Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 12 Aprile 2025 - ore 23:01:20
L’Alluvione e gli Uffizi: un racconto per immagini. Scatti inediti dal Gabinetto Fotografico del museo

134366 FILEminimizer(ASI) Firenze. Venerdì 4 novembre, a Gli Uffizi, si inaugura alle ore 9.00, presso la sala 41, una piccola ma densa mostra fotografica, in memoria di ciò che l’Alluvione rappresentò per il più importante museo italiano.


Una testimonianza intessuta dalle istantanee scattate dai nostri operatori fotografici dell’epoca, che accorsi al lavoro, appena il ritiro delle acque lo permise, vollero fermare quegli attimi di sgomento attivo, grazie alle poche attrezzature superstiti in loro possesso.
Una carrellata d’immagini dalla tipica livrea d’epoca in bianco e nero, che pur nella loro sconsolata attualità remota, trasmettono energia e amore per il patrimonio, quanto professionale e istintiva capacità di cura per le sue sventure.
La mostra, ospitata al secondo piano della Galleria, è compresa nel biglietto d’ingresso del museo.

NOTA STORICA

Cinquanta anni fa, nella notte fra il 3 e il 4 novembre 1966, l’acqua dell’Arno invade il centro storico di Firenze, per ritirarsi ventiquattro ore più tardi, lasciando fango e devastazione. Tutte le fotografie esposte, su pellicola 6x6 in bianco e nero, provengono dall’Archivio fotografico delle Gallerie degli Uffizi. I negativi sono stati sviluppati in condizioni di emergenza nel laboratorio alluvionato degli Uffizi, circostanza che emerge con evidenza dalle loro imperfezioni. Gli scatti, eseguiti dai fotografi del Gabinetto fotografico dell’allora Soprintendenza, documentano i danni subiti dal patrimonio storico-artistico fiorentino, ai quali si aggiunsero quelli dei beni archivistici e librari. E utile ricordare che, all’epoca, l’Archivio di Stato era giusto ospitato nei locali al piano primo dell’ala di Ponente, in contiguità con quelli utilizzati dall’Accademia dei Georgofili. Preziosi manoscritti miniati, volumi rari, dipinti, affreschi, sculture di marmo, di pietra o legno, suppellettili e arredi sacri, mobili, armature antiche, strumenti musicali: ogni tipo d’oggetto venne colpito dall’onda di fango e acqua lurida. Agli Uffizi fu inondato il pian terreno, con danni alle porte cinquecentesche del loggiato, nonché ad alcuni arazzi e arredi antichi. Ma le conseguenze più gravi toccarono ai diversi depositi di opere d’arte e ai laboratori di restauro che si trovavano in più luoghi del complesso stesso, dove erano custodite non solo opere dei musei fiorentini, ma anche - per restauro - dipinti provenienti sia dal territorio toscano, sia da altre regioni, in particolare dalle Marche, nuovamente aggredita in questi giorni dalla furia distruttrice del terremoto. Il Gabinetto Fotografico, con il suo straordinario patrimonio di immagini, e i laboratori di analisi che si trovavano negli ambienti chiamati della Vecchia Posta, sul Piazzale degli Uffizi, persero le loro attrezzature e i loro archivi furono gravemente danneggiati. Gli operatori del Gabinetto fotografico delle Gallerie, Otello Ciuffi e Nadir Tronci documentarono con i pochi mezzi a disposizione gli Uffizi e la Firenze dell’alluvione, e con i colleghi assistenti Vittorio Bertelli e Mario Masserelli attuarono l’opera di recupero del prezioso patrimonio di lastre, negativi e stampe.
La dedizione di tutti coloro che lavorarono senza posa per mettere al sicuro ciò che era rimasto è vividamente descritta nelle parole dell’allora Soprintendente Ugo Procacci: “Molti dovevano operare sapendo di aver perduto tutto o in parte quello che possedevano, ma non per questo abbandonavano il loro posto. Scarso cibo, mancanza d’acqua e, nei primi giorni di qualsiasi attrezzatura, per cui occorreva lavorare in mezzo al fango e al putridume in condizioni veramente disumane, non hanno fatto arrestare o rallentare il lavoro che non ha mai conosciuto soste, protraendosi dalle prime luci del giorno fino a quando il buio della sera non rendeva impossibile, per la mancanza di qualsiasi illuminazione, di continuare ancora ad operare”.
A tutti coloro che spesero la propria generosa opera professionale in queste incredibili condizioni deve molto la Galleria, ma pure l’Umanità, che di questo - fortunatamente - vasto patrimonio superstite è padrona e custode ultima.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Anni di piombo. Speranzon (FdI): contro memoria Ramelli protesta vergognosa

(ASI) "È con sdegno che merita di essere condannata la vergognosa protesta contro l’intitolazione del parco di Cassano d'Adda a Sergio Ramello, barbaramente assassinato a 18 anni da estremisti comunisti per ...

Gasparri(FI), Rotelli (FdI), Ravetto, Matone e Bizzotto (Lega): solidarietà a Meloni. Scritte e clima di odio inaccettabili

(ASI) Durante il corteo a Milano sono apparse scritte offensive contro la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Si riportano le dichiarazioni di solidarietà  espresse dai parlamentari Maurizio Gasparri,&...

Tajani ad Osaka per l’inaugurazione del Padiglione Italia a Expo 2025

(ASI)Facendo seguito alla sua missione a New Delhi, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, sarà domani domenica ad Osaka per partecipare alla cerimonia ...

Morti sul lavoro, Giovanni Barbera (Prc): "È una strage quotidiana. Lo Stato è complice con la sua inerzia"

(ASI) Esprimiamo profondo cordoglio e rabbia per la morte dell'operaio 35enne deceduto oggi a Palermo, schiacciato da una porta blindata durante un trasporto. Un'altra vita spezzata sul lavoro, un'altra tragedia ...

Campania: Cantalamessa (Lega), grande adesione Napoli e Avellino 'Zinzi presidente'

(ASI) Napoli  - "Grande adesione anche nelle province di Napoli e Avellino per la costituzione dei comitati 'Zinzi presidente della Campania', e tanti altri se ne aggiungeranno nelle prossime ...

L'Industria in evoluzione, Spera (Ugl Metalmeccanici)" Guardiamo al futuro su Automotive, Siderurgia, Difesa e Innovazione" Conclusa l'Assemblea Generale UglM.

(ASI) L'Ugl Metalmeccanici ha concluso l'Assemblea Generale dove ha visto riunire tutta la segreteria Nazionale e i suoi dirigenti presso Marina di Città Sant'Angelo (PE).

India, Gasparri: governo con Tajani apre nuovi spazi commerciali all'Italia 

(ASI) "Antonio Tajani con saggezza e con concretezza, mentre tanti stranieri si abbandonano a inutili litigi, percorre le vie del mondo per garantire alle imprese italiane nuovi spazi commerciali. La ...

Rating: Misiani (PD), destra festeggia ma vita reale italiani peggiora

(ASI) "La destra festeggia il giudizio positivo di Standard & Poor ma evita accuratamente di parlare di altri dati molto negativi: quelli riguardanti la vita reale degli italiani. I 25 mesi ...

Calcio: Casini, chi veste maglia Azzurra deve essere esempio per ragazzi 

(ASI) Roma - 'Premesso che la presunzione d'innocenza vale per tutti, anche per i giocatori di calcio, ed anche che chi sbaglia, dopo aver pagato i propri conti con la ...