Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 13 Aprile 2025 - ore 23:52:14
Dance continuum  Presenta  Ferentillo e le residenze d’Arte 2014-2016”

Progetto triennale diretto da cristina caponera e  ad inaugurare l’edizione 2014, una grande festa dedicata all’arte coreutica che si svolgerà a Ferentillo il 21 giugno in occasione del solstizio d’estate.

(ASI) La danza internazionale arriva in Umbria, a Ferentillo, suggestivo Comune del territorio ternano racchiuso fra i monti della Valnerina, grazie all’innovativo progetto triennale “Ferentillo e le residenze d’Arte 2014-2016”, iniziativa fortemente voluta dalla docente e coreografa Cristina Caponera per promuovere occasioni di professionalizzazione attraverso delle residenze nei settori della danza, della coreografia, il videomaking e della musica dal vivo per la danza.

Le residenze si svolgeranno in un luogo performativo unico, grazie all’incomparabile cornice del paesaggio umbro della Valnerina, che garantirà le condizioni di quiete e concentrazione necessarie allo studio e allo sviluppo della creatività e della progettazione. Molteplici gli appuntamenti aperti alla partecipazione gratuita del pubblico:

L’evento di presentazione del nuovo progetto triennale di residenze si terrà il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, dalle ore 20.00 presso il Mulino del Frantoio Costantini, con performance, musica dal vivo e degustazioni. Le lezioni aperte al pubblico sabato 19 e 26 luglio con presentazioni informali del repertorio Humphrey- Limón da parte dei partecipanti al workshop. La festa celebrativa della danza nel giardino della residenza dei Terzieri a conclusione del ciclo di residenze il 6 settembre, con performance, spettacoli, musica, che vedrà come protagonisti tutti i partecipanti ai laboratori.

La serata del 21 giugno regalerà al pubblico grande danza, suggestione ed emozioni grazie a Le Teche del Conte Hartig, la coreografia di Cristina Caponera con atmosfere sonore dal vivo di Marco Melia, interpretata dalle danzatrici Federica Cucinotta, Denise Patanè e Ilenia Ronci. La performance, ispirata al Conte bolzanino Federico Harting, lepidotterologo con una grande passione per gli insetti e le farfalle in particolare, vede come prima location un antico mulino del 1600, luogo d’incontro della comunità contadina, della trasformazione dell’energia, del mistero e di leggende, dove tre danzatrici, come larve in bozzoli, sono racchiuse nei tipici fusti d’acciaio contenenti l’olio: la bellezza e la forza della natura nella potenzialità del suo divenire, il limite oltre il quale bisogna osare per crescere ed esistere. Le atmosfere sonore, create dal vivo dal musicista Marco Melia, accompagnano il pubblico in un viaggio che, dal caos di armoniose dissonanze primordiali della prima location, trova la via attraverso la musica di diversi strumenti in affinità con i suoni della natura. Il pubblico, alla luce delle fiaccole, viene dunque condotto verso la seconda location, tappa ultima di questo percorso che li conduce nel borgo di Castellombasso per la nascita delle farfalle. Qui i suoni/rumori della "metamorfosi" si armonizzano con le musiche di Frédéric Chopin e le farfalle danzatrici si rivelano in tutto il loro magico splendore prima di essere racchiuse.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Conclusa l’8ª Edizione del Meeting di Medicina Materno-Fetale di Bagnoregio: protagonisti i giovani medici e l’eccellenza scientifica nazionale

L’evento biennale è stato diretto dal  Dr. Maurizio Arduini ( dirigente medico presso il reparto di ginecologia e ostetricia dell’ospedale S. Maria della M misericordia di Perugia ) che ...

Domenica delle Palme: la Pace sul sentiero delle spine

"Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio." — Vangelo secondo Matteo 5,9

AST Terni, sottosegretario Prisco e senatore Zaffini (FdI): “Positiva interlocuzione con Ministro Urso su avvio accordo di programma”

(ASI) Il Sottosegretario al Ministero dell’Interno, On. Emanuele Prisco, e il Presidente della Commissione Lavoro del Senato, Sen. Franco Zaffini, esprimono soddisfazione per la positiva interlocuzione avuta nelle ore ...

Prostituzione, Maiorino (M5S): cade propaganda leghista, no a sdoganamento reati

(ASI) Roma - “Ancora alcuni chiarimenti sul codice ATECO per la prostituzione e su Salvini e i suoi amici leghisti. L'unica cosa certa di tutto questo gran parlare intorno al ...

Bullismo, Campione (FdI): la politica parli con una voce sola

(ASI) "A Massa una studentessa, vittima di bullismo, ha tentato il suicidio ed è stata salvata solo grazie al pronto intervento delle compagne di classe e di un'insegnante. In provincia di ...

PD: lunedì 14 aprile Schlein incontra a Roma imprenditori e parti sociali

(ASI) Prosegue il giro di incontri della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein con imprenditori e parti sociali per approfondire le conseguenze della politica dei dazi, la situazione ...

Elezioni, Rixi: Col centrodestra Genova corre nel mondo, dopo gli stop della Sinistra

(ASI) Genova – "Anche quest'anno la Mezza Maratona Internazionale di Genova si conferma un successo straordinario, raccogliendo entusiasmo, partecipazione e visibilità internazionale.

​Migranti, Barbera (Prc): "Vergognoso accanimento contro i migranti​. Le fascette ai polsi sono un atto di​ disumanità e violenza."

(ASI)"La vicenda delle fascette ai polsi dei migranti in Albania rappresenta l'ennesimo capitolo di un'operazione di disumanizzazione messa in atto da chi ha deciso di fare della sofferenza dei ...

Sanità, Liste d'attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

(ASI) Da recenti indagini sulla soddisfazione dei cittadini viene fuori che il 70-80% degli italiani hanno avuto problemi nel prenotare una visita o un esame con il SSN. Non si ...

Silvano Bambagioni, Mazzetti (FI): "Un cattolico impegnato nel mondo bancario e nella società

(ASI) "I valori cattolici del bene comune sono fondamentali anche nel settore bancario e finanziario, ma anche in tutto ciò che riguarda i cittadini, come i servizi pubblici.