Università per Stranieri di Perugia, prof. Cingari: i corsi di alta cultura, un'offerta formativa d'eccellenza per rilanciare la tradizione culturale italiana

univeritaperugia copy(ASI) L’Università per Stranieri di Perugia presenta i nuovi corsi di alta cultura, iniziativa formativa d'eccellenza che l'Università per Stranieri di Perugia ha inaugurato centanni or sono fa.

Il modulo d'iscrizione  è in programma dall'11 al 15 luglio prossimo ed ha per tema: "La tradizione culturale italiana fra passato e presente."  Per conoscere più in dettaglio questi nuovi corsi di alta cultura abbiamo intervistato il professor Salvatore Cingari, docente di storia delle dottrine politiche all’Università per Stranieri di Perugia.  

Come nasce l'idea dei corsi di alta cultura?

cingari copy copy copyNell'ambito del lungo centenario dell'Università di Stranieri, che va dal 2021 (a cento anni dai corsi estivi di cultura italiana ancora nell'ambito dell'Università degli studi) al 2025 (a cento anni dalla nascita dei corsi di lingua e cultura italiana autonomi dalla Studi e quindi con la nascita definitiva dell'Università per Stranieri), abbiamo iniziato a studiare la storia della nostra università, valorizzando il nostro prezioso patrimonio archivistico, in un lavoro confluito in un convegno del dicembre dell'anno passato. Questo scavo ha fatto riemergere il ruolo originario dei corsi di alta cultura, cessati all'inizio del nuovo millennio e l'urgenza di farli ripartire per riprendere a fornire con essi un servizio al territorio - che è ancora ricordato con nostalgia dai perugini più maturi di anni - ma più in generale alla comunità globale di studiosi e appassionati di scienze umane e sociali.

Quali sono questi nuovi corsi?

 I corsi si svolgeranno dall’11 al 15 luglio, con una lectio magistralis ogni mattina (h 11-13) e un seminario il pomeriggio (h 15-17), ogni giorno di un diverso docente di grande prestigio nazionale e internazionale, con il seguente programma: Roberto Esposito, Alessandro Portelli, Mario Alberto Banti, Donatella di Cesare e Giulio Ferroni. Il tema generale sarà: La tradizione culturale italiana e l’altro fra passato e presente.

Quale mission per questi nuovi corsi?

Questi corsi si propongono di integrare l'offerta formativa della nostra università, rilanciandone il ruolo di veicolatrice di alta cultura. Non dobbiamo scordare che nelle sue lezioni alla Stranieri Walter Binni concepì le sue teorie su Leopardi e Federico Chabod la sua "idea di nazione".

A chi sono destinati questi corsi?

Ai docenti di scuola sul territorio e ai colleghi di discipline italianistiche, a scuola e all'Università, sparsi per il mondo. Ai dottorandi e agli studenti dei corsi magistrali. Ma più in generale a tutti gli appassionati di discipline legate alla storia della cultura italiana ma anche a un più vasto spettro di problematiche legate alle scienze umane e sociali. Presto l'Università renderà note le procedure per le iscrizioni.  

Laurent De Bai per Agenzia Stampa Italia

 

Tags

Ultimi articoli

StartUp e lavoro, il binomio impresa e capitale umano come priorità di sviluppo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

StartUp e lavoro, il binomio impresa e capitale umano come priorità di sviluppo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

Croatti e Lanzi (M5S): "Superbonus, centrodestra vuole prendere in giro italiani"

(ASI) "I comunicati trionfalistici lanciati dal centrodestra sulle modifiche approvate al decreto sui crediti fiscali sono una grossa presa in giro nei confronti di tutti gli esodati del Superbonus. La ...

Carne sintetica. Cdm approva divieto produzione e commercializzazione

(ASI) È stato approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del ministro della Salute *Orazio* Schillaci, il disegno ...

Imprenditore suicida a Marano, Nappi (Lega): interrogarsi su causa scatenante estremo gesto

(ASI)“Il rispetto delle regole deve essere alla base anche di ogni attività imprenditoriale. Bisogna però interrogarsi e indagare a fondo sulla causa scatenante che ha portato un lavoratore, un ...

Spoltore, venerdì pomeriggio presentazione dei libri di De Angelis e Vignali presso la SOMS

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 18.00, nella storica sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, sita nel centro storico in Piazza G. D'Albenzio 1, si terrà ...

Cina. Development Forum 2023 in archivio, PM Li Qiang ribadisce ruolo decisivo del Paese

(ASI) Nel 2023, la Cina crescerà ad un ritmo del 5% circa, confermandosi tra i principali motori dell'economia globale e ripristinando pienamente il suo ruolo di fornitore affidabile nel quadro delle catene ...

Pescara, Alemanno e Micalessin "stop alla guerra in Ucraina, non c'è un progetto politico di pace"

(ASI) Pescara - Sabato 25 marzo 2023, si é svolto a partire dalle 17.30, nella Sala Tosti dell'Aurum, un dibattito di geopolitica sulla guerra in Ucraina, sulle sue conseguenze su scala globale e nazionale, ...

Colombia ribadisce fedeltà a Washington

(ASI) I governi della Colombia e degli Stati Uniti hanno aperto il decimo dialogo ad alto livello tra le due parti, il primo in cui Bogotà è rappresentato da un presidente ...

Repressioni in Iran: stretta dell’Ue contro il regime

(ASI) Strasburgo – Sono passati più di quattro mesi dal giorno in cui la ventiduenne Mahsa Amini è deceduta dopo essere stata arrestata e torturata dalla “polizia morale” iraniana. La giovane ha ...

Borghi ed eccellenze del territorio, strumenti e modelli di sviluppo. Gianni Lepre: “Napoli è una grande bottega scuola open space” 

(ASI) Napoli - Strumenti e modelli organizzativi a sostegno dello sviluppo dei borghi e delle eccellenze Napoletane, questo il tema del convegno promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e ...