Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 14:26:48
Umbria Libri 'festeggia' i cento anni della prima Guerra Mondiale  ricordando il "14 luglio" di Emil Ludwig

(ASI)  Perugia. Anche Umbria Libri, in una tre giorni di musica, spettacolo, idee e parole, ha voluto ricordare il centenario della Grande Guerra che ricorre proprio quest'anno.

 

Domenica 15 giugno il Palazzo della Provincia di Perugia ha 'aperto le porte' alla rievocazione di un tragico passato che ci spinge, ancora una volta, alla riflessione. Testi e canti, magistralmente interpretati da Mariella Chiarini, ci hanno introdotto alla presentazione del libro di Emil Ludwig, "Luglio 1914", curata dal Prof. Priori Friggi.

Per l'occasione sono intervenuti i professori Luciano Priori Friggi, che ne ha curato la traduzione italiana e Gianluca Prosperi (docente di Storia e Filosofia).

 

Un libro scritto come un romanzo e vero come un saggio. "Il libro, scritto come un romanzo, ma vero in ogni sua parte come un saggio-fa notare Priori Friggi-vuole essere un invito a non adagiarsi, in una fase storica in cui riaffiorano crescenti e inquietanti segnali di ritorno a politiche basate sulla forza."

Di chi è la colpa della guerra? Ludwig narra con uno stile da grande scrittore gli incredibili intrecci e i falsi della diplomazia che portarono al conflitto. Emergeranno anche le inquietanti analogie con certi fenomeni odierni. Un grande libro che, nel 1933, finì sul rogo per volontà dei nazisti.

L'opera di Ludwig, pubblicata in Germania nel 1929 e tradotta in Francia Inghilterra, Italia, suscitò dibattiti, discussioni e polemiche che, come ha ricordato il Prof. Prosperi, si orientarono su due versanti, quello metodologico e quello ideologico.

Il testo, ricco di descrizioni, dialoghi e caratterizzazioni psicologiche, presenta un'impostazione narrativa su base documentaria da cui emergono le trattative diplomatiche intercorse fra l'attentato di Sarajevo del 18 giugno 1914 e l'inizio del conflitto (28 luglio).

 

Il dibattito storiografico. Il libro di Ludwig, fa notare il Prof. Pitassio, si inserisce all'interno di un dibattito storiografico sulla prima metà del XX secolo che vede contrapporsi due interpretazioni, l'una ideologica, l'altra fattuale. La prima ci fornisce una lettura largamente condivisa dagli storici, secondo cui si potrebbe parlare di un lungo periodo di guerra che ebbe inizio nel 1914, si protrasse fino al '45 e fu solo interrotto da una tregua 'armata' (dal 1919 al 1939).

La seconda interpretazione, invece, non coglie la corrispondenza della tesi ideologica con i fatti accaduti.  Alcuni storici e studiosi sostengono, infatti, che l'imminente pericolo di guerra non fu costante e che, dopo il 1923-24 ci si adoperò per superare i contrasti franco-tedeschi creando una prospettiva di pacificazione europea.

 

La tesi di fondo di Emil Ludwig. Ma a catturare l'attenzione del lettore sarà la tesi di fondo del libro di Ludwig che fa apparire la guerra come il prodotto di una ristretta cerchia di persone potenti, che l'autore definisce "meschine, deboli, vendicative, presuntuose", mentre la restante parte della popolazione europea rimaneva ignara o contraria a qualsiasi soluzione militare.

Il lettore è spinto a riflettere su un messaggio chiaro: chi comanda è incapace di interpretare i sentimenti delle masse, pertanto il popolo è chiamato a vigilare e a diffidare dei potenti.

"Spesso la guerra non viene percepita come qualcosa di terribile dalle nuove generazioni perché non l'hanno sperimentata - fa notare il Prof. Priori Friggi- e questo fa inevitabilmente scattare la riflessione.... Lo scoppio del primo conflitto mondiale segna uno spartiacque, determinando la fine del dominio europeo e l'entrata in scena di nuovi soggetti politici."

 

Maria Vera Valastro- Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...