Al GP di Francia Joahnn Zarco imperatore dopo il caos. Poi Márquez e il rookie Aldeguer

(ASI) Le Mans – Questa è casa mia e qui comando io. Sembra conoscerla bene Johann Zarco la canzone italiana degli anni Settanta. Oggi, al Gran Premio di Francia 2025, tra condizioni meteo non ottimali e la pista insidiosa di Le Mans, Zarco la musica la sa tutta. È un caos calmo per lui questo primo podio, che si porta a casa nella sua terra natale, davanti a circa trecentomila spettatori, che lo guardano estasiati compiere l’impresa eccezionale.

All’ultima curva, saluta il suo pubblico e, a gara finita, lo omaggia con un salto mortale all’indietro. Un salto che, metaforicamente rimanda a quel 1954, quando a vincere, sempre a Le Mans, fu il pilota Pierre Monnet.

È proprio il caso di dirlo, per Zarco oggi è il grande giorno della “gara bagnata, gara fortunata”, dove ha tenuto un vantaggio di circa venti secondi su Marc Márquez. Lo stratega Zarco, visibilmente commosso, ha centrato il bersaglio, utilizzando la tattica giusta: scegliere di far montare sin da subito alla sua Honda le gomme rain. La scelta più prudente e quella vincente che, unita alla sua esperienza e concentrazione, ha fatto risuonare, nel circuito Bugatti, l’inno francese, che ha incoronato il suo meritatissimo primo posto.

Ma come se la sono cavata gli altri piloti, in questa gara, dove è accaduto tutto e il contrario di tutto? Nella pista difficile ed insidiosa di Le Mans, ad ottenere il secondo posto è un Marc Márquez stranamente più prudente del solito.

Ottima gara per Fermín Aldeguer, che ha dimostrato di avere grandi capacità, a soli venti anni e a soli sei Gran Premi alle spalle. Il sorpasso su Viñales al ventesimo giro, la doppia caduta al ventunesimo e ventitreesimo giro di Alex Márquez, che ha dovuto abbandonare la corsa a tre giri dalla fine, hanno visto Aldeguer dietro ad Acosta. A quattro giri dalla fine, il Rookie ha continuato a mantenere ampi ritmi di recupero su Acosta e, al penultimo giro, entrando in piena percorrenza della curva sei, è arrivato su di lui e si è aggiudicato il sudato terzo posto.

Ma se i piloti del podio esultano, per molti altri il Gran Premio di Francia è stato un massacro. Lo potremmo definire il Gran Premio del long lap penalty, del cambio moto, delle cadute e dei ripensamenti: una bandiera bianca, poco dopo una bandiera rossa, che costringe i piloti a rientrare nei box; poi, a pochi minuti dall’inizio della gara, il susseguirsi delle numerose scivolate dei piloti. Oltre alla doppia caduta di A. Márquez, a terra anche Quartararo e Binder, che hanno avuto una collisione tra loro, Morbidelli, Bezzecchi, Oliveira, Bagnaia, Bastianini e Mir, che, ricoverato in ospedale, ha riportato una frattura alla mano destra e dolori al collo. Insomma, un lazzaretto.

IL WEEK END NERO DI FRANCESCO BAGNAIA

Per Pecco non sta andando come dovrebbe e come si meriterebbe. Questa gara, si può dire nemmeno mai iniziata per lui, lo ha visto capitolare quando stava affrontando la terza curva del circuito. Ad agganciarlo è stato Enea Bastianini, che è stato sanzionato al termine del GP di Francia per avere provocato l'incidente. Ad essere coinvolto nella dinamica è stato anche Joan Mir. Pecco, che già ad inizio gara aveva le rain, dopo l’incidente ha effettuato il cambio moto ed è rientrato in pista. Poi però, causa pioggia, è stato costretto a rientrare nei box per riprendere la moto incidentata e per lui non c’è stato più molto da fare.

“Week end veramente da dimenticare. - ha dichiarato Bagnaia. - Penso sia la mia prima volta che faccio ‘zero’ in tutte e due le gare. Andavo forte, ma continuo a non avere feeling sul davanti e sul bagnato è ancora peggio. È stato un peccato, perché la mia strategia era perfetta. L’unica che l’ha seguita era Zarco. Nonostante la caduta fossi ripartito, mi sono dovuto fermare perché la leva del cambio era semi-bloccata e l’ho dovuta cambiare. Oggi non ha funzionato niente. È una situazione difficile da accettare da parte mia, perché, essendo abituato ad altro, trovarmi in una situazione dove il mio feeling con la moto non c’è, nonostante la Ducati abbia dato tanti feedback, adesso queste sensazioni non le ho più. Questo è il limite più grande. È da inizio di quest’anno che è così. Si sta lavorando tutti nella ricerca della soluzione di questa situazione, che al momento non si trova”.

