Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 23:38:35
I filosofi di Hitler, un libro di Yvonne Sherratt

(ASI) Dal 1945 ad oggi sono usciti migliaia di libri sulla figura di Hitler e sul Nazionalsocialsmo, testi che hanno sviscerato tutti o quasi gli aspetti di questo movimento.

Ultimo in ordine di tempo arriva, tradotto in italiano per i tipi di Bollati Boringhieri, il saggio di Yvonne Sherratt “I filosofi di Hitler” che ha indagato sulla base ideologico-filosofica che ha ispirato questo pensiero.

In base alla vulgata comune i tedeschi avrebbero subito Hitler e le sue idee contro la loro volontà e la stessa ideologia nazionalsocialista sarebbe stata il rozzo assemblamento dei pensieri espressi dal Fuhrer nel Mein Kampf, nulla di più falso visto che molti sono i testi, anche di autori importanti e insospettabili che hanno dato valenza giuridica e filosofica al regime nazista, anche per quanto attiene le posizioni antiebraiche.

Per molti versi infatti le opinioni espresse da Hitler prima della sua salita al potere erano fondate sulle teorie di filosofi e politologi tedeschi più ortodossi e conservatori. Lo stesso Hegel, un pensatore che non ha certo bisogno di presentazioni, aveva sottolineato l’importanza di uno Stato forte e l’esistenza di un destino nella storia in grado di giustificare la guerra condotta dagli Stati superiori contro quelli inferiori. Parole chiare e nette che secondo gli studiosi tedeschi però sarebbero state manipolate da Hitler che avrebbe attinto da Hegel e dagli altri padri del pensiero tedesco solo le parti funzionali al suo scopo che “prese tutti gli ingredienti che la tradizione gli offriva  e con la sua personalissima alchimia li mescolò ottenendo un intruglio che tutti volevano bere”.

È però indubbio che Hitler avesse letto molto e conoscesse molto bene la tradizione tedesca e seppe scegliere i punti cardinali per fissare l’ideologia della croce uncinata. Uno di questi punti fermi fu sicuramente Richard Wagner che nel Mein Kampf viene descritto come uno dei “precursori del nazionalsocialismo” perché “chiunque voglia capire la Germania hitleriana deve prima capire Wagner”.

A posteriori anche Kant fu arruolato dal partito, senza difficoltà visto che il fondatore della moderna filosofia europea considerava l’ebraismo “retrivo” arrivando a bollare tutti i seguaci di questa religione “individui superstiziosi, primitivi e irrazionali” scrivendo nel suo saggio La religione entro i limiti della sola ragione “il giudaismo non è propriamente una religione; ma solo una riunione di una moltitudine di uomini appartenenti ad una razza particolare”.

Tra i pensatori più amati dal nazismo non poteva poi mancare Fichte, autore dei Discorsi alla nazione tedesca che oltre ad inneggiare la militarismo non solo era convinto che “i tedeschi fossero unici, perché le radici della loro lingua erano non nel latino ma in una lingua teutonica, e in quanto tali bisognava preservarne la purezza” ma in merito agli ebrei scriveva “possiamo dar loro dei diritti civili a una sola condizione: tagliar la testa a tutti loro la stessa notte, e dargliene un’altra che non contenga una sola idea ebraica”.

Molto si è scritto inoltre negli anni sull’influenza che avrebbe avuto sul nazionalsocialismo il pensiero di Nietzsche, specie dopo la manipolazione operata dalla sorella del pensatore, ma per onesta intellettuale va riconosciuto che nessuno ha messo mano alle sue parole sugli ideali democratici moderni che, testuale, “incoraggiavano la mediocrità”

Se tutti questi però sono pensatori precedenti al nazismo e si vuole credere alla favoletta del pensiero manipolato a posteriori, bisogna tenere ben presente il caso di Martin Heidegger il più famoso pensatore europeo dell’epoca che sposò in pieno in nazismo e gli diede appigli filosofici e rispettabilità accademica divenendo il tante volte annunciato Superuomo del nazismo.

Molti furono poi i pensatori e gli studiosi contemporanei più o meno importanti, come ad esempio il giurista Carl Schmitt, che aderirono in modo più o meno entusiastico od opportunistico al nazionalsocialismo, come avvenne anche in Italia con importanti uomini politici che ancora oggi rivestono ruoli di primo piano nella nostra democrazia. Con la caduta di Hitler e del suo Reich tutti o quasi rinnegarono o minimizzarono il loro apporto all’ideologia della croce uncinata ma il grande merito di questo saggio è sicuramente quello di aver dimostrato, fonti alla mano, che la Germania tra il 1933 ed il 1945 non fu solo il risultato delle idee di un uomo solo ma si basava su concetti ampiamente diffusi, anche ai più alti livelli, nella società e nella tradizione tedesca.

Y. Sherratt “I filosofi di Hitler”, Bollati Boringieri, pagg. 322 -  24,00 euro

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...