(ASI) Lazio – Roma Tragedia su Bettino Craxi Scritto con la consulenza storica del giornalista Mattia Feltri, “Hammamet” si sviluppa come una rilettura autocritica fatta da sinistra degli anni in cui cadde la cosiddetta Prima Repubblica e vede al centro la figura di Craxi, interpretato da Roberto Pensa, visto come uno dei più significativi e controversi uomini politici del Novecento italiano.
In scena si confrontano le ragioni e gli errori del leader milanese, ma anche le ragioni e gli errori di chi lo avversò e oggi prova a rileggere quegli anni con equanimità. Al Duse Perrotta propone dello spettacolo una versione da camera, con Andrea Di Giovannantonio nel ruolo del narratore e la partecipazione della mezzosoprano Dora Narducci. Musiche originali di Emanuele Senzacqua."Non è curioso, anzi paradossale, che dopo tante commissioni d’inchiesta sempre annunciate e mai avviate, dopo estenuanti pellegrinaggi al piccolo cimitero sull’altra sponda del Mediterraneo, dopo discorsi riparatori senza alcun seguito, tocchi al teatro rendere giustizia a Bettino Craxi? È dai tempi di Eschilo che ciò avviene, dunque non stupitevi»
Gianni Pennacchi
“Hammamet”
Al Duse la tragedia su Craxi vincitrice del Premio Giacomo Matteotti 2011
Un attualissimo “manifesto” contro l'antipolitica e la tecnocrazia
( Torna in scena a Roma da venerdì 15 a domenica 17 giugno, al Teatro Duse, “Hammamet” del drammaturgo siciliano Massimiliano Perrotta. Lo spettacolo, che ha debuttato nel 2008, è stato il primo a interrogarsi sulla controversa figura di Bettino Craxi. Replicato in diverse città italiane, pubblicato dalla casa editrice Sikeliana con l'introduzione di Gianni Pennacchi, il lavoro di Perrotta ha vinto il Premio Giacomo Matteotti 2011 della Presdienza del Consiglio dei Ministri e il concorso teatrale Roma Off.
La tragedia, scritta con la consulenza storica del giornalista Mattia Feltri, si sviluppa come una rilettura autocritica fatta da sinistra degli anni in cui cadde la cosiddetta Prima Repubblica e vede al centro la figura di Craxi, interpretato da Roberto Pensa, visto come uno dei più significativi e controversi uomini politici del Novecento italiano.
In scena si confrontano le ragioni e gli errori del leader milanese, ma anche le ragioni e gli errori di chi lo avversò e oggi prova a rileggere quegli anni con equanimità. Un “manifesto” contro l'antipolitica e la tecnocrazia, oggi più attuale che mai.
Al Duse Perrotta proporrà della tragedia una versione da camera, con Andrea Di Giovannantonio nel ruolo del narratore e la partecipazione della mezzosoprano Dora Narducci. Musiche originali di Emanuele Senzacqua. Ad arricchire lo spettacolo quattro poesie inedite scritte da Bettino Craxi negli anni di Hammamet.
«Non è curioso, anzi paradossale, che dopo tante commissioni d’inchiesta sempre annunciate e mai avviate, dopo estenuanti pellegrinaggi al piccolo cimitero sull’altra sponda del Mediterraneo, dopo discorsi riparatori senza alcun seguito, tocchi al teatro rendere giustizia a Bettino Craxi? È dai tempi di Eschilo che ciò avviene, dunque non stupitevi»
Teatro Duse – Via Crema, 8 – Roma
Da venerdì 15 a domenica 17 giugno – Ore 20.45 (domenica 17.45) – Ingresso 10 euro
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...
(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...
(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...
(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...
(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...
(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...
(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...
(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...
"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni"
"Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...
(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...