Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 14 Aprile 2025 - ore 06:16:20
Il Crocifisso di Michelangelo e la Crocifissione di Puglisi in mostra nella Basilica di S. Spirito|Firenze

IMG 20200826 WA0005(ASI) Firenze. In una delle più significative basiliche fiorentine, l'essenzialità nella pittura sarà a confronto con la «carnosità e morbidezza» della scultura, come scriveva Giorgio Vasari.

Nell'ambito delle celebrazioni per i 20 anni dal rientro del Crocifisso di Michelangelo nel complesso monumentale di Santo Spirito di Firenze, la comunità agostiniana accoglierà la presenza della Crocifissione di Lorenzo Puglisi, proprio a fianco del Crocifisso di Santo Spirito del Buonarroti.

Si inaugura sabato 19 settembre, alle ore 11.30 nella Basilica di Santo Spirito a Firenze, la mostra "Lorenzo Puglisi | Davanti a Michelangelo. Crocifissione, umanità, mistero". Organizzata da Francesca Sacchi Tommasi di Etra studio in collaborazione con ArtCom Project, la mostra propone l'esposizione del dipinto di Puglisi raffigurante la Crocifissione a fianco del famoso Crocifisso ligneo, opera giovanile di Michelangelo Buonarroti, nella Sagrestia della Basilica fiorentina. La mostra resterà visibile fino al prossimo 1° novembre 2020.

Oltre l'autore del dipinto, al vernissage introdotto dal saluto di Padre Giuseppe Pagano (Priore di Santo Spirito) interverranno il Cardinale Giuseppe Betori Arcivescovo di Firenze, lo storico dell'arte Vittorio Sgarbi e il poeta Davide Rondoni che leggerà una poesia composta per l'occasione.


A 20 anni dal ritorno del Cristo di Michelangelo

Il Crocifisso ligneo che Michelangelo Buonarroti scolpì tra il 1493 e il 1494 «a compiacenza del priore», cioè per ringraziarlo dell'ospitalità e dell'opportunità di studiare anatomia, per secoli era rimasto nel «nascondimento», nel senso che se ne erano perdute le tracce. Tuttavia la sua esistenza era testimoniata dagli scritti di Vasari e fu proprio questo che spinse la studiosa Margrit Lisner ad approfondire le sue ricerche che, grazie all'accoglienza dell'agostiniano padre Guido Balestri, permisero il ritrovamento del Cristo nudo e la sua attribuzione a Michelangelo.

Dal 1962, anno della sua riscoperta, fino a oggi, il Crocifisso ha vissuto una lunga storia che lo ha condotto a Casa Buonarroti, dove vi è rimasto fino al dicembre del 2000, quando gli Agostiniani, dopo tanti tentativi, riuscirono a ricondurlo "a casa".

Nella Basilica di Santo Spirito, tuttavia, a causa di trasformazioni architettoniche non fu possibile rimetterlo nell'originale collocazione - occupata dall'altare del Caccini - così fu scelta la Cappella Barbadori della Sacrestia di Giuliano da Sangallo.


Una mostra, due Crocifissi

In una delle basiliche simbolo del Diladdarno fiorentino, per circa 40 giorni saranno vicini il Crocifisso di Santo Spirito e la Crocifissione di Lorenzo Puglisi, artista che vive e lavora a Bologna, il quale ha realizzato un dipinto a olio su tavola di pioppo sagomata a forma di croce - riprendendo una tradizione storico-artistica che origina dalla pittura dei primitivi e che nell'arte contemporanea si era completamente perduta -, con fondo nero, su cui compaiono solo i risultati della sua "ricerca di essenzialità", cioè le rappresentazioni della testa inclinata, delle mani e dei piedi del Cristo morto in croce.

Come scrive Padre Pagano, «Lorenzo Puglisi sarà davanti a Michelangelo per esprimere tutta la forza della Crocifissione, tutta l'Umanità e il Mistero. Rimane così l'interesse di Lorenzo per la natura umana e il mistero dell'esistenza, cercando di raffigurarla con una pittura nel buio, quasi a voler esprimere quella luce che c'è, che spinge, ma che è ancora trattenuta dall'oscurità, così come Michelangelo abbatte la realtà della morte in croce con la bellezza e il sorriso che sono già espressione di una realtà diversa da quella che si vede».

