Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 03:05:28
La Stazione dell'Arte di Ulassai (Sardegna), un mese di viaggio virtuale

pross fermata(ASI) Premiata con risultati eccezionali l'idea di portare l'ambizioso progetto espositivo nelle case di tutti i potenziali fruitori del suo patrimonio culturale.

A un mese dalla campagna #iorestoacasa lanciata dal Mibact, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Fondazione Stazione dell'Arte traccia un primo bilancio di #ProssimaFermata, l'iniziativa con cui ha attivato una programmazione culturale alternativa, con l'intento di uscire - temporaneamente - dagli spazi fisici del museo e mantenere vivo il dialogo con il pubblico attraverso i social.

Nel mese appena trascorso, l’itinerario di #ProssimaFermata sui social è stato scandito da tappe virtuali all'interno della Stazione dell'Arte: un percorso lungo il quale, alle varie fermate, i passeggeri hanno fatto sosta con interviste, documentari, trasmissioni radiofoniche in podcast e altri contenuti multimediali. Il viaggio è un espediente narrativo che si sviluppa da un primo contenuto, realizzato il 7 luglio del 2006, il giorno prima dell’inaugurazione del Museo Stazione dell’Arte, grazie al podcast della trasmissione Radiofonica “Passo a Due” di Radio Rai Sardegna: un'intervista a Maria Lai alle soglie dell’apertura del museo dedicato all'artista di Ulassai, pubblicata come contributo inaugurale.

Numeri da record per il primo mese di #Prossima Fermata

Dopo lo straordinario successo della programmazione espositiva del 2019 legata al centenario della nascita di Maria Lai, che ha visto raddoppiare il numero di visitatori e gli incassi del museo rispetto all’anno precedente, la Stazione dell'Arte si conferma l'istituzione museale che vanta il maggior numero di follower in Sardegna, sia su Facebook sia su Instagram: sulla piattaforma fb sono stati superati i 19.500 follower, su Instagram i 10.800. Nel mese di marzo, anche grazie a #ProssimaFermata, la performance virtuale è stata eccezionale con 19,1 mila interazioni, 2,8 mila click sul link e 120,7 mila per la copertura dei post. «Si tratta di una testimonianza del potente messaggio artistico di Maria Lai – dichiara Davide Mariani, direttore del Museo Stazione dell’Arte – che risulta sempre attuale in questi giorni controversi ed è capace di raggiungere con maggiore efficacia un numero in continua ascesa di persone da ogni parte del mondo». Secondo l'artista, bisogna infatti attraversare con coraggio le profondità dell'anima, individuando forme nuove di dialogo ed espressioni artistiche.

"Ulassai. Una Stazione per l'Arte", un inedito da scoprire

Tra i vari contenuti proposti (21 marzo 2020) figura in anteprima sui canali social dell'istituzione museale il cortometraggio dal titolo "Ulassai. Una Stazione per l'Arte", per la regia di Maddalena Bregani, autrice del documentario "Sulle tracce di Maria Lai" presentato in anteprima mondiale lo scorso 19 febbraio 2020 al MAXXI di Roma: l'opera inedita ripercorre le iniziative realizzate in occasione del centenario della nascita di Maria Lai.

Gli appuntamenti con l'arte di Maria Lai

Gli appuntamenti/fermate per portare il ''museo a domicilio'' durante tutto il periodo di isolamento dovuto al Covid-19 sono quattro alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica), con invio la domenica di newsletter riepilogativa. Con #ProssimaFermata, sulle pagine social, la Stazione dell'Arte proporrà quindi con assiduità contenuti poco conosciuti e anche inediti, relativi alla produzione artistica di Maria Lai. «Il progetto di condivisione virtuale avrà il suo capolinea alla fine delle misure di prevenzione e isolamento – continua Mariani – e riprende l'esempio relazionale che l'artista ha trasferito alle sue opere. È un richiamo al ruolo dell'arte, che Maria Lai intendeva come “luce intermittente nel buio del mondo”, e grazie ai nuovi canali multimediali possiamo continuare a dare visibilità e respiro alla sua produzione artistica perché, anche in questo periodo difficile, la cultura non chiude, ma al contrario apre e unisce.»

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...