Passeggiate dalla Notte all’Aurora: la Sezione Didattica invita bimbi e famiglie dal Bargello al Giardino di Boboli

(ASI) Firenze. Le “passeggiate dalla Notte all’Aurora” nel Museo Nazionale del Bargello – che hanno ottenuto uno straordinario successo negli ultimi due mesi – avranno un seguito la prossima primavera.

 

Il 21 marzo 2015, infatti, l’appuntamento è nel Giardino di Boboli e l’iniziativa riguarderà ancora una volta i bambini e le loro famiglie.

Alla scoperta del Bargello

Con sorprendente successo, si si sono concluse ieri, 19 dicembre,, le visite guidate per i bambini e le loro famiglie e per il pubblico adulto al Museo Nazionale del Bargello organizzate in occasione delle aperture straordinarie dei Musei promosse dal “Progetto di valorizzazione 2014” del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.  Si è trattato, per il Bargello, di una felice concomitanza di eventi: la risposta immediata all’iniziativa del Ministero, l’apertura ad un pubblico particolare, quello delle famiglie, e il nobile scopo della raccolta fondi promossa da una delle principali Associazioni benefiche fiorentine.

Le visite sono iniziate lo scorso 31 ttobre - giorno di Halloween - e hanno dato vita ad un’iniziativa assolutamente innovativa - elaborata dalla Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Associazione “Noi per Voi per il Meyer Onlus” (http://www.noipervoi.org) che si occupa della raccolta dei fondi per la lotta contro le leucemie e i tumori infantili – con l’obiettivo di rappresentare un viaggio simbolico tra i piccoli e grandi problemi della vita che i bambini e le loro famiglie devono affrontare ogni giorno durante la malattia.

 

Le prossime passeggiate nel Giardino granducale

A grande richiesta quindi, è stato deciso che il ciclo delle visite guidate continuerà, ma in un luogo diverso e di sicuro fascino; questa volta nella suggestiva scenografia del Giardino di Boboli, i bambini saranno chiamati a festeggiare la stagione in cui la luce prevale sul buio e le paure sono finalmente vinte. Il percorso prenderà avvio sabato 21 marzo, il primo giorno di primavera. Appena disponibili, tutte le informazioni saranno pubblicate sul sito del Polo Museale Fiorentino (www.polomuseale.firenze.it).

 

Un’idea di successo

Durante i mesi di novembre e dicembre, nel corso di 8 appuntamenti dedicati alle famiglie, oltre 250 adulti e 250 bambini, hanno percorso nella notte le sale del Museo del Bargello - incuriositi, appassionati e divertiti – grazie ad una “passeggiata” attraverso opere selezionate dove l’arte è diventato il presupposto per ritrovare immagini simboliche e motivi decorativi con cui gli artisti ci hanno spinto ad affrontare e a vincere le nostre paure.  Tre visite sono state inoltre dedicate al pubblico adulto che hanno visto la partecipazione di 100 visitatori che hanno contribuito generosamente alla raccolta fondi.

In occasione degli incontri, l’Associazione “Noi per Voi per il Meyer Onlus” ha messo a disposizione delle famiglie e di tutti gli interessati un libretto con il percorso della visita, curato dalla Sezione Didattica con testi di Fiammetta Michelacci, il cui ricavato andrà in beneficenza al progetto "Homing", che riguarda il supporto dedicato alle famiglie con figli affetti da patologie oncologiche in cura presso l'ospedale MEYER. 

L’iniziativa si è potuta realizzare grazie all’impegno di molte persone a cui va un caloroso oltre che doveroso ringraziamento: innanzitutto l’architetto Corrado Azzollini della Soprintendenza, che ha curato gli aspetti tecnico-amministrativi del progetto; Firenze Musei – Civita Group, per aver messo a disposizione 5 visite gratuite; Lucia Montuschi  ed Elisabetta Cappugi per aver partecipato all’iniziativa benefica con la loro professionalità offrendo visite guidate gratuite per gli adulti; la direzione e il personale tutto del Museo Nazionale del Bargello e quello della Firenze Musei per l’accoglienza e la disponibilità; Elisa Del Carlo,  valida assistente volontaria durante le visite al Museo. Il personale dell’Associazione “Noi per Voi per il Meyer Onlus”, Pasquale Tulimiero, Serena Biagioni, Candida Clemente, Paola Pellegrino e Giuseppe Guadagna ringrazia infine, per la proficua collaborazione, lo staff della Sezione Didattica, guidato da Maria Paola Masini: Silvia Mascalchi, Maria Letizia Regola, Elisa Marchi e Anna Soffici che, con la consueta professionalità, hanno coordinato tutta l’iniziativa.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...