In questo libro si respira l'aria frizzante degli spazi internazionali, della vivacità intellettuale e dell’arricchente curiosità   

Torino Nicola F. Pomponio e Goffredo Palmerini(ASI) TORINO – “Mosaico di Voci” (One Group Edizioni, L’Aquila, 2021), il testo che qui si presenta, l’undicesimo della prolifica serie di Goffredo Palmerini - considerando anche il volume biografico “Mario Daniele, il sogno americano” che egli ha curato - ripropone confermate e ulteriormente sviluppate le caratteristiche di un autore di grande sensibilità. La raccolta di articoli che compone il volume si snoda in uno dei periodi più difficili della nostra storia recente: il biennio 2019/2020, segnato dalla pandemia. Nonostante le oggettive difficoltà, Palmerini riesce a trasmetterci quel senso dell'umano e quell'approccio gentile e determinato che sono la sua cifra essenziale. 

 

 

Il suo micrologico sguardo attento ai dettagli coglie particolari che, proiettatati in una visione ampia dei rapporti umani e sociali, caratterizza quella che già in un'altra occasione si è indicata come filantropia, nel senso etimologico del termine ovvero “affetto/amore per l'uomo”. Emerge così, proprio in forza della sua attività e della sua vastissima rete di contatti dispiegantisi in Italia come in Canada, in India come in Cina o negli Usa, un nucleo forte di valori umanistici che gli permettono di osservare e comprendere con intelligenza critica, mai con astioso o rancoroso sarcasmo, la realtà circostante. 

 

Questi valori hanno a loro volta, quasi come roccioso ancoraggio, un solido attaccamento alla propria terra: Paganica, L'Aquila, l'Abruzzo. Nell'autore ben si coniugano quelle caratteristiche che il giornalista Primo Levi (non il grande scrittore sopravvissuto ai campi di concentramento) all'inizio del Novecento utilizzò per descrivere l'Abruzzo: la forza e la gentilezza. Gli articoli di questo biennio, si tratti di un premio letterario o della descrizione di un incontro, evidenziano sempre questi aspetti di grande umanità in modo tale che i tanti eventi, incontri, esperienze che sfilano sotto gli occhi del lettore, ricevono profondità e dignità da quel sorriso gentile e comprensivo che l'autore spesso lascia affiorare tra le righe. 

 

La carica di “Ambasciatore d'Abruzzo nel mondo” non è vissuta da Palmerini come un semplice ruolo burocratico che consente quella narcisistica visibilità spesso solleticata dagli incarichi ufficiali; tutt'altro, questa carica diventa, come dev'essere, strumento al servizio della comunità abruzzese, in particolare, e italiana, in generale, valorizzandosi col dispiegamento di quell'empatia che, trasmessa a noi lettori, fa sfilare davanti ai nostri occhi la ricchissima rete di persone e situazioni in cui l'autore è saldamente collocato. 

 

Se c'è un elemento del tutto assente dall'opera di Palmerini, questo è il provincialismo. L'ancoraggio alla sua “piccola patria” aquilana, anzi paganichese, non è mai un muffoso rinchiudersi in se stessi, ma il punto di partenza e di ritorno per contatti che allargano a dismisura gli orizzonti senza smarrirsi nell'indefinito; emergono così le piccole-grandi storie che coinvolgono in quasi tutti i continenti i nostri connazionali, ma non solo: si legga quanto l'autore scrive sul candidato al Nobel Hafez Haidar e subito si verrà proiettati in orizzonti culturali vasti e fecondi. 

 

In queste pagine si respira l'aria frizzante degli spazi internazionali, della vivacità intellettuale, dell'arricchente curiosità senza dimenticare, al contempo, le origini, le radici; il legame con la propria terra nell'autore non è mediato solo da aspetti particolari e autoreferenziali, come possono diventarlo il dialetto, uno scorcio, un paesaggio, ma assume valore, vitalità, affetto attraverso le storie di tante persone, emigranti e non, che vengono descritte nelle belle pagine del libro. E' questa coralità a rendere il testo un “mosaico di voci”. Il titolo è senz'altro ben scelto: cos'è un mosaico se non un grande disegno dove ogni tassello svolge un ruolo ineliminabile? Dove ogni pietruzza dona un senso al tutto e il tutto trae senso da ogni pietruzza? Appena manca un piccolo mattoncino, il tutto risulta sgradevole, monco: il mosaico è un'ottima metafora per esprimere il senso del volume. 

 

Tutto ciò è tanto più importante in quanto si colloca in quel momento difficile, da noi tutti vissuto, durante un'emergenza che, purtroppo, è sempre in procinto di ripresentarsi. Questo mosaico diventa, quindi, quasi un inno all'ottimismo, alla resilienza, a quella capacità di resistere ma anche, forse soprattutto, di ripartire con cui la pandemia ci ha costretto e continua a costringerci a confrontarci. La lettura di questi articoli, aprendoci la vista su paesaggi umani, sociali, fisici talvolta vastissimi, ci trasmette la forza, la volontà, l'energia per affrontare un difficile oggi, traendo i migliori insegnamenti da un vissuto energicamente vitale.

 Nicola F. Pomponio

copertina Mosaico di Voci

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...