Libri. La sporca guerra contro la Siria di Tim Anderson

(ASI) “Molti membri dell’opinione pubblica occidentale, sia liberali e di sinistra sia più conservatori, sembrano gradire l’idea di vestire i panni dei salvatori di un popolo straniero, prendendo posizione con forza riguardo a un Paese di cui sapevano poco, ma schierandosi con quella che sembrava una battaglia giusta contro il nuovo dittatore”.


Da quando, era il 2011, è scoppiata in Siria una sanguinosa guerra sono stati pubblicati molti libri di esperti, o presunti tali; quasi tutti questi saggi però hanno un comune denominatore: i ribelli islamisti, moderati e democratici, stanno combattendo contro un sanguinoso dittatore che sta uccidendo la popolazione civile. Esce da questo coro il libro “La sporca guerra contro la Siria – Washington, regime e resistenza” di Tim Anderson, Senior lecturer in Economia politica presso l’Università di Sidney disponibile in italiano per i tipi della Zambon editore.
Il volume non solo è ben scritto e documento ma soprattutto ha l’indubbio merito di mettere in discussione tutti i dogmi diffusi dai media in questi anni dicendo una verità banalissima ma mistificata in occidente: i ribelli, ovvero gli integralisti islamici, sono sostenuti da paesi come Usa, Israele ed Arabia saudita per rovesciare un presidente fortemente amato nel suo paese nel tentativo di imporre un nuovo capo dello Stato gradito a questi paesi o, in alternativa, balcanizzare il paese su base confessione per realizzare un nuovo medio oriente più affine ai desiderata di Washington.
Con una vasta opera di ricerca di fonti Anderson spiega molto bene cosa stia accadendo da anni nel paese di Bashar al Assad che in questo lasso di tempo è riuscito a resistere non solo grazie all’appoggio diretto della Russia, peraltro giunto solo a fine settembre 2015, ma anche e soprattutto per la fedeltà dell’esercito e della stessa popolazione civile che evidentemente è consapevole della differenza di trattamento riservato ai vinti da quello che i media occidentali chiamano “regime”.
Nonostante i media, basandosi troppo spesso sull’Osservatorio siriano per i diritti umani una fonte non solo di parte ma perfino con sede a Londra, abbiano più volte riferito di eccidi ai danni dei civili computi dai lealisti è in dubbio che gli stessi civili che fuggono dalla guerra si rifugiano nella zone controllate dall’esercito regolare smentendo così nei fatti le bufale tanto pubblicizzate dai giornali occidentali.
Grande importanza è data alle armi chimiche.
Più volte Assad è infatti stato accusato di averle usate con i media occidentali che davano risalto a questi eccidi, nel suo libro però Anderson ricorda come sempre le indagini di parti terze, anche dell’Onu, abbiano poi dimostrato che queste accuse erano infondate anche se poi quegli stessi media che avevano diffuso queste fake news si sono ben guardate dal rettificare, o quando lo hanno fatto dando il minimo risalto possibile alla vicenda.
Come giustamente ricorda l’autore tutte le guerre hanno fatto ampio uso di menzogne e di inganni ma questa in Siria ha fatto un salto di qualità, tanto che ancora oggi molti, anche tra coloro che quotidianamente si informano, credono che il conflitto siriano sia una guerra civile contro un feroce tiranno.
“Tutte le guerre sono un male, ma non possiamo smettere di combattere i terroristi che uccidono i civili per timore di essere accusati dall’occidente di usare la forza”. Così il presidente Assad ha commentato nel 2015 la guerra nel suo paese. Parole che stridono fortemente con l’immagine del feroce dittatore che l’occidente, gli Usa in primis, hanno voluto dare dell’uomo che guida il paese mediorientale con il miglior sistema sanitario, dove le donne hanno un altissimo livello di istruzione e pari diritti con gli uomini e le varie minoranze religiose ed etniche sono tutelate in tutti i modi.
In questa guerra l’occidente ha preferito schierarsi con i taglia gola islamisti che hanno devastato l’Iraq dopo l’aggressione statunitense del 2003 e che non perdono occasione per realizzare stragi di civili.
Se l’occidente ha scelto di appoggiare “i ribelli” lo ha fatto perché le menzogne dei media in questa guerra hanno giocato un ruolo ben più importante di quello delle forze in campo e soprattutto della verità.

Fabrizio Di Ernesto- Agenzia Stampa Italia

Tim Anderson è Senior lecturer in Economia politica presso l’Università di Sidney. È autore di ricerche e pubblicazioni sullo sviluppo, i diritti e l’autodeterminazione in America latina, Asia, Oceania, e Medio Oriente. Ha pubblicato decine di saggi e articoli nell’ambito di numerosi libri e riviste accademiche.

T. Anderson, “La sporca guerra contro la Siria”, Zambon editore, pagg.274, €16,80

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...