Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 02:36:38
Palmerini in missione negli States: New York e Washington

Palmerini al Columbus dayDal 6 al 18 ottobre un intenso programma d’incontri con le comunità italiane, conferenze e Columbus day

(ASI) L’AQUILA – Pronto per la partenza Goffredo Palmerini, ambasciatore dell’Abruzzo nel mondo. Dal 6 al 18 ottobre nuova missione negli Stati Uniti, a New York e Washington. Intenso il programma: incontri con le comunità italiane, visite alle università (Columbia University, New York University, Queens College, Georgetown University) e alle testate giornalistiche con le quali collabora. Inoltre, partecipazione ad eventi culturali e alle manifestazioni del Columbus day in rappresentanza dell’ANFE, la più antica e prestigiosa associazione nel campo dell’emigrazione, per la quale il presidente Paolo Genco lo ha delegato a curare i rapporti con le sedi estere insieme al direttore generale Gaetano Calà. Nel mese dedicato dagli Stati Uniti alla Cultura italiana, particolarmente ricco il programma di eventi culturali a New York approntato dall’Italian Heritage and Culture Committee. L’importante istituzione culturale, presieduta da Joseph Sciame, della quale esponenti di spicco sono gli abruzzesi Mario Fratti e Maria Fosco, quest’anno celebra infatti il 40° anniversario di fondazione.

In sintesi questi gli appuntamenti pubblici dove è programmato l’intervento di Palmerini, già componente del Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo (CRAM) ed ora coordinatore dell’Osservatorio dell’Emigrazione della Regione Abruzzo. Il 7 ottobre, in serata, partecipazione con un discorso di saluto alla Festa di Ottobre, incontro plenario dell’Orsogna Mutual Aid Society, su invito del presidente Tony Ferrari.

Nei giorni 8, 9 e 10 ottobre Palmerini sarà impegnato nelle manifestazioni organizzate dalla Columbus Citizen Foundation, in particolare partecipando, lunedì 10, alla grande Parata del Columbus Day che percorre la Quinta Avenue, dalla 44^ alla 72^ Strada. A New York 35mila persone - gruppi in costume, bande, carri, rappresentanze civili e militari, delegazioni estere - sfilano nella Parata, la più imponente manifestazione dell’orgoglio italiano nel mondo. Un milione gli spettatori lungo il percorso, oltre quelli ancor più numerosi che la seguono nelle dirette televisive. L’11 ottobre, alle ore 19, presso il Westchester Italian Cultural Center di New York, sede della Fondazione di Generoso Pope - emigrato italiano, magnate e benefattore, che nel 1929 realizzò a New York la prima Parata del Columbus day da East Harlem a Columbus Circle -, Palmerini terrà una conferenza su “Emigrazione italiana, ieri e oggi”. Nel corso dell’incontro, moderato dalla direttrice del Centro culturale, Patrizia Calce, l’autore presenterà l’ultimo suo libro “Le radici e le ali”, pubblicato da One Group Edizioni.

Il 13,14 e 15 ottobre Palmerini sarà a Washington. La sera del 13 ottobre terrà una conferenza organizzata dall’Abruzzo & Molise Heritage Society (AMHS) dell’area District Columbia, il cui Presidente è Maria D’Andrea Yoters, dirigente del dipartimento per il Commercio del governo federale e già componente del Segretariato dell’Organizzazione mondiale del Commercio a Ginevra. E’ figlia del presidente emerito Lucio D’Andrea, molisano, ingegnere petrolifero, tra i fondatori del sodalizio nel giugno 2000. Nel corso dell’incontro la prof. Laura Benedetti, aquilana, docente di Letteratura italiana e già direttore del dipartimento italiano alla Georgetown University, presenterà il volume “Le radici e le ali”.

Del sodalizio abruzzese e molisano di Washington è esponente di rilievo un altro aquilano illustre, Omero Sabatini, anch’egli presidente emerito dell’AMHS. Diplomatico in pensione del governo federale Usa, con una densa biografia di rappresentanze ufficiali all’estero e pubblicazioni scientifiche, Omero Sabatini è anche autore di un’interessante traduzione del romanzo “I promessi sposi” di A. Manzoni, diventato “Promise of Fidelity”, pubblicato nel 2002, di agevole comprensione per i lettori americani. Al rientro a New York, ancora una serie d’incontri con esponenti della comunità italiana nella Grande Mela, nel corso dei quali Palmerini riferirà sullo stato della ricostruzione post-sisma a L’Aquila e sulla situazione delle popolazioni di Amatrice, Accumoli, Arquata e Pescara del Tronto, colpite dal terremoto del 24 agosto 2016.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...