Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 12 Maggio 2025 - ore 03:53:13
L’esposizione artistica a 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio.

raffaello(ASI) Mancano pochi mesi alla realizzazione di una grande mostra che vede coinvolto il museo delle Scuderie del Quirinale a Roma , dove verranno esposte le opere del celebre pittore urbinate Raffaello. I 500 anni dalla sua morte, si celebreranno con una grande esposizione che comprenderà i più grandi capolavori del pittore, insieme ad alcuni dipinti ed arazzi mai esposti prima.

Questo è nei piani del rilancio, e della valorizzazione dei Patrimonio Culturale voluto dal Ministero dei Beni ed Attività Culturali (MIBACT) e del Sistema Museo. Figlio di Giovanni Santi , anch’egli pittore e possessore di una fiorente bottega ad Urbino, nasce il 6 aprile 1483 ad Urbino. Si forma in un clima artistico fiorente per la città. L’apprendistato del giovane pittore avviene a Perugia , nella bottega di Pietro Vannucci detto il Perugino , uno dei più importanti artisti del XVI secolo. Già nel periodo di bottega il modo di dipingere di Raffaello è raffinato ed estremamente naturalistico , sia nella resa dei panneggi e della figura umana che rappresenta con estrema minuzia e realismo. A 21 anni si sposta a Firenze , affascinato dalle opere di Leonardo e Michelangelo. Risale a questo periodo la serie di Madonne col Bambino , soggetto a lui molto caro . Citiamo la Madonna del Belvedere , la Madonna Esterasi , e la Madonna del Cardellino. A 25 anni si sposterà a Roma , sotto il pontificato di Giulio II . Affrescherà le Stanze Papali , tra i cui capolavori, spicca La Scuola di Atene, dove sembra voglia rappresentare i facoltosi artisti del suo tempo ed i grandi maestri del passato.  Le opere dell’urbinate , erano richieste per la loro bellezza , da una committenza facoltosa , ancora oggi osservandole rimaniamo esterrefatti dalla loro grazia e bellezza. Egli fu anche un’importante architetto. Nel 1514 , lavorò al progetto della Basilica di San Pietro in Vaticano. Madonne , soggetti sacri , ritratti di uomini illustri , connubi tra realtà , natura , verosimiglianza e bellezza. Questi i temi prediletti del maestro . La sottigliezza delle figure rappresentate , degli abiti , delle mani , dei visi e dei drappeggi appare così delicata da farli sembrare veri. Tra i capolavori del maestro citiamo anche : Lo sposalizio della Vergine, (la sua prima opera da lui firmata) la Deposizione Borghese (con riferimento a Grifonetto Baglioni e alla storia di Perugia) , la Resurrezione di Cristo , le Tre Grazie e la Trasfigurazione, rimasta incompiuta , e terminata da Giulio Romano. Raffaello Muore a soli 37 anni , il 6 aprile del 1520 . Il suo corpo è conservato a Roma nel Pantheon . Dunque, a 500 anni dalla morte del giovane pittore, l’italia rende omaggio all’artista Rinascimentale. Mario De Simoni , presidente Ales (Scuderie del quirinale) asserisce di come questa, “sarà la mostra più importante in onore dell’artista” continua valorizzando l’immagine del “divin pittore”, considerato uno degli artisti più importanti del Rinascimento Italiano . “Architetto , Urbanista , Archeologo , Intellettuale a tutto tondo”. Saranno presenti , 204 opere , 27 dipinti . Impresa epocale. Dal museo degli Uffizi di Firenze , arriveranno altrettanto opere considerate eccelse dalla critica internazionale , tra cui i disegni: documenti e testimonianze artistiche imprescindibili per il lavoro artistico , ossature fondamentali per la pittura , dove si delinea il temperamento artistico del pittore. “Sarà la più grande mostra dedicata all’artista degli ultimi 500 anni”, riferisce Erike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi . Lottomatica ha finanziato il restauro del Ritratto di Leone X , contribuendo a restituire alla collettività , un opera d’arte di inestimabile valore. La mostra è frutto di una collaborazione durata tre anni tra Nicholas Penny ex direttore della Nationa Gallery, di Londra, Dominique Cordellier del Louvre, e dalla nostra direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta ,e dall’ex Ministro della Cultura , Antonio Paolucci. L’apertura al pubblico sarà prevista dal 5 marzo al 2 giugno. Concepito a ritroso con un racconto che parte da una ricostruzione storico-artistica, la mostra ripercorrerà la vita e la carriera dell’artista.

Massimiliano Pezzella - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

Fonte foto: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Raffaello_Sanzio.jpg  fomte fotografo: http://nevsepic.com.ua/art-i-risovanaya-grafika/2409-raffaello-sanzio-rafael-santi-37-rabot.html image

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

Alpini, Zoffili (Lega): “Modello per i nostri giovani, grazie”

(ASI) Roma. - “Grazie Alpini, donne e uomini insostituibili per la sicurezza del nostro Paese. Modello per i nostri giovani anche per l’impegno sociale e le preziose opere di ...

Elezioni Amministrative. Stanasel: "La comunità romena con la Lega per Piciocchi Sindaco di Genova"

(ASI) Genova – “Negli ultimi anni Genova ha costruito un modello virtuoso di collaborazione con le comunità straniere residenti in città e la comunità romena ha avuto un ruolo da ...

Cuzzupi: come una madre, la Calabria si rimbocchi le maniche  e lavori per il futuro

(ASI) Reggio Calabria - “La presentazione della Relazione di Attività 2024 dell’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro della regione Calabria che si terrà martedì 13 maggio alle ore 15.00 presso ...

Marco Rizzo (Democrazia Sovrana Popolare): “Viva gli Alpini, forza di Pace”.

(ASI) "Sono a Biella alla 96ª adunata nazionale del corpo degli Alpini, una storica forza di conservazione della Pace. Il ripudio della guerra come strumento per risolvere le controversie politiche, contenuto ...

Al GP di Francia Joahnn Zarco imperatore dopo il caos. Poi Márquez e il rookie Aldeguer

(ASI) Le Mans – "Questa è casa mia e qui comando io". Sembra conoscere bene Johann Zarco la canzone italiana degli anni Settanta. Oggi, al Gran Premio di Francia 2025, tra condizioni meteo ...

Forza Nuova apre la sede a Perugia

(ASI) Il 9 maggio è stata inaugurata la sede di Forza Nuova a Perugia, in un quartiere popolare e centrale del capoluogo umbro; evidente la volontà di FN di essere punto di ...

Migranti: Dreosto (Lega), povera sinistra, Cassazione è con noi

(ASI) Roma - "Povera sinistra: anche la Corte di Cassazione ha dato ragione a noi che governiamo definendo legittimi e pienamente conformi al diritto internazionale i trattenimenti dei migranti nei ...

Serie A, Lazio - Juventus: la parola ai protagonisti

(ASI) Roma. Al termine della partita spazio alle dichiarazioni degli addetti ai lavori. Apre il tecnico della Lazio Marco Baroni: "La prestazione mi lascia assolutamente soddisfatto. Abbiamo commesso un ...

Migranti, sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco: “ CPR in Albania legittimi, smentita la narrazione della sinistra”

(ASI) “La Corte di Cassazione ha riconosciuto la piena legittimità dei Cpr in Albania, sostenuti con determinazione da Fratelli d’Italia e dal Governo Meloni.