Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 30 Marzo 2025 - ore 20:36:54
50° anniversario. Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia

Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia(ASI) Vibo Valentia. In occasione del 50° anniversario dell’istituzione del Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia diretto da Adele Bonofiglio, afferente al Polo museale della Calabria guidato da Antonella Cucciniello, si avviano le celebrazioni della ricorrenza con un ricco programma di eventi che si svolgeranno nel corso dell’anno.


Con due giornate, dedicate ad un importante convegno scientifico che si terrà nei giorni 6 e 7 luglio 2019, si offrirà una importante disamina degli studi fin qui condotti da esimi studiosi nazionali e internazionali che relazioneranno sull’area di Hipponion-Valentia.

Nell’ambito dei festeggiamenti si svolgerà la Iª fiera dei Musei del territorio, al fine di promuovere e valorizzare le prestigiose realtà locali. Le celebrazioni continueranno con l’allestimento di una mostra su Scrimbia a metà settembre, e nei giorni 19 e 20 ottobre 2019 si svolgerà la Iª Fiera dei Musei Archeologici della Magna Grecia.

Il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia è stato istituito nel 1969 ed è dedicato alla memoria del Conte Vito Capialbi, erudito del luogo. Animato da spirito antiquario, per primo raccolse e custodì le testimonianze della vita della città ricostruendone la storia dalla fondazione della colonia locrese di Hipponion alla costituzione della colonia romana di Valentia.
A questo nucleo si aggiunse la collezione di monsignor Albanese ricca soprattutto di ex voto.
I reperti che dal VII sec.a.C. al III sec.d.C, illustrano la civiltà greca, bruzia e romana sono stati in gran parte rinvenuti nell’area della città antica.
Particolare rilievo rivestono le terrecotte (VI –V sec. a. C.) alcuni bronzi e la preziosa laminetta aurea, con testo orfico, rinvenuta in una vasta necropoli che interessa l’area urbana della città moderna.
Di notevole interesse, inoltre, il ricco monetiere Capialbi che rappresenta un riferimento numismatico tra i più importanti in Calabria.
L’evento è stato realizzato grazie al sostegno della Banca di Credito
Cooperativo di San Calogero e della Camera di Commercio di Vibo Valentia e con la condivisione per gli aspetti organizzativi di: Ristorante Filippo’s di Franca Daffinà, Marco Renzi, Double C Ballet -Ballet - Compagnia ValentiaDanza, CSV.

.Adele Bonofiglio Direttore Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia

Antonella Cucciniello Direttore Polo museale della Calabria

 

INVITO

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Maltempo: in arrivo venti molto forti a partire dal Nord. Allerta gialla in sei regioni

(ASI) Lo scontro tra un’area di alta pressione in consolidamento sull’Europa centrale ed un’area di bassa pressione sul Mediterraneo centrale, determinerà un’intensificazione della ventilazione dai quadranti ...

Violenza Donne, Campione (FDI): ‘Grazie al coraggio di denunciare evitato un altro caso Saman

(ASI)«La denuncia che arriva da Lecce relativamente a una sedicenne pakistana che è riuscita a sottrarsi a un matrimonio combinato, riaccende il faro sui casi sempre più frequenti delle spose ...

Forza Nuova, M5S: irricevibile apertura nuova sedE, Governo chiarisca

(ASI) Roma. – “E’ irricevibile l’annuncio da parte di Forza Nuova dell’apertura di una nuova sede nel centro di Roma, a due passi dall’Università “La Sapienza” e vicinissima ...

Fiore: "Forza Nuova per lo Ius Sanguinis, FDI e FI per lo Ius Soli

(ASI) "Il governo Meloni ha emanato ieri un decreto urgente che riduce del 50% l'applicabilità dello Ius sanguinis, la legge che ha protetto e tutelato l'identità italiana per oltre un secolo. ...

Pd: domani in Friuli Venezia Giulia quinta tappa "Viaggio nel Terzo Settore".

(ASI) Il 31 marzo 2025, il Partito Democratico proseguirà il suo "Viaggio nel Terzo Settore" con una serie di incontri in Friuili Venezia Giulia, nelle città di Trieste, Udine e Pordenone. Anche ...

Terzo Valico, Rixi: Secondo Open Day da record, 'Signori del No' aprano gli occhi

(ASI)Genova – "Anche il secondo Open Day dedicato al Terzo Valico ha avuto un grande successo, con le prenotazioni esaurite in poche settimane. Migliaia di persone hanno avuto l'opportunità di ...

Remigrazione, blitz dei militanti di CasaPound al Colosseo

(ASI) Blitz dei militanti di CasaPound al Colosseo per ribadire che l'unica soluzione a immigrazione, degrado e insicurezza è la remigrazione totale e senza compromessi degli irregolari.

Gasparri (FI): gruppo Senato FI commosso per scomparsa Giacomo Caliendo

(ASI) "Il gruppo al Senato di Forza Italia partecipa commosso al cordoglio per la scomparsa di Giacomo Caliendo, già parlamentare insigne del nostro gruppo e protagonista della battaglia del nostro ...

Ue, Ricchiuti (FdI): il contante è libertà

(ASI) “Il video pubblicato dalla Unione Europea girato dalla commissaria belga alle parità e per la gestione delle crisi, per invitare i cittadini comunitari ad avere pronto un kit di ...

Ucraina, Gubitosa (M5S): “Piano Riarmo Meloni-VDL ostacolo a pace”

(ASI) Roma - “Il problema del piano Rearm Eu tanto caro alle sorelle di Germania Meloni e von der Leyen è che rappresenta un passo nella direzione sbagliata. L’Europa ha ...