La Stazione dell'Arte di Ulassai (Sardegna), un mese di viaggio virtuale

pross fermata(ASI) Premiata con risultati eccezionali l'idea di portare l'ambizioso progetto espositivo nelle case di tutti i potenziali fruitori del suo patrimonio culturale.

A un mese dalla campagna #iorestoacasa lanciata dal Mibact, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Fondazione Stazione dell'Arte traccia un primo bilancio di #ProssimaFermata, l'iniziativa con cui ha attivato una programmazione culturale alternativa, con l'intento di uscire - temporaneamente - dagli spazi fisici del museo e mantenere vivo il dialogo con il pubblico attraverso i social.

Nel mese appena trascorso, l’itinerario di #ProssimaFermata sui social è stato scandito da tappe virtuali all'interno della Stazione dell'Arte: un percorso lungo il quale, alle varie fermate, i passeggeri hanno fatto sosta con interviste, documentari, trasmissioni radiofoniche in podcast e altri contenuti multimediali. Il viaggio è un espediente narrativo che si sviluppa da un primo contenuto, realizzato il 7 luglio del 2006, il giorno prima dell’inaugurazione del Museo Stazione dell’Arte, grazie al podcast della trasmissione Radiofonica “Passo a Due” di Radio Rai Sardegna: un'intervista a Maria Lai alle soglie dell’apertura del museo dedicato all'artista di Ulassai, pubblicata come contributo inaugurale.

Numeri da record per il primo mese di #Prossima Fermata

Dopo lo straordinario successo della programmazione espositiva del 2019 legata al centenario della nascita di Maria Lai, che ha visto raddoppiare il numero di visitatori e gli incassi del museo rispetto all’anno precedente, la Stazione dell'Arte si conferma l'istituzione museale che vanta il maggior numero di follower in Sardegna, sia su Facebook sia su Instagram: sulla piattaforma fb sono stati superati i 19.500 follower, su Instagram i 10.800. Nel mese di marzo, anche grazie a #ProssimaFermata, la performance virtuale è stata eccezionale con 19,1 mila interazioni, 2,8 mila click sul link e 120,7 mila per la copertura dei post. «Si tratta di una testimonianza del potente messaggio artistico di Maria Lai – dichiara Davide Mariani, direttore del Museo Stazione dell’Arte – che risulta sempre attuale in questi giorni controversi ed è capace di raggiungere con maggiore efficacia un numero in continua ascesa di persone da ogni parte del mondo». Secondo l'artista, bisogna infatti attraversare con coraggio le profondità dell'anima, individuando forme nuove di dialogo ed espressioni artistiche.

"Ulassai. Una Stazione per l'Arte", un inedito da scoprire

Tra i vari contenuti proposti (21 marzo 2020) figura in anteprima sui canali social dell'istituzione museale il cortometraggio dal titolo "Ulassai. Una Stazione per l'Arte", per la regia di Maddalena Bregani, autrice del documentario "Sulle tracce di Maria Lai" presentato in anteprima mondiale lo scorso 19 febbraio 2020 al MAXXI di Roma: l'opera inedita ripercorre le iniziative realizzate in occasione del centenario della nascita di Maria Lai.

Gli appuntamenti con l'arte di Maria Lai

Gli appuntamenti/fermate per portare il ''museo a domicilio'' durante tutto il periodo di isolamento dovuto al Covid-19 sono quattro alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica), con invio la domenica di newsletter riepilogativa. Con #ProssimaFermata, sulle pagine social, la Stazione dell'Arte proporrà quindi con assiduità contenuti poco conosciuti e anche inediti, relativi alla produzione artistica di Maria Lai. «Il progetto di condivisione virtuale avrà il suo capolinea alla fine delle misure di prevenzione e isolamento – continua Mariani – e riprende l'esempio relazionale che l'artista ha trasferito alle sue opere. È un richiamo al ruolo dell'arte, che Maria Lai intendeva come “luce intermittente nel buio del mondo”, e grazie ai nuovi canali multimediali possiamo continuare a dare visibilità e respiro alla sua produzione artistica perché, anche in questo periodo difficile, la cultura non chiude, ma al contrario apre e unisce.»

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Sequestro rifiuti a Caivano, Nappi (Lega): campi rom bombe a orologeria nel silenzio complice della sinistra

(ASI)“L’ennesimo maxi sequestro di rifiuti in un campo rom - questa volta effettuato a Caivano - conferma la pericolosità di questi accampamenti illegali, per i nostri territori e ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Alla scoperta di Cavan Sullivan, il nuovo Messi pronto a sbarcare in Premier League

(ASI) A  pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Bolivia: Morales di nuovo candidato per la presidenza

(ASI) L’ex presidente della Bolivia Evo Morales si candiderà di nuovo alla presidenza del paese indiolatino.

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...