Annarita Di Paolo in "La Parola e il Silenzio" alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di venerdì 25 ottobre 2024, presso il teatro - auditorium della Società Operaia di Mutuo Soccorso (Soms) di Spoltore, presieduta da Luigi Spina, c'è stata la presentazione del libro "La Parola e il Silenzio. L'equilibrio degli opposti" della poetessa e scrittrice Annarita Di Paolo, docente di storia e filosofia e formatrice in Comunicazione e Neuromarketing, recentemente premiata come "Miglior Scrittrice d'Abruzzo 2024" con il prestigioso Premio Letterario "Ossi di Seppia". 

Durante la presentazione sono intervenuti: Chiara Trulli (Sindaco di Spoltore), Luigi Spina (Avvocato e Presidente della SOMS di Spoltore), Franca Minnucci (Attrice teatrale e Studiosa di Eleonora Duse e di Gabriele d'Annunzio) che ha scritto la Prefazione, 

Alberto Colazilli (Storico dell'arte e della letteratura), Lorenzo Verrocchio (Giornalista e Sociologo), Elena Malta (Poetessa e Critico letterario),  Elena Costa (Editrice e Presidente dell'Associazione Editori Abruzzesi).

La serata si è conclusa con un dialogo tra l'autrice e il pubblico sulle tematiche trattate nel libro.

A tal proposito, abbiamo scambiato due chiacchere con l'autrice Annarita Di Paolo che ci ha spiegato su "La Parola e il Silenzio": "È un poema didascalico che invita il lettore a riflettere sul valore e sul potere curativo e trasformativo delle parole e del silenzio. È un viaggio affascinante tra i membri dell'animo umano e attraverso la cultura umana che spazia dalla cultura greco - romana e orientale, fino ad arrivare alle neuroscienze. È una combinazione originale tra diverse culture e saperi, anche un viaggio introspettivo che porta il lettore a riflettere sui doni che ha ricevuto dall'universo. Questo libro originale nel suo genere, scritto con uno stile coinvolgente ed elegante, - ha continuato l'autrice - è una avventura letteraria che stimola l'immaginazione, la fantasia e una profonda riflessione sulle capacità linguistiche dell essere umano".

 L'autrice, per trovare l'ispirazione per "La Parola e il Silenzio" si è immersa nel suo rifugio dell'animo a Fallo, un piccolo comune pedemontano della Provincia di Chieti nel Medio Sangro.

In questo locus amenus, lontano dallo stress, dal tran-tran della vita quotidiana cittadina, la scrittrice ha ritrovato sé stessa e ha nutrito il suo sensibile animo inquieto, attraverso una rivoluzione interiore da cui ha partorito questa opera.

Inconsapevolmente, l'autrice figlia della cultura italica che ancora vive come un tesoro in uno scrigno nelle piccole realtà della provincia del Belpaese, ha contributo a tramandare l'eredità culturale di quegli intellettuali patriottici che, come la Duse e Gabriele d'Annunzio, hanno forgiato il DNA della identità culturale nazionale fra fine Ottocento e inizio Novecento; non a caso "La parola e il Silenzio" può essere interpretata anche come un pièce teatrale.

 

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia 

Annarita_Di_Paolo2.jpg

 

Annarita_Di_Paolo1.jpg

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

Funerali Papa Francesco: convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile

(ASI) Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e ...

Papa, Mirabelli (PD): Oggi siamo tutti più soli

(ASI) Milano - “Con la sua vita, Papa Francesco ha insegnato a mettere gli ultimi e le loro sofferenze sopra a tutto. Oggi siamo tutti più soli”.

Papa: Coldiretti, profondo cordoglio, scompare una guida per  mondo agricolo

(ASI) "Francesco messaggero di Pace in un periodo di grandi conflitti"“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno ...

Morte Papa Francesco, il cordoglio del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco: "Lascia eredità preziosa per l'Umanità"

(ASI) "Esprimo un profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per i più deboli, il suo instancabile richiamo alla fratellanza e al dialogo resteranno  un’...

Papa: Lega, esempio di pace e coraggio 

(ASI) “Papa Francesco ci ha lasciati e con lui l’attenzione agli ultimi, il suo sorriso tra la gente e l’impegno costante per la pace. La sua scomparsa è motivo ...

Papa Francesco: Casini, resta suo monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per fratellanza 

(ASI/ Roma - "Solo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. ...

Papa. Almici (FdI): se ne va uomo che ha parlato al cuore del mondo

(ASI) “La morte di Papa Francesco mi addolora profondamente. Se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo con semplicità, forza e tenerezza. Un Papa capace ...

Papa Francesco, Castellone (M5S): "Si spegne una luce sui dolori del mondo, ma resta vivo il suo messaggio. Fino alla fine il suo impegno per chi non ha voce."

(ASI) "È con grande dolore che apprendo della morte del nostro Papa Francesco." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. "Con lui si spegne una luce ...