(ASI) L’affermazione secondo la quale le ideologie non esisterebbero più, è fondata essa stessa su di una concezione, principio, dottrina, teoria, fede, chiamatela come vi pare, ma pur sempre una visione relativa delle cose, nel caso specifico della libertà di espressione che si ritiene giusto riconoscere ad ogni individuo, per qualsiasi pensiero si voglia sostenere pubblicamente, anche se banale più dell’ovvio.
Questo primo assunto vuole fare giustizia di quanti, intellettuali, politici e appartenenti al grande esercito degli opinionisti di professione, giustificano l’originalità delle loro interpretazioni sociologiche o tentano di attribuire dignità a mediocri teorie politiche –fino a quando non si arriverà ad affermare che anche la politica non c’è più- svuotando il dibattito pubblico dei soli presupposti, ideologici, che gli diano senso. Anche per coloro che si limitano a sconfessare le cosiddette ideologie tradizionali o le sfortunate –quelle sì- troppo generiche categorie concettuali della destra e della sinistra, valga il consiglio di essere più accorti e meno superficiali nello sproloquio quotidiano. Quali ideologie sarebbero venute a mancare o come molti sostengono, non abbiano motivo più di esistere? Non si confondano esperienze storiche ormai concluse con i principi che le hanno ispirate; le visioni contrapposte della società e del mondo si fondavano su quelle stesse ideologie, adattate alla realtà del tempo: la giustizia sociale non è caduta insieme al muro di Berlino; le pari opportunità non nascono e non muoiono nel 68; più Stato o meno Stato sono slogan quanto mai attuali, pubblico o privato idem; i sostenitori e gli oppositori dell’aborto legalizzato, esprimono o no una concezione ideologica, nella comune volontà di “regolamentare” un atto di vita, e di morte?
Nella società tecno-global-comunicazionale, sono cambiati i costumi, i modi di dire, le abitudini - talvolta in peggio, a causa del naturale processo evolutivo della specie e del suo rapporto con la realtà. Un processo inesorabile ma non del tutto imprevedibile poiché, ogni forma di comportamento umano, individuale o sociale, muove sempre da un bagaglio ereditario fatto di geni e di pensieri che similmente, si modificano adattandosi all’ambiente, senza tuttavia alterarsi nel nucleo essenziale.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...
(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...
(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...
(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...
(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...
(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...
(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...
"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni"
"Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...
(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...
(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...