Dal canto suo Puglisi sottolinea che «la Crocifissione è un'immagine simbolica e reale al tempo stesso, sia nella tradizione Cristiana, sia nella riflessione più intima sulla condizione, la possibilità e la ragion d'essere dell'uomo, così come si può comprendere dal sapere trasmessoci nel tempo dagli antichi, in numerose forme. La visione della scultura di Michelangelo tocca il cuore e ha una leggerezza e una delicatezza rare. Per me pittore, da subito, è emersa l'esigenza di cercare una pittura vitale e scultorea, e Michelangelo ne è stato grande maestro. Per cui il mio tentativo di pittura si rivolge alla visione di qualcosa che è altro dal visibile empirico, ma col quale è inseparabilmente intrecciato, è mescolato ad esso; la ricerca dell'essenziale della rappresentazione, come ambizione e fine, è legato alla ricerca di essenzialità nella vita e ne è conseguenza e speranza di conoscere. Crocifissione, umanità, mistero. È tutto in queste tre parole».

 

INFO MOSTRA

Lorenzo Puglisi | Davanti a Michelangelo  Crocifissione, umanità, mistero
Basilica di Santo Spirito Piazza santo spirito 30 | Firenze

20.09.2020 | 01.11.2020

Inaugurazione 19.09.2020 ore 11.30

Interventi di
Cardinale Giuseppe Betori Arcivescovo di Firenze
Padre Giuseppe Pagano
Vittorio Sgarbi
Davide Rondoni

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Conclusa l’8ª Edizione del Meeting di Medicina Materno-Fetale di Bagnoregio: protagonisti i giovani medici e l’eccellenza scientifica nazionale

L’evento biennale è stato diretto dal  Dr. Maurizio Arduini ( dirigente medico presso il reparto di ginecologia e ostetricia dell’ospedale S. Maria della M misericordia di Perugia ) che ...

Domenica delle Palme: la Pace sul sentiero delle spine

"Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio." — Vangelo secondo Matteo 5,9

AST Terni, sottosegretario Prisco e senatore Zaffini (FdI): “Positiva interlocuzione con Ministro Urso su avvio accordo di programma”

(ASI) Il Sottosegretario al Ministero dell’Interno, On. Emanuele Prisco, e il Presidente della Commissione Lavoro del Senato, Sen. Franco Zaffini, esprimono soddisfazione per la positiva interlocuzione avuta nelle ore ...

Prostituzione, Maiorino (M5S): cade propaganda leghista, no a sdoganamento reati

(ASI) Roma - “Ancora alcuni chiarimenti sul codice ATECO per la prostituzione e su Salvini e i suoi amici leghisti. L'unica cosa certa di tutto questo gran parlare intorno al ...

Bullismo, Campione (FdI): la politica parli con una voce sola

(ASI) "A Massa una studentessa, vittima di bullismo, ha tentato il suicidio ed è stata salvata solo grazie al pronto intervento delle compagne di classe e di un'insegnante. In provincia di ...

PD: lunedì 14 aprile Schlein incontra a Roma imprenditori e parti sociali

(ASI) Prosegue il giro di incontri della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein con imprenditori e parti sociali per approfondire le conseguenze della politica dei dazi, la situazione ...

Elezioni, Rixi: Col centrodestra Genova corre nel mondo, dopo gli stop della Sinistra

(ASI) Genova – "Anche quest'anno la Mezza Maratona Internazionale di Genova si conferma un successo straordinario, raccogliendo entusiasmo, partecipazione e visibilità internazionale.

​Migranti, Barbera (Prc): "Vergognoso accanimento contro i migranti​. Le fascette ai polsi sono un atto di​ disumanità e violenza."

(ASI)"La vicenda delle fascette ai polsi dei migranti in Albania rappresenta l'ennesimo capitolo di un'operazione di disumanizzazione messa in atto da chi ha deciso di fare della sofferenza dei ...

Sanità, Liste d'attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

(ASI) Da recenti indagini sulla soddisfazione dei cittadini viene fuori che il 70-80% degli italiani hanno avuto problemi nel prenotare una visita o un esame con il SSN. Non si ...

Silvano Bambagioni, Mazzetti (FI): "Un cattolico impegnato nel mondo bancario e nella società

(ASI) "I valori cattolici del bene comune sono fondamentali anche nel settore bancario e finanziario, ma anche in tutto ciò che riguarda i cittadini, come i servizi pubblici.