Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 14:36:12
Lorenzo Tomasin: “Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea”, Einaudi

Lorenzo Tomasin(ASI) Il testo che si presenta è un agile quanto denso saggio di linguistica che parte da un presupposto decisamente spiazzante. Ciclicamente si assiste alla solita, e spesso sterile, polemica sull’utilità dello studio del latino nelle nostre scuole, essendo considerata la lingua di Cicerone una “lingua morta”. Lorenzo Tomasin, con una tesi tanto interessante quanto paradossale, interpreta le lingue romanze non come derivate dal latino ma come “la sua (del latino) varia trasformazione nel tempo e nello spazio” (pag. 6).

A sostegno di questa tesi riporta un esempio interessante: il 10 giugno 1898 moriva Tuone Udaina, l’ultimo uomo al mondo a parlare il dalmatico, una lingua neolatina che con lui si estinse. Noi però non solo non conosciamo l’ultimo uomo a parlare latino che certifichi, in tal modo, la morte di questa lingua, ma milioni di persone nel mondo parlano “lingue romanze [che]… altro non sono che il latino stesso nella sua naturale e ininterrotta sopravvivenza attraverso il tempo e lo spazio” (pag. 7). Il latino quindi non è morto ma si è semplicemente trasformato ed è sopravvissuto nelle lingue romanze in cui continua a operare, a manifestarsi e a trasformarsi.

A partire da questa interessante tesi che supera d’un colpo le discussioni sull’insegnamento del latino (studiare ad esempio il castigliano vuol dire studiare una moderna e particolare manifestazione del latino!), l’autore ci conduce con precisa e stimolante ricostruzione sia attraverso la storia della linguistica romanza sia attraverso i molti tentativi di interpretazione del fenomeno linguistico in senso ampio. Le lingue ci appaiono così come un mutevole, proteiforme sempre inafferrabile fenomeno di cui la ragione umana fatica a venirne a capo; come suggerisce il titolo siamo di fronte a un “caos” linguistico che gli studiosi cercano di ricondurre a un “ordine”. Da un lato il tentativo di regolare la parlata all’interno di schemi e regole, dall’altro la quotidiana espressione, spesso non particolarmente attenta alle regole ma che, altrettanto spesso, sulla lunga durata, crea, con l’uso, nuove regole, nuove parole, nuove costruzioni non previste dalle sistematizzazioni regolatrici.

Il testo quindi si articola, coerentemente, intorno ad una serie di capitoli (analogia/anomalia, diastole/sistole, lessico/grammatica, eccezione/regola, antico/moderno, natura/storia) in cui emergono polarità in tensione tra loro, con molte sfumature intermedie, ma che insieme tentano di rendere conto di quel processo per certi versi sorprendente che è il linguaggio umano. Sotto gli occhi del lettore scorre così sia l’affascinantissima storia della riflessione sulla lingua latina e sulle sue sopravvivenze moderne, sia, con finezza di ricostruzione e passione mai prevenuta, i dibattiti, gli scontri, gli approfondimenti, le conquiste della linguistica in generale. Questi due diversi filoni sono sapientemente declinati all’interno delle polarità poc’anzi indicate e rendono vivace e piacevole la lettura di un testo originalmente fecondo di riflessioni. Due piccole annotazioni a margine.

Il libro termina con un motivato rovesciamento di quello che è un presupposto di molta linguistica: non solo la lingua è storicamente determinata, ma è la storia stessa ad essere un fenomeno linguistico. Una tesi interessante che andrebbe collocata, ma il taglio strettamente linguistico del saggio ovviamente non lo permette, in tutto l’amplissimo panorama filosofico del Novecento ove non solo l’ermeneutica assume un ruolo filosofico centrale nel pensiero di vari autori (Heidegger, Gadamer, Wittgenstein, Ricouer e molti altri) ma si riconosce espressamente che “il linguaggio non è solo una delle doti di cui dispone l’uomo che vive nel mondo; su di esso si fonda, e in esso si rappresenta, il fatto stesso che gli uomini abbiano un mondo” (Gadamer, “Verità e metodo”).

La seconda riflessione attiene più alla discussione sulle lingue neolatine. Tomasin cita un grande e mai abbastanza studiato autore tedesco del Novecento: Ernst Robert Curtius. L’opera di Curtius con la sua investigazione accuratissima dei cosiddetti “topoi” (metafore e temi ricorrenti) nella letteratura latina, nel periodo che va dal V secolo a Dante, rappresenta uno snodo fondamentale sia nella conferma della originale tesi secondo cui il latino non è mai morto, sia nella riemersione di un sostrato culturale comune a tutta l’Europa che ancor oggi, molto spesso a nostra insaputa, agisce nel nostro operare, plasmandolo in caratteri che superano l’ambito delle lingue nazionali e assurgono a peculiarità europee.

Nicola F. Pomponio

cover Tomasin

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Inter, Napoli e il giornalismo che, talvolta, fa cilecca

(ASI) Nel mondo del calcio, le narrazioni spesso semplificano la realtà, riducendo stagioni complesse e combattute a mere etichette: “la squadra più forte per distacco” o “il fallimento della stagione”. È ...

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...