Il mosaicista di Chieti Antonello Favata unico abruzzese alla Bienalle di Venezia

favata(ASI) Venezia – Il mosaicista di Chieti Antonello Favata, ha conquistato la Biennale di Venezia ed è l'unico a rappresentare l'Abruzzo alla rassegna di arte contemporanea di fama mondiale.

Un'opera dell'artista teatino è infatti esposta dal 20 ottobre nel padiglione armeno a Palazzo Zenobio “Ca' Zenobio degli Armeni” e resterà lì fino al 10 novembre.

Antonello Favata crea bassorilievi e mosaici con materiali pregiati come ad esempio il marmo, il vetro di murano e il quarzo.

Prima della sua partecipazione alla Biennale di Venezia, importanti nella sua vita artistica il primo incontro con un artigiano a Venezia che lavorava il vetro di murano e la collaborazione con un Gallerista di Firenze, a cui è stato segnalato da un amico pittore.

Noi gli abbiamo posto alcune domande per conoscerlo meglio.

Chi è Antonello Favata? “Sono nato e vivo a Chieti. Già da bambino ero appassionato delle arti in genere: imparo a suonare la chitarra a 4 anni, mi cimentavo da ragazzino a scrivere brevi racconti e infine mi sono accostato al disegno e alla pittura ad olio, inizialmente tramite mio zio materno Rossano. Per un periodo poi crescendo, ho accantonato l'arte per conquistare l'indipendenza economica gettandomi nel mondo dell'imprenditoria. A questo punto torna in me il desiderio di esternare pensieri e congetture personali sul senso della vita. Per me l'arte è stata ed è una grande medicina che mi aiuta a reggere meglio il peso dell'esistenza. Così inizio a girare l'Italia, visito musei, chiese, città e tanto altro in cerca di ispirazione. La svolta è stata quando a Venezia, resto completamente estasiato da un artigiano che lavorava il vetro di murano e decido di voler imparare quell'arte per creare qualcosa con quel prezioso materiale”.

Ma come nasce la sua attività di mosaicista? “Dopo quell'incontro a Venezia con quell'artigiano che lavorava il vetro di murano, ho cominciato a studiare in gran segreto la tecnica del mosaicista col murano, e dopo pochi anni, mi sono allontanano dal mosaico classico per creare una tecnica tutta mia che si può paragonare a una sorta di originale bassorilievo, usando altri materiali oltre il vetro di murano, come ad esempio il gres, il marmo e il quarzo. Un giorno un amico pittore mi fa visita a casa e scorge nascosto da una tenda un mosaico raffigurante un “Cristo”, restandone affascinato mi chiede di vedere tutti i miei lavori e contatta a mia insaputa un gallerista di Firenze che mi farà un contratto, portandomi ad esporre in alcune delle più importanti città italiane (Roma, Firenze, Venezia, Milano, Torino e tante altre) con un buon riscontro di critica e di successo. In Abruzzo ho esposto nel 2016 al MuMi (Museo Michetti di Francavilla al Mare) con la mostra “Esistenza”. Tra gli invitati c'è anche l'attrice Sandra Milo come madrina della mostra. Poi espongo anche alla Pinacoteca “Barbella” di Chieti alla presenza dell'attore Gianmarco Tognazzi; infine nel 2017, sempre al “Barbella”, ho proposto venti opere (tra cui dodici sculture) aventi come soggetto dei violini antichi rivisitati”.

Come è nata l' “avventura” alla Biennale di Venezia? “Partecipare alla Biennale di Venezia è senz'altro il sogno di tutti gli artisti! Una “vetrina” internazionale! Una grande opportunità! Ho avuto la fortuna di essere stato notato da uno degli organizzatori della Biennale e in seguito contattato! Grande gioia e soddisfazione per me aver portato alla Bienanle la mia Chieti”.

 

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...