Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 9 Maggio 2025 - ore 15:56:50
Il nuovo stendardo della Galleria Nazionale dell'Umbria, emblema di una rinnovata strategia di comunicazione

(ASI) Perugia - Si è tenuta questa mattina alle ore 11, presso la Sala Rossa di Palazzo dei Priori di Perugia, la conferenza stampa di presentazione del nuovo logo e del nuovo stendardo della Galleria Nazionale dell'Umbria che, dopo il restauro intrapreso nei primi anni '90, è divenuto una dei più importanti musei italiani.

 

Il Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici, Fabio De Chirico e il Sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali hanno presentato in questa occasione il 'nuovo marchio di fabbrica' del museo perugino, nel tentativo di inaugurare una nuova fase di promozione della Galleria.

Come ha dichiarato il Sindaco Boccali l'intento è quello di rendere la cultura 'asse strategico e traino dell'economia locale', avvicinando le nuove generazioni alle iniziative culturali della città.

Fra gli elementi che hanno indotto a lavorare su questa nuova immagine del museo emergono due aspetti essenziali: il rapporto fra la Galleria e il territorio e la necessità di adottare una nuova strategia di comunicazione.

Il Dr. De Chirico si è soffermato sull'importanza di lanciare un messaggio di 'apertura' alle nuove generazioni, volto alla riscoperta del patrimonio del museo, che non vuole più essere solo un luogo chiuso in se stesso, di tutela e conservazione dei beni artistici ma, piuttosto, luogo di scambio e di forte dinamismo col territorio.

La 'chiave' di questa apertura sta proprio nella realizzazione del nuovo stendardo che, da tanti punti di vista, inaugura una nuova strada: il logo è ispirato alla Cimasa del Polittico di Sant'Antonio di Piero della Francesca, uno dei capolavori conservati all'interno della Galleria Nazionale dell'Umbria.

Si è cercato di trovare un elemento simbolico, ha dichiarato il Dr. De Chirico e, alla fine, si è deciso di iscrivere la Cimasa del Polittico all'interno di un cerchio che racchiude idealmente la totalità del patrimonio. Accanto a questo simbolo sono stati inseriti il logo del Ministero e la dicitura della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria, essendo la Galleria di pertinenza ministeriale.

Anche in questa logica si è sviluppata l'idea di lanciare un messaggio chiaro di comunicazione, affinché i visitatori si rendano subito conto del tipo di sito che si sta visitando. Accanto a questo aspetto va aggiunto il carattere contemporaneo del nuovo simbolo che contribuisce a realizzare l' apertura e il desiderio di comunicare alle nuove generazioni.

Per riuscire in questo si è scelto di dare ampio spazio alla multimedialità e alle nuove tecnologie anche nell'allestimento della mostra dedicata al grande artista rinascimentale Luca Signorelli che sarà ospitata a partire dal 20 aprile all'interno della Galleria Nazionale.

Per contribuire a dare un segnale concreto di spinta verso i giovani e verso il turismo culturale l'amministrazione ha deciso di garantire l'apertura del museo tutti i lunedì dal 20 aprile e fino al 30 settembre 2012.

Maria Vera Valastro – Agenzia Stampa Italia


Intervista al Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici, Fabio De Chirico
e il Sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Giornata dell’Europa, Tiso (Accademia IC): “Ue abbia Costituzione e lavori per pace globale”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento di straordinario valore simbolico: celebra la pace, l’unità e la visione di un continente che finalmente dovrebbe essere coeso attorno a ...

La pazienza porta velocità: la lezione di Pecco Bagnaia nel giovedì di Le Mans

(ASI) Le Mans – Bagnaia è bollito e ormai lo dice anche Gigi Dall’Igna, con cui, secondo i soliti malpensanti, vive da separato in casa? Esattamente il contrario: basta ascoltare le ...

Caritas Internationalis accoglie con gioia l'elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Città del Vaticano - Caritas Internationalis si unisce alla gioia e alla gratitudine della Chiesa universale nel dare il benvenuto a Papa Leone XIV.

L'augurio del vescovo di Assisi Monsignor Sorrentino: al Pontefice Leone XIV: "La città della pace ti abbraccia e ti aspetta"

Nel giugno del 2024 il nuovo Papa aveva visitato il monastero delle agostiniane di Foligno

Papa. Pro Vita Famiglia: Leone XIV sia voce contro aborto e ideologia gender. Sabato a Roma Manifestazione Nazionale per la Vita.

(ASI) "Pro Vita & Famiglia saluta l’elezione di Papa Leone XIV, a pochi giorni dalla Manifestazione Nazionale per la Vita di sabato 10 maggio a Roma, con la certezza che ...

Papa, Schillaci: auguri e felicitazioni a Leone XIV

(ASI) “I miei auguri e le mie felicitazioni a Papa Leone XIV. ‘La pace sia con tutti voi. Costruiamo ponti per essere un popolo in pace’.

Lettera del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Sua Santità Papa Leone XIV

(ASI) Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro. I Signori Cardinali, guidati dallo Spirito Santo, hanno individuato ...

CEI. Messaggio in occasione dell’elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Beatissimo Padre, esprimiamo i sentimenti di commozione e gioia delle Chiese in Italia nell’accogliere la notizia della Sua elezione al Soglio Pontificio.

Papa Leone XIV: non poteva esserci scelta più profetica. Di Salvo Nugnes

(ASI) L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, rappresenta un momento storico per la Chiesa cattolica: per la prima volta, il soglio di Pietro è affidato a ...