Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 14:05:04
I racconti orali della civiltà rurale abruzzese rivivono nelle “Storie Rendinaresi” di Domenico Falcione

storierendinaresi(ASI) Valle Roveto – Nell'Abruzzo più interno, fino a sessant'anni fa le serate non si passavano davanti la televisione o il computer; ma se i più istruiti leggevano un buon libro, ascoltavano della buona musica e andavano al cinema o al teatro, le classi popolari, avevano ancora l'abitudine di tramandarsi oralmente, davanti al fuoco, delle bellissime canzoni e poesie o quelle storie che dall'antichità hanno poi ispirato una serie di racconti epici, miti, leggende e vicende verosimili.

I più bravi racconta - storie erano spesso i pastori che nelle interminabili giornate a guardia del gregge durante la Transumanza, ammazzavano il tempo così.

Oltre alle vicende vissute dai padri e dai nonni, si narravano spesso storie tramandate da generazioni che si perdevano nella notte dei tempi, raccontavano di amori, mostri, fantasmi, streghe, personaggi grotteschi e sovrannaturali, cavalieri coraggiosi, principesse da salvare, briganti da amare o da catturare e sconfiggere, animali fantastici o temibili, ma c'erano anche aneddoti della vita quotidiana di un tempo, testimonianza di come aveva vissuto una comunità degli avvenimenti storici importanti che avevano sconvolto la vita sociale, come ad esempio la carestia, la fame, la pestilenza, la guerra, le lotte di confine.

Questi racconti, permettevano alla memoria popolare collettiva di non perdersi, poiché lo scritto paradossalmente faceva dimenticare dalle menti gli avvenimenti, perché scrivendoli non si è più costretti a trattenerli nella mente.

Ma, con l'avvento della modernità e della tecnologia, è sempre più venuta meno la memoria del racconto orale, sia a causa della frenetica vita quotidiana che non permette pausa, sia per i nuovi mezzi di informazione e comunicazione che fanno conservare e recuperare in ogni momento una informazione semplicemente scrivendo nel motore di ricerca cosa si vuol cercare.

Dunque, c'è stato il bisogno di trascrivere su dei libri questa memoria per preservarla, come è avvenuto ad esempio anche per i poemi omerici della Grecia Antica che poi i Romani e infine gli Umanisti con l'ausilio della stampa, hanno diffuso in forma scritta in tutto il mondo all'epoca conosciuto.

Questo fenomeno è avvenuto, facendo le debite proporzioni, anche a Rendinara di Morino (Aq), un piccolo borgo montano abruzzese nella Valle Roveto, dove il muratore – contadino Domenico Falcione, recentemente scomparso, ha messo per iscritto e pubblicato con il patrocinio del Comune di Morino, della Comunità Montana Valle Roveto e dell'Ente Riserva Naturale Zompo Lo Schioppo un libro di 191 pagine sulla storia di questa piccola realtà della Marsica, intitolato “Storie Rendinaresi”.

Domenico Falcione, sessant'anni fa, era un ragazzo curioso di ascoltare e di chiedere spiegazioni ai più anziani su quello che aveva appena sentito e che poi avrebbe raccontato in età avanzata ai più giovani.

Ne è uscita fuori un'opera che rappresenta una importante testimonianza della cultura di una società contadina che non esiste più e che prima il tragico terremoto della Marsica del 1915 e poi la modernità dal primo, ma soprattutto dal secondo dopoguerra, hanno sbiadito.

Domenico Falcione ha avuto il merito di mettere insieme i frammenti di quelle storie con uno stile semplice e poco formale, dove la narrazione è come una cascata inarrestabile con episodi che nascono all'improvviso per lasciare poi subito spazio ad altri, con storie che spesso si intersecano fra loro. Il filo del discorso, come in un racconto orale, sembra perdersi in mille digressioni, senza però interrompere la continuità del racconto, richiamata direttamente dal protagonista.

Le storie pubblicate nel libro sono soltanto una parte di quelle che Domenico Falcione ha scritto e a breve vorrebbe essere pubblicata una nuova edizione, con nuovi racconti delle “Storie Rendinaresi”, a cura dell' “Artis Bar Comunication” di Rendinara di Morino (Aq)

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...