Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 00:52:06
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La Ricetta Segreta per la Libertà
(ASI) Francis Fukuyama divenne famoso nel 1989 con il trattato “The End of History”, La Fine Della Storia, nel quale dichiarava, “non si tratta solamente della fine della Guerra fredda, o del passaggio di un particolare periodo della storia post-bellica, ma della fine della storia come tale, ossia la fine dell’evoluzione ideologica e l’universalizzazione della democrazia liberale occidentale”. Due decenni dopo, Fukuyama ha rivisitato la domanda dello sviluppo politico in un nuovo e ancor più sofisticato volume dal titolo “ Le Origini dell’ordine politico”, il primo di due volumi dei quali il primo partirà dalla preistoria fino alla rivoluzione Francese, ed il secondo che è ancora in lavorazione coprirà il presente ed il futuro. Fukuyama è ancora un devoto credente nella libera democrazia occidentale ed ora si chiede da dove ebbe origine e come potrà essere sostenuta in futuro.

Fukuyama inizia domandandosi come mai sono poche le nazioni a comportarsi come la Danimarca, che secondo l’autore possiede una combinazione chiave di elementi vitali per la libertà politica quali: uno stato ordinato ed efficiente , uno stato di diritto, ed un governo con un senso di responsabilità verso i propri cittadini. “Il miracolo della politica moderna” è come la definisce l’autore il giusto equilibrio tra: uno stato potente e operativo dotato di un sistema legale trasparente e di assemblee rappresentative, ma La storia ha dimostrato che la combinazione dei tre elementi è una merce rara da trovare . Fukuyama è contrario alla teoria del contratto sociale e sostiene che gli esseri umani non sono mai esistiti in uno stato pre-sociale, l’idea che gli uomini vivessero isolati e che interagissero secondo uno schema di anarchia e violenza (Hobbes) o in ignoranza pacifica (Rousseau) è secondo lui errata. Fukuyama come Polanyi sostiene che le economie di mercato non siano naturali ma al contrario che esse siano parte integrante delle strutture sociali. I nemici principali di uno stato efficiente ed ordinato sono: il patrimonialismo, clientalismo, corruzione e reti tribali che proteggono i privilegi di pochi, e secondo Fukuyama questo sistema lo si può definire “Tirannia dei cugini”. Fukuyama dibatte inoltre contro “l’assolutismo debole” della Spagna e della Francia, “l’assolutismo di successo “ in Russia e di “oligarchia fallita” in Polonia e di governo “responsabile” in Inghilterra che dopo il 1688 è diventata la prima società ad accomunare tutti e tre gli elementi della sacra trinità. Altri paesi occidentali influenzati dalla Riforma, quali la Danimarca, la Svezia, e Paesi Bassi sono riusciti con successo a mettere insieme uno stato di diritto e responsabile in un singolo pacchetto già nel 19° secolo.

La Cina spiega Fukuyama ha sviluppato uno stato potente ben presto , lo stato di diritto esisteva in India, nel Medio Oriente ed in Europa, mentre un governo responsabile dinnanzi ai propri cittadini è apparso per la prima volta in Gran Bretagna.

Lo sviluppo secondo Fukuyama è complesso e specifico al contesto e allo stesso tempo sia la religione sia l’ideologia giocano un ruolo importante nella storia, perché li dove riescono a sviluppare una base di potere indipendente dallo stato, come l’Induismo in Cina, l’islam in medio Oriente e il Cristianesimo in Europa, lo stato di diritto si sviluppa in maniera maggiore.

Gli Europei evidenzia Fukuyama sono stati coinvolti in guerre per il 75% degli anni tra il 1494 e il 1975 e non hanno mai trascorso 25 anni in pace.

L’Est Asiatico ha avuto 300 anni di pace tra il 1590 e il 1894, ad eccezione di qualche incursione barbarica . Nei 200 anni precedenti, la Cina è stata coinvolta in guerra soltanto una volta, anche se nel periodo tra il 750 a.C. fino al 200 d.C. i cinesi hanno combattuto tante guerre quante ne hanno combattute gli Europei anni dopo. Il punto è che la guerra è un invariante , non deriva dalla natura umana di per se ma da determinate società e culture con determinate caratteristiche.

Secondo Fukuyama , negl’ultimi due secoli le democrazie liberali sono riuscite a ritagliarsi un discreto equilibrio politico bilanciando il potere dello stato, lo stato di diritto, e la responsabilità verso i propri cittadini, ma avverte anche che i successi del passato non sono una garanzia per il successo futuro che dipenderà dall’essere “capaci di mantenere il giusto equilibrio tra forti interventi da parte dello stato quando la situazione lo richiede e le libertà individuali che sono alla base della democrazia legittima e allo stesso tempo promuovere lo sviluppo del settore privato”. Il futuro della storia non sembra essere finito, anzi sembra avere una strada piena di dossi davanti a se….

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113