Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 16:18:04
Morfo-sintassi  e  semantica evoluzione delle parole

(ASI) Dover iniziare una collaborazione sistematica sulla scia del consenso registrato in seguito alla pubblicazione, su un giornale o altro "media", di alcuni vocaboli come computer, erario, fisco, moneta, cafone, idiota, o cuccetelle,  eccetera, ecc., a primo acchito mi ha condotto ad un bivio, ponendomi di fronte un dilemma: continuare ad inventarmi storie piacevoli, occasionali ed estemporanee, godibili e accattivanti fin che volete, intorno al significato delle parole?

Oppure darmi io stesso una regola, un metodo, al limite: una consequenzialità, nella scelta dei soggetti? Quanto meno una visione programmatica!

L'incertezza è durata poco, come i due asini della vignetta che, legati ad una stessa corda, si muovono in direzione opposta per raggiungere i due mucchi di fieno sistemati uno a destra e l'altro a sinistra della scena: finché tireranno uno da una parte e l'altro dall'altra difficilmente raggiungeranno il fieno. Mentre solo quando avranno capito che mettendosi d'accordo e "muovendosi insieme", accoppiati, nella stessa direzione prima da una parte e poi dall'altra, ... solo così potranno vedere realizzata la loro aspirazione e raggiunta la loro meta.

Nel mio caso – asino terzo, tra i due della similitudine – l'accordo era che comunque, pur trattando io un vocabolo alla volta, le inferenze di teoria generale della lingua e i procedimenti analitici utilizzati alla riscoperta del "significato perduto" avrebbero costituito la base teorica le cui finalità mirano sempre ad un arricchimento di competenza linguistica. Proprio la finalità che mi sono dato nell'intraprendere questa attività: quella di fare educazione linguistica.Arrivato perciò alla decisione sulle parole da proporre mi sono detto: perché non cominciare dalle parole che più frequentemente si utilizzano per spiegare i fenomeni della lingua?  E così ho fatto.

Apriamo, allora, questo nuovo ciclo di "lezioni", se così vogliamo chiamarle, cercando di spiegare il significato delle parole che ricorrono nella espressione "morfosintassi e semantica nella evoluzione delle parole" che in un certo senso possiamo anche considerare il soggetto della nostra ricerca e il titolo della stessa rubrica. Spiegherò quindi – hic et nunc (qui e adesso) – le parole "morfologia", "sintassi"  e  "semantica", dando per scontato che le altre due: "evoluzione" e "parole" siano abbastanza trasparenti alla maggior parte dei lettori.

"Morfo-sintassi", da me usata, è una parola composta da "morfologia" e "sintassi". Tutt'e tre: morfologia, sintassi e semantica, sono branche della grammatica e quindi delle sezioni, o tagli, o punti di osservazione, sulla base dei quali si può studiare una lingua.

Sono tutte parole di origine greche, come d'altronde "grammatica", conservate fino a oggi quasi in tutte le lingue. La morfologia, in quanto studio (loghìa = discorso su ...) della forma (morfé = forma o struttura) delle parole, ha per oggetto la parola e i suoi elementi strutturali [vedi anche: a-morfo e  smorfia ].

La sintassi (syn-taxis = insieme + metto in ordine, schiero, organizzo) è lo studio dei rapporti tra le parole all'interno del testo linguistico-letterario.

La semantica (semantikòs = ... che riguarda il significato) si occupa dei significati delle parole [vedi anche: semaforo = portatore di segno o segnale].

Una semplice nota integrativa sulla formula "morfo-sintassi": pur avendo un ambito definito e una propria autonomia all'interno di ogni singolo campo pertinente, ogni disciplina – specialmente quelle della linguistica – vengono studiate in relazione l'una dell'altra, in quanto ogni conquista (o risultato teorico) dell'una o dell'altra interessa anche quella più vicina. Nel caso della morfologia e della sintassi è evidente che le parole mutando la loro forma mutano anche di significato (semantica) e, mutando di significato, mutano (o richiedono) anche un tipo di relazione diverso con le altre parole "schierate assieme" (sintassi) nel testo linguistico.

A questo punto diventa trasparente per tutti – lo credo e lo spero – il senso della espressione: "morfo-sintassi e semantica nella evoluzione delle parole" (o – più in generale – linguistica), che ho scelto come titolo di questo articolo: primo di tutta la serie di cui vorremmo occuparci.

Luigi Casale

 
Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...