ASI) Geopolitica dell’energia, prospettive economiche 2025, il ruolo dell’innovazione e dell’Intelligenza Artificiale, dinamismo imprenditoriale tra flessibilità e competitività, il futuro dell’Europa nella nuova legislatura Ue: questi i ...
(ASI) Un passo decisivo verso la creazione della prima Free Economic Zone dell’intero continente africano. Christopher Aleo, uno degli imprenditori internazionali più premiati del momento, ha firmato un accordo ...