Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 8 Maggio 2025 - ore 15:34:16
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Premio SDOCC! La storia degli abruzzesi dentro cent'anni di immagini

(ASI) L’Aquila - La nostra storia attraverso le immagini fisse e in movimento, questo solo uno dei significati del Premio Sdocc! (Storia - Documento-Cinema-Centritalia) iniziativa dello IASRIC, l'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea, rivolta agli studenti universitari e agli operatori della cultura cinematografica, con obiettivo di stimolare la ricerca e la produzione multimediale.


PREMIO SDOCC!

Storia-Documento-Cinema-Centritalia

IV EDIZIONE 

La storia degli abruzzesi dentro le immagini


(ASI) L’Aquila - La nostra storia attraverso le immagini fisse e in movimento, questo solo uno dei significati del Premio Sdocc! (Storia - Documento-Cinema-Centritalia) iniziativa dello IASRIC, l'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea, rivolta agli studenti universitari e agli operatori della cultura cinematografica, con obiettivo di stimolare la ricerca e la produzione multimediale.

Svoltosi martedi e mercoledi a palazzo Silone a L'Aquila, Sdocc! ha avuto come momento estremamente significativo la presentazione del lavoro di ricerca e catalogazione di foto d'epoca quasi tutte inedite svolta dagli studenti del corso di "Storia Moderna" della Facoltà' di Scienze della Formazione dell'università' degli Studi dell'Aquila.

Foto di generazioni di abruzzesi e italiani, in particolare dell'Italia centrale lungo oltre cento anni di storia, scandita dalle tappe dei riti delle esistenze individuali, dal battesimo ai giochi, dalla scuola al lavoro, dal matrimonio al funerale, passando per le gite.

E della grande storia, scandita anche in Abruzzo dal regime fascista, dalla guerra e dalla ricostruzione e boom economico, fino alle contestazioni studentesche. Particolarmente suggestive, per la loro drammatica attualità, gli scatti d'epoca ritrovati grazie al lavoro di Valentina Salvini Maria Assunta Di Matteo e Natale Modica, anche del tremendo terremoto del 1915 di Avezzano e dei paesi del Fucino trasformati in cumuli di macerie.

La ricerca e il materiale raccolto grazie al Premio Sdocc!, sarà utile per arricchire il grande archivio del laboratorio di didattica della storia dello Iasric, che già contiene migliaia di foto d'epoca e anche video nonché ricerche universitarie e delle scuole superiori.

Per quanto riguarda poi i premi, ecco i vincitori di questa edizione

Il 'Premio Fabio Masala, riservato agli operatori culturali professionisti che si sono particolarmente impegnati sul fronte pedagogico-artistico è stato vinto da Paolo Speranza in qualità di direttore della rivista Quaderni di Cinemasud, per la qualità culturale e l’impegno nell’analisi e la diffusione della cultura cinematografica,

Il ''Premio I ragazzi di via XX settembre n. 46'', dedicato agli scomparsi nella Casa dello Studente, per il lavoro svolto in qualità di operatore culturale, sia dal punto di vista della produzione che della conservazione delle opere cinematografiche è andato a Dimitri Bosi  Responsabile della Mediateca della Biblioteca "Melchiorre Delfico", docente di "Storia del Cinema" presso l'Università di Teramo, produttore dei film L’uomo Fiammifero (2009) di Marco Chiarini (2009) e del cortometraggio Salve Regina (2010) di Laura Bispuri

Il ''Premio Tre ragazze'' dedicato ad Alice Dal Brollo, Argenis Valentina Orlandi, Francesca Marchione, le studentesse della facoltà di sicenze della formazione morte la notte del 6 aprile vanno a Lorena Persoglio e Maria Capraro, studentesse della Scienze della Formazione per un bellissimo docu-film sulla vita dei studenti universitari pendolari a L'Aquila, provenienti da Atessa.

Altro momento significativo l'illustrazione da parte dello studioso Andrea Lolli del mondo del Webdoc, ovvero l’universo in via di continua espansione del documentario web, concentrandosi particolarmente su tutti quei lavori, prevalentemente amatoriali, caricati sulla rete, indagandone metodologie e tematiche dominanti, soprattutto su quelle materie alle quali i media tradizionali non lasciano alcuno spazio. Lo studio sul webdoc mira, quindi, a sondare quali siano alcune delle tematiche dominanti sulle quali, soprattutto i giovani webnauti, hanno necessità di approfondirne ed illustrarne i contenuti, compiendo un’operazione prettamente culturale tipica del millennio nel quale si vive e che scardina il sistema mediatico tradizionali alle sue basi. alcuni documentari web, dai più noti come le varie strisce di animazione di Annie Leonard o Zeitgeist, ad altri più amatoriali e di autori pressoché sconosciuti reperiti sulla rete via Web.



 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intelligenza artificiale: alla Camera conferenza sui nuovi scenari per aziende e professionisti

(ASI) Presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati si è svolta, su iniziativa dell’On. Naike Gruppioni, la conferenza dal titolo “Intelligenza Artificiale: i nuovi scenari per Aziende e Professionisti”. ...

MotoGP 2025: i nostri piloti italiani sulla via di Le Mans

(ASI) Le Mans - Vi ricordate chi salì sul podio al GP Francia Le Mans nel 2024?Erano i tempi in cui ad arrivare primo fu Jorge Martín con Ducati, ...

"Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministro Giuseppe Spataro" press Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) - Si terrà, venerdì 9 maggio 2025, a partire dalle ore 18.00 presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Spoltore, il convegno "Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministero Giuseppe ...

L’eredità, per il fisco, è come la vincita al lotto e bisogna tassarla. Il disinvolto obbrobrio di uno Stato che non rispetta la Costituzione

(ASI) Il nostro è il Paese delle contraddizioni, macroscopicamente evidenti, eppure non c’è nessuno che s’avveda e protesti. È incredibile, ma è proprio così.

India-pakistan, M5S: inquieto cresciendo di tensione tra potenze nucleari. Preoccupa deriva bellicista globale. Governo riferisca in aula

(ASI) Roma - "Inquieta vedere sull'orlo di una nuova guerra due potenze nucleari come India e Pakistan. Preoccupa la deriva bellicista globale, per cui ormai tutti si sentono liberi di ...

Falso Made In Italy : Coldiretti, blitz agricoltori al porto di Manfredonia contro grano al glifosato. Azione a difesa della salute dei consumatori a rischio

(ASI) È SOS invasione di grano dal Canada, con gli arrivi raddoppiati nel solo mese di gennaio 2025 dell’82% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, grano che viene trattato in preraccolta ...

Moda. La Porta (FDI): orgogliosa per approvazione mozione, passo avanti concreto per sostenere settore

(ASI) “Sono davvero orgogliosa per l’approvazione in Aula della mozione unitaria della maggioranza, a prima firma del collega Fabio Pietrella, che ringrazio per il prezioso lavoro svolto. Si tratta ...

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “La rigenerativa opportunità per futuro settore e pianeta”

(ASI) “Confeuro ha partecipato nella giornata di ieri al convegno "Agricoltura rigenerativa: tra agroecologia e greenwashing", organizzato dal WWF nella Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma.

VS Roma: spegniamo il Colosseo per Gaza

(ASI)AVS Roma accoglie la proposta del comitato Monteverde per la Pace: è impossibile rimanere indifferenti davanti ai crimini commessi dal Governo Israeliano a Gaza e in Cisgiordania.Chiediamo, quindi, al ...

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113