Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 12:14:35
La “vetus” (antica), Norcia la chiesa di S. Benedetto, verso il restauro dopo il sisma.

Norcia(ASI) Passati quattro anni dal terremoto, Norcia è quasi pronta a ripartire. Nonostante i ritardie le complicazioni,sono stati individuati i progettisti per il restauro della chiesa di San Benedetto.

Si è nel frattempo festeggiata la rimozione delle macerie. Il titolo di “vetusta”(antica), che campeggia sulla porta romana d’ingresso della città gli fu attribuito da Gregorio Magno (ovvero il Grande – Roma, 540 – 604, vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica).

La cittadina umbra è al centro di un’area ricca di testimonianze archeologiche. Fu infatti un importante centro strategico sabino che trasse il nome da “Northia”, diventò propiziatrice di fortuna, venerata dagli Etruschi. Conquistata dai Romani, diventando prefettura prima e comune romano poi, la sua fama è legata ai prodotti della campagna, alla rigidità del clima e a quella dei suoi figli più illustri come il generale Sertorio la madre dell’imperatore Vespasiano, Vespasia Polla.

Nella metà del III secolo, S. Feliciano, vescovo di Foligno, iniziò l’evangelizzazione del territorio, suscitando un grandissimo fervore tra gli abitanti, tanto che, già nel IV secolo, la città fu sede di diocesi. Nel 480 nacquero a Norcia i Santi gemelli Benedetto e Scolastica che rinsaldano l’unità spirituale dell’ Europa con la cultura (il libro) e con il lavoro (la coltivazione dei campi) : famoso è il detto benedettino dell’ ora et labora. La chiesa di San Benedetto sorge a destra del Palazzo comunale. La chiesa, eretta forse in età alto-medievale (secondo la tradizione, sulla casa dei genitori del santo), fu rifatta nel 1389 e più volte ristrutturata. La facciata, prima del sisma del 2016, apparteneva all’edificio trecentesco, è fu ricostruita superiormente dopo il 1859, aveva un bel portale gotico con rilievi nell’arco esterno (nella lunetta, si conservava una Madonna tra due angeli) le imposte lignee del 1578; fiancheggiavano due eleganti edicole con le statue di S. Benedetto e della gemella S. Scolastica.

Sul fianco destro della chiesa di allungava il cinquecentesco “portico delle Misure”, sotto il quale erano visibili il portale gotico laterale e, su un banco di pietra, nove misure locali antiche per cereali. L’interno, a croce latina, a una navata con abside semicircolare, fu completamente ristrutturato nel secolo XVIII e ancora dopo successivi terremoti.Ad oggi non è presente. A sinistra dell’ingresso, dove si trovava la cantoria, erano collocati Madonna con Bambino, Santa Barbara e San Michele arcangelo, affresco del 1500. Venivano conservati altri tesori e ricchezze di rilevanza storico artistica, come il monumento funebre a Paolo Emilio Frusconi, del XVII secolo, e l’altare di San Benedetto e Totila di Filippo Napoletano (1621). Ricordiamo anche la Risurrezione di Lazzaro di Michelangelo Carducci (1560). La chiesa di San Benedetto, patrono d’Europa e fondatore del monachesimo d’Occidente tornerà a risplendere grazie ai prossimi lavori di restauro che sono ormai in fieri.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

Fonte foto: Starlight~commonswiki, Public domain, via Wikimedia Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...