Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 16:19:25
Recensione del libro "Mosè e Akenaton" di Ahmed Osman. I segreti della Storia d'Egitto al tempo dell'esodo

(ASI) Il titolo del nuovo libro "Mosè e Akhenaton", pubblicato dalla Edizioni Harmakis, è destinato ad entrare pienamente in quel filone di testi rivolti allo studio della relazione tra il monoteismo ebraico e quello di Akhenaton, il faraone cosiddetto eretico della diciottesima dinastia, il quale, testimonianze storiche alla mano, prima della pretesa enoteistica ebraica, decretò una religione destinata alla venerazione di un unico Dio.

L'autore egiziano Ahmed Osman, studioso dell'argomento esodiaco, anche attraverso altre opere come “Mosè: faraone d'Egitto” dove tenta di individuare una data in cui l'esodo biblico sarebbe avvenuto, in “Mosè e Akhenaton” dibatte meticolosamente per dimostrare che Mosè altri non fosse se non Amenofi IV/Akhenaton.

A prima vista tale idea potrebbe apparire una speculazione portata all'eccesso se ogni ragionamento del Dt. Osman non seguisse caparbiamente la ricostruzione storica, con i documenti disponibili, rapportando più strettamente quelli che nella storia e nella religione sono assurti a indubbi personaggi dal carattere geniale legati da una “ragion di Stato” primaria, quale la necessità di una credenza in un solo Dio come mezzo di governo universale delle masse e in rivalsa di una classe sacerdotale ostile alla sua intronizzazione, uno, e di un popolo, attraverso un'inversione normativa ispirata al politeismo egiziano, l'altro.

In realtà l'ipotesi è coraggiosa e si spinge ben oltre le macchinose spiegazioni psicologiste fornite da Sigmund Freud più di settanta anni fa in “Mosè e la nascita del monoteismo”, dove il personaggio centrale dell'ebraismo, nonché inequivocabile suo simbolo, Mosè appunto, sarebbe diventata la figura carismatica a causa del rimorso di un popolo conseguito dall'aver ucciso il padre che li aveva salvati dalla schiavitù d'Egitto. Si rispolverava così il mito-principio uranico dell'omicidio del padre primigenio fin quando Assman, soltanto alcuni decenni più tardi, riprende in mano la teoria freudiana stravolgendola e legandola più strettamente alla tradizione egiziana e più in particolare alla parentesi Amarniana di Akhenaton. Ma è con Ahmed Osman che il confronto diretto tra le due personalità entra nel vivo con l'analisi delle genealogie di Akhenaton, di sua madre Tiye, originaria della Regione del Delta, e di Yuya, il nonno materno di Akhenaton da lui associato, in un precedente lavoro, al Giuseppe biblico.

La maggioranza degli studiosi convengono che un matrimonio morganatico tra Amenofi III e Tiye fosse all'origine dell'impossibilità per cui ad Amenofi IV/Akhenaton fosse concesso il trono: la madre Tiye, non essendo di stirpe regale e, come se non bastasse, originaria del Delta, luogo, nell'immaginario egizio, associato agli Hyksos, popolazione che per lungo tempo aveva gettato nel caos l'Egitto, non aveva i requisiti indispensabili per generare l'erede al trono degno della casata dinastica.

Tuttora si dibatte sul motivo per il quale la potente classe sacerdotale non fosse insorta prima, cioè durante il periodo della discussa co-reggenza di Amenofi III e Amenofi IV/Akhenaton, quando, ancora in vita Amenofi III, a tutti era chiaro che un figlio impuro sarebbe diventato il futuro re d'Egitto... Ma chi era Akhenaton dunque?

Osman entra nel merito di tali tematiche affrontando ogniqualvolta le svariate volute del periodo in cui si addentra la ricerca storica finora svolta, con ipotesi realistiche ed un esposizione comprensibile ad un pubblico profano per quello che potrebbe rivelarsi un documento non scevro da implicazioni politiche.

Alla fine del libro non mancano numerose appendici intese a specificare alcuni aspetti storico-archeologici relativi a diversi punti nodali, quali: i termini rinvenuti nei vari reperti da cui si ricaverebbe l'identificazione del popolo ebraico attraverso una nomenclatura utilizzata per indicare certe popolazioni come quelle di Shasu, Habiru o Apiru, Khabiru e Peru provenienti dai territori siro-palestinesi e accomunate dal nomadismo; alcuni indizi che lascerebbero intendere la sopravvivenza di Akhenaton dopo il periodo di governo presso Akhetaton, la capitale fondata in disprezzo della classe sacerdotale di Tebe fedele ad Amon e intenzionata a destituirlo e altri approfondimenti relativi alla tomba n°55 e alle tombe rupestri di Amarna.

Massimiliano D'Amico - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...