Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 02:45:04
La fine del Sincretismo romano alla base delle frizioni religiose nel Mediterraneo?

IMG 20191120 002051 596(ASI) Roma - I due maggiori personaggi della politica religiosa romana sul finire del IV secolo d.C., furono sicuramente Quinto Aurelio Simmaco e Aurelio Ambrogio da Treviri; i due sono cugini e provengono da famiglie senatorie, ma sostengono due teorie politico - religiose diametralmente opposte.


Ambrogio, meglio noto come Sant'Ambrogio Vescovo di Milano, uno dei primi quattro dottori della Chiesa, fu il precursore della superiorità del potere spirituale su quello temporale e fu un Cristiano intollerante. Egli porto avanti una politica intollerante non solo contro gli eretici e i seguaci della religione tradizionale romana, ma anche contro gli stessi Ebrei che professavano un culto permesso nell'Impero, come dimostrato dalla ferma opposizione di Ambrogio al provvedimento imperiale di Teodosio I (poi ritirato dopo la ferma opposizione del Vescovo di Milano) che obbligava il Vescovo della città siriana di Callinico (l'attuale Raqqa) a risarcire i danni causati dai fedeli alla locale sinagoga distrutta nel 388 d.C..
Ambrogio fece venir meno in Occidente anche il "Cesaropapismo" inaugurato nel 325 d.C. da Costantino I che aveva indetto il Concilio di Nicea a cui aveva partecipato.personalmente. L'Imperatore Costantino I, aveva già concesso libertà di culto ai Cristiani nel 313, ma conservò sempre il titolo di Pontefice Massimo della religione romana a cui aggiunse il.titolo cristiano di Isoapostolo, senza mai battezzarsi. In questo modo l'imperatore controllava la chiesa di cui era.guida suprema, ma con Ambrogio gli imperatori furono sottomessi al.potere imperiale.
Il Vescovo di Milano aveva praticamente in pugno gli Augusti cristiani che sulla fine del IV secolo proclamarono il Cristianesimo religione di Stato, proibendo i culti tradizionali romani. Persino la capitale dell'Impero era stata spostata a Milano.
Questa scelta politico - religiosa da Graziano in poi, fino al nipote di Teodosio I, Valentiniano III, lasciò un vuoto ideologico nell'Impero che nel breve - medio periodo non fu più colmato.
Fece venir meno l'ideologia stessa su cui si era basata fino a quel momento l'universalismo imperiale romano,ossia il sincretismo religioso, cioè la tolleranza e l'assimilazione della religione di tutti i popoli che venivano a contatto con Roma nel suo Pantheon degli Dei.
Inoltre, i voti religiosi di numerosi romani privarono lo Stato Romano di funzionari e militari, così si dovette far ricorso sempre più a barbari romanizzati, dopo che l'esercito era stato ampiamente falcidiato a fasi intermittenti per circa cento anni dalla peste che le legioni raccolsero nella Partia nel 166 d.C..
Così, quando all'inizio del V secolo i popoli germanici, spinti dagli Unni di Attila, sfondarono il "Limes" del Reno, Roma si fece trovare impreparata all'invasione e nel giro di pochi decenni nel 476 d.C. la parte occidentale dell'impero si divise in tanti regni formalmente romani, ma praticamente indipendenti.
Ad Ambrogio si opponeva il senatore Simmaco Praefectus Urbis di Roma nel 384 d.C., uno dei leader del partito tradizionalista dei senatori insieme al collega Virio Nicomaro Flaviano.
Egli scrisse all'imperatore Valentiniano II per far ridare i finanziamenti pubblici alla religione tradizionale romana e per far rimettere nella sede del Senato di Roma (Curia Julia) l'Altare della Vittoria, il simbolo dell'invincibilità delle legioni romane fatto posizionare lì da Augusto il 28 agosto del 29 a.C. per festeggiare la vittoria di Azio.
Alla luce di quanto successo successivamente e con la divisione del Mediterraneo dal Medioevo in poi, acuita dalle frizioni religiose fra i vari culti monoteisti, come è da giudicare storicamente il.cambio di ideologia dell'Impero Romano?

Nella foto allegata Simmaco e Ambrogio.

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...