LE DICHIARAZIONI DI ZARCO, M. MÁRQUEZ E ALDEGUER (fonte Sky).

Zarco: “E difficile da credere. Ancora non capisco cosa sta succedendo. Gli ultimi giri sono stati parecchio lunghi. È davvero magico, perché con le gomme da bagnato, oggi, ho cercato di controllare. Non volevo bruciare le gomme. Poi è scesa più pioggia e per me andava bene. È arrivato abbastanza veloce Marc, però ho controllato il vantaggio. Questa scelta di gomme è stata giusta. La pioggia era stata dichiarata e, quando qualcuno si bruciava le gomme, abbiamo avuto un grosso vantaggio. Salutare il pubblico all’ultimo giro è uno stato uno dei momenti più emozionanti della mia vita che mi ricorderò per sempre”.

Marc Márquez: “Gara pazza, specialmente la prima parte, ma con queste regole per tutti, è più chiaro quello che devi fare. Io ho copiato il principale avversario del Campionato, che è mio fratello Alex. Quando l’ho visto rientrare, l’ho seguito. Credo sia stata la strategia giusta. Sono contento perché oggi era una di quelle domeniche in cui puoi perdere tanti punti e io ho già sprecato due domeniche, per cui oggi ero particolarmente concentrato”.

Fermín Aldeguer: “Sono sorpreso, perché questa mattina, quando ho visto il meteo, mi sono detto ‘non so se oggi potremo lottare,perché non ho tanta esperienza in condizioni di bagnato’. Però alla fine, ho cominciato a sentirmi meglio, avevo un passo incredibile e sono felicissimo di aver ottenuto una terza posizione, il mio primo podio. Grazie alla Ducati Gresini e alla famiglia che mi guarda da casa”.

Benedetta Orsini Federici - Agenzia Stampa Italia

 

 

Fonte foto https://commons.wikimedia.org/wiki/File:MotoGP_2024_Malaysian_Grand_Prix_-_Castrol_Honda_LCR_-_Johann_Zarco.jpg Attribuzione: Liauzh, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum, Gasparri: lecite discussioni ma ipotesi riduzione quorum fuori dal mondo

(ASI) "Sono lecite tutte le discussioni, ma l'ipotesi di rendere validi i referendum riducendo il quorum dei partecipanti è davvero fuori dal mondo. La democrazia va rafforzata incentivando la partecipazione non ...

Nucleare, Zinzi (Lega): adesione ad alleanza Ue è passo concreto verso futuro Paese

(ASI) Roma - “L’adesione all’Alleanza europea per il nucleare segna un passo significativo e concreto per il futuro del nostro Paese. Finalmente si compie una decisione in linea ...

Nucleare, Lorefice (M5S): patrioti calpestano patria

(ASI) Roma – “Ci risiamo: i ‘patrioti’ che calpestano la Patria. Uno schema a cui siamo abituati, ma, si badi bene, non rassegnati. L’adesione dell’Italia all’alleanza UE ...

Scuola, Sasso (Lega): domani commissione al lavoro su provvedimento consenso informato famiglie 

(ASI) Roma . - "Al via domani in commissione Cultura alla Camera l'esame del ddl Valditara sul consenso informato preventivo delle famiglie a scuola. Il provvedimento, nato dopo l'approvazione a Settembre 2024 ...

Claudia Pavone incanta la Basilica del Santo: premiata con il prestigioso Premio Giotto

(ASI) Padova – Una giornata indimenticabile ha illuminato la maestosa Basilica del Santo, dove la soprano di fama internazionale Claudia Pavone è stata insignita del prestigioso Premio Giotto, riconoscimento riservato a personalità ...

Sociale, tutto pronto a Parma per festa di chiusura del progetto “EduBioBimbi”

(ASI) È tutto pronto per la festa di chiusura di “EduBioBimbi” 2024/25, il progetto, promosso dalla Fondazione Anna Mattioli in collaborazione con altre realtà del territorio - e con il patrocinio del ...

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “Fallimento Agricat. Rifondare sistema assicurazioni”

(ASI) "Abbiamo seguito con grande attenzione l’inchiesta andata in onda domenica 15 giugno nella trasmissione Report, dedicata ad Agricat, il fondo mutualistico nazionale di Ismea. Quello che è emerso conferma pienamente ...

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...