L'Archeologo Staffa sulla dinastia teatini degli Attoni nel Ducato di Spoleto e nella Contea di Chieti

(ASI) Chieti - Più volte i turisti che vengono a visitare l'Abruzzo Citra, ossia la parte più meridionale della regione delimitata tra il Fiume Pescara e il Trigno, l'antico territorio della medievale Contea Teatina della dinastia degli Attoni, non possono non fare visita all' Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (Ch)  sulla Costa dei Trabocchi che prende il nome da un preesistente tempio di Venere, di cui resta l’antica fonte sacra per le abluzioni, usata fino agli anni Cinquanta del Novecento dalla popolazione locale. 
A tal proposito, ogni volta che vado a visitare questa Abbazia, la prima cosa che faccio è recarmi nella cripta per rendere omaggio al sepolcro di un esponente della famiglia nobiliare teatina degli Attoni,  fondatrice del suo potere politico – religioso medievale, il Conte Trasmondo II di Chieti, le cui spoglie mortali nel 1025 furono deposte proprio lì.
Trasmondo II è un personaggio storico molto importante per la città di Chieti e per tutta la sua provincia, infatti con la nascita del Comitato Teatino sotto la dinastia di origine longobarda degli Attoni a cui il nobiluomo appartiene (Attone, Trasmondo I e Trasmondo II...), si crea il nucleo embrionale di quell’unità territoriale e politica che nel corso dei secoli resterà pressoché immutata, andando a formare nel XIX secolo, dopo varie fasi di evoluzione e vicende, la Provincia di Chieti.
Chieti, in virtù di una oculata politica di alleanza con i Conti dei Marsi e i Principi di Capua, con Trasmondo I prima e Trasmondo II poi, conti teatini e il primo anche Duca di Spoleto, diventa capitale di un’importante signoria medievale che si estendeva fra le attuali regioni Abruzzo e Molise,  dal pennese fino al termolese.
A testimonianza dell’importanza di Chieti con gli Attoni, Trasmondo I, fra X e XI secolo, arriva a controllare il Ducato di Spoleto, importante signoria – stato nell’Italia centrale.
Il Comitatus Teatinus, ebbe uno sviluppo sotto gli Attonidi anche dal punto di vista culturale e religioso: la cattedrale di Chieti fu ampliata e consacrata nel 1061 e in essa papa Urbano II predicò la prima crociata innanzi ad una moltitudine di abati, vescovi e baroni. Inoltre, furono edificati altri edifici religiosi (come ad esempio le chiese di San Pietro e San Paolo, di Santa Tecla e di Sant’Agata).
Chieti divenne ben presto anche un grande centro monastico con la fioritura di biblioteche e conventi: Sant’Agata, Sant’Anna della Maddalena, Santa Maria della Civitella, Santa Maria Materdomini, San Giovanni dei Cappuccini, Santa Maria di San Pietro.  Sempre in questi anni iniziò l’incastellamento con sia mura difensive sia torri di guardia.
Come spiegato nel mio saggio “Chieti Medievale” (2013) e in Chieti e l'Araba Fenice (2016), opuscoli di storia, geopolitica medievale abruzzese e scienza politica teatina, la Contea degli Attoni è fondamentale per la nascita dell’identità politica, religiosa e territoriale di quel territorio che formerà in età contemporanea la Provincia di Chieti.
Pertanto, sarebbe giusto valorizzare e pubblicizzare al meglio il sepolcro del Conte Trasmondo II di Chieti, personaggio fondamentale per la nascita dell’Abbazia di San Giovanni in Venere e per l’identità storico – politica dell’intera provincia di Chieti, a imperituro ricordo dell’unione del capoluogo teatino con la sua provincia.

Della valorizzazione della cripta dove c'è il monumento funebre di Trasmondo II e della vicina fonte di Venere già interessai il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio nel 2021 con esiti positivi.  
Della valorizzazione della dinastia degli Attoni se ne sta occupando con le sue ricerche antropologiche l'Archeologo Andrea Staffa che abbiamo intervistato per spiegarci brevemente quali importanti tasselli le sue ricerche e gli scavi archeologici hanno aggiunto alla Storia del Ducato di Spoleto in genere e alla Contea di Chieti più in particolare:
 
Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...