Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 16:54:32
Il Premio Menorah di Anticoli 2014 alla pittrice Eva Fischer

(ASI) Il 14 settembre si è svolta nella sala Conciliare del Comune di Fiuggi (FR), la consegna del premio “Menorah di Anticoli 2014” che è stato consegnato alla pittrice Eva Fischer.

In un videomessaggio, l’artista marguttiana ha ringraziato l’Associazione Biblioteca della Shoah per il conferimento dell’ambito riconoscimento, scusandosi per la “mente giovane ma con un corpo che non riesce più a correrle dietro” che non le ha permesso – la Fischer ha quasi 94 anni - di recarsi personalmente all’avvenimento.

La cerimonia ha anche concluso le varie manifestazioni organizzate nell’importante città termale di Anticoli (nome sino al 1911 dell’attuale Fiuggi), in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.

Grazie all’impegno dello scrittore e giornalista Pino Pelloni, si sono svolti convegni,  presentazione di libri e altre attività che hanno ruotato attorno al patrimonio storico e culturale che si è esteso dal secolo XII nel cuore dell’antica cittadina. Hanno consegnato il premio, oltre al Pelloni, lo psicanalista Daniele Benjamin Morello, che ha anche introdotto l’artista, e la signora Giovanna Napolitano.

Il trofeo consiste in una copia della Menorah di Anticoli, realizzata dallo scultore Luigi Severa su una pietra quattrocentesca proveniente dalle mura di Palazzo Cajetani di Trevi. 

 

Per maggiori info sull’artista: info@evafischer.com

 www.evafischer.com   http://it.wikipedia.org/wiki/Eva_Fischer   https://www.facebook.com/evafischerpittore 

Brevi note biografiche di Eva Fischer

Nata a Daruvar, nella ex-Jugoslavia, il 19 novembre 1920, Eva Fischer si diplomò all’Accademia di Belle Arti di Lione e durante il periodo bellico, costretta a fuggire da Belgrado, fu internata con la madre ed il fratello nel campo di Vallegrande, nell’isola di Curzola.

Da qui riparò a Bologna, dove sotto falso nome fu esponente attiva della lotta partigiana (Anpi l‘annovera fra i suoi soci onorari). La guerra l’ha privata di più di trenta fra i suoi familiari, tra cui  il padre Leopoldo, rabbino capo ed eccellente talmudista deportato dai nazisti.

Eva fu talmente segnata da questa tragedia che per anni la relegò nell’oblio e nel silenzio più assoluto; affidò invece la voce del suo dolore ad una copiosa produzione di opere – mantenute segrete sino al 1989 perfino ai suoi familiari - che rappresentano un toccante e personale diario sulla Shoah.

A guerra finita Eva scelse Roma come città d’adozione ma la sua fu una vita di brevi migrazioni, ovunque il suo estro l’abbia chiamata: Parigi, Madrid, Gerusalemme, Londra. 

Entrata a far parte del gruppo di Via Margutta divenne amica di  Amerigo Tot, Mafai, Guttuso e Capogrossi. Di quel periodo ancora ricorda le lunghe passeggiate con Cagli e De Chirico, di quando Dalì si innamorò dei suoi mercati ed Ehrenburg scrisse sulle sue “umili e orgogliose biciclette”.

Con Picasso s’intrattenne a casa Visconti parlando d’arte e creatività e dove il maestro la esortò a progredire e continuare nel suo lavoro.

Durante il soggiorno a Parigi  divenne amica di Chagall e a Madrid fu assidua frequentatrice dell’atelier di Juana Mordò.

Nominata Artista della Comunità Europea nei primi anni ’80, è stata la prima donna ed il primo pittore ad esporre al Museo di Belle Arti di Osaka. Ha tenuto  personali allo Yad Vashem di Gerusalemme e in prestigiose sedi espositive ad Atene, Londra e  Amsterdam.

La carriera artistica di Eva Fischer è stata costellata da scambi ed amicizie con artisti e letterati del suo tempo, fra i quali va ricordato anche il lungo sodalizio con Ennio Morricone, che tradusse l’emozione dei suoi cromatismi pittorici nelle magiche note di brani indimenticabili scritti per lei.

Il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano le ha conferito nel 2008 l'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Umbria, Fratelli d'Italia in Regione contro l'aumento delle tasse

(ASI) Perugia - Fratelli d’Italia insieme a tutto il Centro Destra, sindacati e comitati di cittadini in assemblea legislativa regionale, a fianco dei consiglieri regionali di opposizione , ...

Imposta di soggiorno, FARE chiede una svolta: “Non si usa il turismo per coprire i buchi di bilancio. Servono vincoli chiari ai Comuni”*

(ASI)  Di fronte ai numeri record sull’imposta di soggiorno annunciati dall’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno, la Federazione nazionale Associazioni Ricettività Extralberghiera (FARE) rilancia una proposta ...

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Tanti talentuosi artisti e grandi personalità per Art Symposium in Vaticano

(ASI) L'Accademia Pontificia di Teologia di Roma ha ospitato il prestigioso Art Symposium in occasione del Giubileo degli Artisti, un evento che celebra il profondo legame tra fede e creatività.

Umbria, La presidente della Regione, Stefania Proietti, spiega a Nero su Bianco la manovra "Salva Umbria" e la “no tax area”

 (ASI) Ieri nella puntata della trasmissione televisiva "Nero Su Bianco", condotta dal giornalista Laurent De Bai, ha affrontato il tema cruciale della sanità in Umbria, con il titolo "Salute ...

Polizia, Berrino (FDI): grati per instancabile servizio al Paese

(ASI) “Nel celebrare i 173 anni dalla fondazione della Polizia di Stato, rendiamo omaggio a tutte le donne e gli uomini che ogni giorno, con onore e senso del dovere, si ...

Alluvione Toscana, Mazzetti (FI): "Governo ancora una volta in prima linea, bene fondi e stato emergenza, ma Toscana oggi è maglia nera in Italia"

"Fare rendiconto dei fondi avuti e degli investimenti fatti per proteggere il territorio" (ASI) Roma, 10 apr. - "Ancora una volta il governo italiano risponde presente, dichiarando lo stato di emergenza ...

Forum Famiglie Piemonte “Settimana della Famiglia 2025” . Bravi (PdF): “Ci vuole coraggio a creare una famiglia, ma c’è ancora Speranza”

(ASI) «“Ci vuole coraggio” a creare una famiglia al giorno d’oggi, ma “C’è ancora Speranza” – così Carlo Bravi, del Popolo della Famiglia (PdF) ...

Il vertice Celac si chiude con la firma della Dichiarazione di Tegucigalpa

(ASI) Si è chiuso ieri in Honduras il IX vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac), che ha portato alla sottoscrizione della Dichiarazione di Tegucigalpa con la quale si ...