Al via l’XI edizione di Terni Festival. Teatro, città e foresta i tre assi della manifestazione 2016.

Terni Festival 201630 appuntamenti, 10 giorni, 9 première, 5 case sull’albero. Attesa per il docu-spettacolo ‘Todi’ dell’umbra Ferracchiati. Carsulae e Circolo della scherma location d’eccezione

(ASI) Terni – E’ Giunto all’undicesima edizione l’appuntamento annuale con Terni Festival internazionale della creazione contemporanea in programma per quest’anno dal 16 al 25 settembre. L’offerta proposta al pubblico si sviluppa su tre diversi assi: teatro, città e foresta, dove l’asse del teatro è dedicato alla produzione e coproduzione, quello della città all’utilizzo dello spazio pubblico per l’arte e quello della foresta è dedicato alla ricerca e al rapporto tra arte e rigenerazione urbana.

La manifestazione è stata progettata dal Teatro Stabile dell’Umbria diretto da Franco Ruggieri e curato da Indisciplinarte che dal 2005 si occupa di progettazione culturale europea e di sviluppo culturale territoriale, sostenuto da Regione Umbria e Fondazione Carit e con il patrocinio del Comune di Terni, il festival avrà luogo al CAOS – Centro per le Arti Opificio Siri tra gli spazi museali e il teatro Secci, dislocandosi anche in diversi punti della città tra cui Carsulae, Circolo della scherma, via Angeloni e il quartiere San Lucio.

Anthropocene, è il claim dell’edizione 2016, mira a sottolineare la presenza massiccia degli umani sulla Terra, il loro impatto significativo sull'ambiente e l’incontro-scontro tra uomo e natura, genera un incrocio su cui l’arte è chiamata a dare la sua visione. Al suo fianco c’è l’animale guida di questa edizione, il gorilla, di cui, attraverso le illustrazioni di Giada Fuccelli, si raccontano evoluzioni e trasformazioni.

Capitolo Uno – In teatro

In questo primo asse, il festival presenta ben sei tra produzioni e coproduzioni del Teatro stabile dell’Umbria, inserendo due proposte di nuova drammaturgia (Lucia Calamaro, con La vita ferma, e Livia Ferracchiati, con l’anteprima di Todi is a Small Center in The Heart of Italy), due progetti nell’intersezione tra arte visiva e performativa (Tamam Shud di Alex Cecchetti e The Forgetting of Air di Francesca Grilli) e due coproduzioni internazionali (No Longer Gagok - Room5 del regista coreano Minhee Park e Todo Lo Que Està a mi Lado dell’argentino Fernando Rubio, in programma al parco archeologico di Carsulae).

Capitolo Due – In città

La città resta in ogni caso il luogo d'eccellenza per i progetti più ambiziosi del Terni Festival, per sperimentare come la pratica artistica abbia influenza diretta e visibile sull’evoluzione cittadina.

In particolare, la manifestazione prosegue nel delineare il proprio profilo di festival che intreccia spazio pubblico e visione privata, luoghi deputati e spazi inconsueti, linguaggi sofisticati e dimensione ‘pop’. Molte sono le azioni site specific che abiteranno gli spazi della città, dalla caverna musicale del pianista e compositore austriaco Marino Formenti, che si esibirà con Nowhere in via Angeloni, al circo contemporaneo deI belga Circo Ronaldo nel parco del Palazzetto della scherma, fino all’azione portata avanti nel quartiere San Lucio con HM/House Music dal collettivo milanese Strasse.

Capitolo Tre – Nella Foresta

Il terzo asse, ‘Foresta’, valica i limiti dell’arte, sconfinando nell’ambito dell’architettura e della relazione tra arte e rigenerazione urbana. Curato dall’artista Leonardo Delogu e da Indisciplinarte, Foresta, attraverso una open call lanciata nello scorso maggio, ha previsto la realizzazione di cinque case sugli alberi installate sui tigli del viale d’accesso al Caos, per il primo esperimento assoluto in Italia di residenza artistica di questo genere.

Progetti speciali

E’ stato inoltre Organizzato anche spazio per due progetti speciali che si protrarranno per tutta la durata del festival: Fondo speculativo di provvidenza e God is DJ. Nel primo, gli spettatori, decidendo di aumentare di un prezzo fisso pari a 1 euro i biglietti di ingresso al festival, diventano soci di un fondo che appartiene a tutti in egual misura e che potrà essere reinvestito in cultura. Nel secondo, dispositivo musicale e partecipativo ludico, è prevista invece una sorta di jukebox/consolle dj aperta a tutti, dove chiunque potrà passare un disco durante la serata per vedere l’effetto che fa su di sé e sugli altri visitatori.

Dopofestival

Con il Dopofestival, Terni Festival coinvolge anche alcuni dei soggetti musicali più interessanti del territorio: venerdì 16, sabato 17, mercoledì 21 e venerdì 22 settembre alle ore 23, il piazzale del Caos ospiterà quattro serate musicali a ingresso gratuito organizzate in collaborazione con Degustazioni Musicali Umbria e Busthard Studio, durante le quali si spazierà dalla musica elettronica alle sonorità psichedeliche, dal folk al blues, fino ad arrivare allo swing.

BIGLIETTI

I biglietti per gli spettacoli sono disponibili presso il botteghino del Caos e per gli spettacoli del teatro Secci e del parco del Circolo della scherma è possibile effettuare l’acquisto online.

10€ (ridotto 8 € under 25/over 65)

8€ (ridotto 6 € under 25/over 65)

6€ (ridotto 4 € under 25/over 65)

1 € di ogni biglietto acquistato sarà versato al progetto “Fondo speculativo di provvidenza”

Acquisto e ritiro biglietti

Per gli spettacoli la cui sede è diversa dal CAOS, l’acquisto e il ritiro dei biglietti prenotati può essere fatto al botteghino centrale del CAOS fino a un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Dopo tale orario si acquisteranno e ritireranno i biglietti direttamente nella sede di spettacolo.

Per informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e 0744.285946

www.ternifestival.it

www.caos.museum

www.facebook.com/TerniFestival

www.facebook.com/CaosCentroArtiOpificioSiri

- catalogo digitale completo dell’edizione:

http://www.ternifestival.it/wp-content/uploads/2016/09/TerniFestival_2016_catalogo-2.pdf

- foto degli artisti:         

https://drive.google.com/folderview?id=0B6E8F0UibbFdMjFRU0d1OGVsaFE&usp=sharing

 

Edoardo Desiderio – Agenzia Stampa Italia

conferenza stampa terni festival 2016 copy

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...