Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 13:39:38
Morfo-sintassi  e  semantica evoluzione delle parole

(ASI) Dover iniziare una collaborazione sistematica sulla scia del consenso registrato in seguito alla pubblicazione, su un giornale o altro "media", di alcuni vocaboli come computer, erario, fisco, moneta, cafone, idiota, o cuccetelle,  eccetera, ecc., a primo acchito mi ha condotto ad un bivio, ponendomi di fronte un dilemma: continuare ad inventarmi storie piacevoli, occasionali ed estemporanee, godibili e accattivanti fin che volete, intorno al significato delle parole?

Oppure darmi io stesso una regola, un metodo, al limite: una consequenzialità, nella scelta dei soggetti? Quanto meno una visione programmatica!

L'incertezza è durata poco, come i due asini della vignetta che, legati ad una stessa corda, si muovono in direzione opposta per raggiungere i due mucchi di fieno sistemati uno a destra e l'altro a sinistra della scena: finché tireranno uno da una parte e l'altro dall'altra difficilmente raggiungeranno il fieno. Mentre solo quando avranno capito che mettendosi d'accordo e "muovendosi insieme", accoppiati, nella stessa direzione prima da una parte e poi dall'altra, ... solo così potranno vedere realizzata la loro aspirazione e raggiunta la loro meta.

Nel mio caso – asino terzo, tra i due della similitudine – l'accordo era che comunque, pur trattando io un vocabolo alla volta, le inferenze di teoria generale della lingua e i procedimenti analitici utilizzati alla riscoperta del "significato perduto" avrebbero costituito la base teorica le cui finalità mirano sempre ad un arricchimento di competenza linguistica. Proprio la finalità che mi sono dato nell'intraprendere questa attività: quella di fare educazione linguistica.Arrivato perciò alla decisione sulle parole da proporre mi sono detto: perché non cominciare dalle parole che più frequentemente si utilizzano per spiegare i fenomeni della lingua?  E così ho fatto.

Apriamo, allora, questo nuovo ciclo di "lezioni", se così vogliamo chiamarle, cercando di spiegare il significato delle parole che ricorrono nella espressione "morfosintassi e semantica nella evoluzione delle parole" che in un certo senso possiamo anche considerare il soggetto della nostra ricerca e il titolo della stessa rubrica. Spiegherò quindi – hic et nunc (qui e adesso) – le parole "morfologia", "sintassi"  e  "semantica", dando per scontato che le altre due: "evoluzione" e "parole" siano abbastanza trasparenti alla maggior parte dei lettori.

"Morfo-sintassi", da me usata, è una parola composta da "morfologia" e "sintassi". Tutt'e tre: morfologia, sintassi e semantica, sono branche della grammatica e quindi delle sezioni, o tagli, o punti di osservazione, sulla base dei quali si può studiare una lingua.

Sono tutte parole di origine greche, come d'altronde "grammatica", conservate fino a oggi quasi in tutte le lingue. La morfologia, in quanto studio (loghìa = discorso su ...) della forma (morfé = forma o struttura) delle parole, ha per oggetto la parola e i suoi elementi strutturali [vedi anche: a-morfo e  smorfia ].

La sintassi (syn-taxis = insieme + metto in ordine, schiero, organizzo) è lo studio dei rapporti tra le parole all'interno del testo linguistico-letterario.

La semantica (semantikòs = ... che riguarda il significato) si occupa dei significati delle parole [vedi anche: semaforo = portatore di segno o segnale].

Una semplice nota integrativa sulla formula "morfo-sintassi": pur avendo un ambito definito e una propria autonomia all'interno di ogni singolo campo pertinente, ogni disciplina – specialmente quelle della linguistica – vengono studiate in relazione l'una dell'altra, in quanto ogni conquista (o risultato teorico) dell'una o dell'altra interessa anche quella più vicina. Nel caso della morfologia e della sintassi è evidente che le parole mutando la loro forma mutano anche di significato (semantica) e, mutando di significato, mutano (o richiedono) anche un tipo di relazione diverso con le altre parole "schierate assieme" (sintassi) nel testo linguistico.

A questo punto diventa trasparente per tutti – lo credo e lo spero – il senso della espressione: "morfo-sintassi e semantica nella evoluzione delle parole" (o – più in generale – linguistica), che ho scelto come titolo di questo articolo: primo di tutta la serie di cui vorremmo occuparci.

Luigi Casale

 
Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...