A Goffredo Palmerini il premio internazionale città di Firenze 2021. Conferito al giornalista e scrittore aquilano il Riconoscimento speciale per l’impegno culturale

Goffredo Palmerinip(ASI) L’AQUILA – Conferito al giornalista e scrittore aquilano Goffredo Palmerini il Riconoscimento speciale per l’impegno culturale. Così ha deliberato il Comitato scientifico del Premio letterario internazionale Città di Firenze 2021, presieduto dal prof. Massimo Pasqualone e composto da Maria Basile, Alice Di Francescantonio, Simona Veresani, Teresa Pezzi, Maria Teresa Antonarelli, Daniela D’Alessandro, Monica Ferri, Mariagrazia Genova, Sara Caramanico. La cerimonia di premiazione dei vincitori e degli insigniti speciali della V Edizione del prestigioso Premio internazionale si terrà a Firenze il 20 giugno prossimo, alle ore 16, nel suggestivo contesto di San Jacopo a Ripoli.

Saranno inoltre insigniti del medesimo riconoscimento Giuseppe Filareto (biologo, presidente Associazione Biologi Abruzzesi), Mario Lizza (ematologo, presidente Società italiana di Sanità pubblica e digitale – sezione Abruzzo), Andrea Cirulli (promotore di solidarietà), Italo Radoccia (magistrato, docente e poeta), Giovanni Beato (scultore), Susanna Giannoni (pittrice), Sergio Savi (fotografo d’arte), Mimmo Minuto (libraio, operatore culturale), Michele Samuele Borgia (economista, docente Università di Chieti), Antonello Di Carlo (poeta e scrittore).

Goffredo Palmerini è nato a L’Aquila nel 1948. Scrive su giornali e riviste in Italia e sulla stampa italiana all’estero. E’ infatti in redazione presso numerose testate giornalistiche italiane ed estere e su alcune agenzie internazionali. Suoi articoli sono ospitati su diverse testate in Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Messico, Perù, Repubblica Dominicana, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Sud Africa, Uruguay e Venezuela.

Ha pubblicato i volumi “Oltre confine” (2007), “Abruzzo Gran Riserva” (2008), “L’Aquila nel Mondo” (2010), “L’Altra Italia” (2012), “L’Italia dei sogni” (2014), “Le radici e le ali” (2016), “L’Italia nel cuore” (2017), “Grand Tour a volo d’Aquila” (2018), “Italia ante Covid” (2020), “Mario Daniele, il sogno americano” (2021). Nel 2008 gli è stato tributato il Premio Internazionale “Guerriero di Capestrano” per il contributo reso alla diffusione della cultura abruzzese nel mondo. Conferiti nel 2014 il Premio Roccamorice e a Lecce il Premio Speciale “Nelson Mandela” per i Diritti umani. Gli sono inoltre stati conferiti Premi alla Cultura a Galatone, Spoleto e Montefiore Conca e nel 2020 il Premio Nazionale Pratola per la Letteratura.

Vincitore nel 2007 del XXXI Premio Internazionale Emigrazione per la sezione Giornalismo, gli sono poi stati tributati, sempre per l’attività pubblicistica: nel 2008 lo Zirè d’Oro, nel 2017 il Premio internazionale di Giornalismo “Gaetano Scardocchia” con Medaglia del Presidente della Repubblica, il Premio Giornalistico Nazionale “Maria Grazia Cutuli”, il Premio Giornalistico dell’Anno dall’Associazione Stampa italiana in Brasile, e nel 2018 il Premio internazionale “Fontane di Roma” e il Premio internazionale a Letino. Da molti anni Palmerini svolge un’intensa attività con le comunità italiane nel mondo. Studioso di emigrazione, è membro di prestigiose istituzioni culturali italiane e internazionali e componente del Comitato scientifico del “Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo” (SER - Fondazione Migrantes, 2014), per la quale opera è anche uno degli Autori. Per quasi trent’anni è stato amministratore civico a L’Aquila, consigliere, assessore e Vice Sindaco della città capoluogo d’Abruzzo.

Premio Firenze copy

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...