(ASI) Roma - In un'affollatissima Sala Conferenze dell’IILA, è stato presentato il libro dello scrittore italo patagònico César Puliafito: “La legione italiana, Bahia Blanca 1856. Il fronte dimenticato del Risorgimento”. I numerosi ospiti illustri e autorevoli che hanno aderito all’invito e una grande partecipazione di pubblico composto in gran parte da giovani studenti universitari, hanno decretato il successo di questa iniziativa ideata e organizzata dal MAIE, in collaborazione con l'Istituto Italo Latino Americano(IILA) e l’'Ambasciata d'Argentina a Roma.
La manifestazione voluta e pensata come l’omaggio del MAIE - Movimento Associativo Italiani all’Estero per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ha anche ricevuto il prestigioso patrocinio del Senato della Repubblica. La serata si è aperta solennemente con la corale intonazione dell’inno di Mameli ed è proseguita con gli interventi dell’Ambasciatore Giorgio Malfatti di Monte Tretto (Segr. Gen. IILA) e del Ministro Carlos Cherniak , in rappresentanza dell’Ambasciatore argentino, Torcuato Di Tella.
La sen. Mirella Giai, coordinatrice MAIE per l'America Latina, che non ha potuto essere tra i relatori per motivi personali, ha fatto giungere un suo messaggio, in cui ha voluto sottolineare il lavoro del MAIE per promuovere la cultura italiana e premiare i talenti della nostra collettività italiana residente all'estero. Nel messaggio si legge: “La cultura è il cardine sul quale fondare la crescita e lo sviluppo di una comunità, e su di essa vanno concentrati gli sforzi e gli investimenti”. Nel corso della serata, si sono susseguiti gli interventi del segretario Generale del CGIE, Elio Carozza, del professore e storico Antonello Biagini, dell’Università La Sapienza, e dello stesso autore Cesar Puliafito, accompagnato dalla moglie Corina e i suoi due figli, Santino e Giuliano, giunti in Italia, proprio per questa occasione dalla città di Bahia Blanca. Puliafito, molto emozionato, ha ringraziato il MAIE e il suo presidente Ricardo Merloì:”.
Per aver creduto, ed appoggiato fin dall’inizio il mio progetto che narra del Risorgimento italiano vissuto nella patagonia argentina e di avermi consentito così di fare questa impensabile e meravigliosa esperienza nella mia adorata patria italiana.” La chiusura della serata è stata dell’on. *Ricardo Merlo*, che ha fortemente voluto e promosso questo evento, realizzando l'edizione italiana del libro di Puliafito. Dopo i ringraziamenti, Merlo ha ricordato le diverse iniziative culturali già promosse dal MAIE, che si dimostra essere un movimento politico-culturale. L’on. Merlo ha detto: "Questo evento rappresenta l’omaggio del MAIE al 150° anniversario dell’Unità d’Italia e un contributo originale ed inedito alla conoscenza della storia dell’unificazione del nostro Paese, che viene analizzata da un punto di vista inusuale, esterno ai confini nazionali. Inoltre, è un’ulteriore occasione per far conoscere il talento degli italiani all’estero e ci offre lo spunto per una riflessione su quanto essi, oggi, possano ancora fare per l'’Italia". Quindi, concludendo, ha ribadito l’impegno del MAIE a coltivare la sua missione culturale: “La cultura del popolo è la ricchezza di una Nazione.
Proteggere la nostra cultura e la nostra identità di italiani è la missione del MAIE” All’evento erano presenti, tra gli altri: Francisco Nardelli, Vicesegretario generale CGIE America latina, i coordinatori MAIE e Consiglieri CGIE Mariano Gazzola, Alberto Di Giovanni, Riccardo Pinna, Claudio Pieroni, Gerardo Pinto, Marcello Romanello, Francesco Pascalis, Pasquale Nèstico, Hugo Di Martino, e l'on. Marisa Bafile, già deputata PD nella XV legislatura, Francesca Alderisi, conduttrice televisiva, e molti studenti e rappresentanti del mondo accademico, culturale e politico romano. La manifestazione si è conclusa con un vino d’onore offerto dall’Ambasciata d'Argentina a Roma.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) La risoluzione presentata ieri al Consiglio di Sicurezza dell'ONU da Washington, nel terzo anniversario dell'inizio della guerra russo-ucraina, potrebbe probabilmente sancire la fine delle ostilità. Dieci i voti a ...
(ASI)“L’ennesimo maxi sequestro di rifiuti in un campo rom - questa volta effettuato a Caivano - conferma la pericolosità di questi accampamenti illegali, per i nostri territori e ...
(ASI) A pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...
(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...
(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...
(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...
(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...
(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...
(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...