Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 03:21:04
Arte. Gli "idoli": le pitto - sculture create dalla fantasia di Amilcare Di Paolo
 

(ASI) Abruzzo - In questi giorni, gli "Idoli", le pitto- sculture create dalla fantasia di Amilcare Di Paolo sono esposte al Museo "C.Barbella" di Chieti nell'ambito degli eventi curati dal Prof. Massimo Pasqualone e patrocinati dalla Fondazione "Cantiere Abruzzo" dell'On. Fabrizio Di Stefano. Ma, conosciamo chi è questo artista abruzzese e cosa rappresentano le sue opere, tramite le parole della critica d'arte Chiara Strozzieri.

Il Maestro Amilcare Di Paolo di origini abruzzesi, nato a Castelguidone in Provincia di Chieti nel 1952, dopo aver trascorso l'infanzia e l'adolescenza nel piccolo paese natale, si è trasferito a Milano, dove partecipa al fervido momento culturale della fine degli anni '70 e di tutti gli anni '80. Il suo interesse per l'arte lo spinge alla sperimentazione come autodidatta in un percorso di ricerca costante, che da allora mai interrompe. Tornato in Abruzzo nel 1995 e aperto il suo studio  - laboratorio a Civitaquana nella campagna pescarese, Di Paolo si propone al pubblico per la prima volta in alcuni spazi espositivi di prestigio come la "Taverna Ducale" di Popoli, la "Camera di Commercio di Chieti", il Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara, il "Palazzo della Cultura di Pianella". Partecipa, inoltre, ad alcune rassegne d'arte contemporanea, tra cui il Premio "D'Annunzio" 2001. Nel 2012 tiene una mostra personale presso il "Mediamuseum" di Pescara.

Sulle sue opere gli "idoli", pubblichiamo la recensione critica fatta ad aprile del 2012, dalla Dott.sa Chiara Strozzieri, che osservando le pitture del Maestro Di Paolo osservava e si chiedeva: "La pratica dell'arte è sempre più comunicazione nel contemporaneo, ma è possibile inventare un linguaggio che non abbia come prima finalità la trasmissione di un concetto?" In risposta gli "Idoli" di Amilcare Di Paolo"sono un lavoro meditato e assiduo su un codice visivo che viene proposto a uno spettatore critico, a cui non si ha la presunzione di voler passare dei messaggi, ma si chiede di leggere sinceramente tutte le forme artistiche", ha aggiunto la Strozzieri. "Dunque, è inutile, immedesimarsi nell'autore, per cercare di comprendere il significato del suo lavoro, perché è l'artista stesso ad esserne all'oscuro" poiché "quella che egli vive - ha continuato la Dott.sa Chiara Strozzieri - è la coincidenza tra pratica artistica e vita quotidiana, non c'è mai un momento prestabilito per dipingere un'imposizione a confrontarsi con la tela. Il Maestro Di Paolo ha uno sguardo artistico costante, che lo porta a meditare, giorno per giorno sulla sua ricerca, a elaborare i propri pensieri progettuali e a cercarne traccia nel mondo" e così che "nei luoghi più impensati egli incontra un elemento di ispirazione, molto spesso naturale come un pezzo di legno, una radice, una pietra, che all'istante diventa l'oggetto di cui ha bisogno, quel solo e unico collegamento fisico con la sua idea creativa. Prende il via il progetto e la prima cosa da fare è ridurre sul piano formale quell'elemento a ingrediente compositivo, incollandolo sulla superficie piana del quadro. A quel punto è libero di interagire con lo spazio della superficie, sia trattato in maniera classica attraverso la pittura, sia arricchito di oggetti di scarto, appartenuti all'autore e adesso abbandonati con un gesto liberatorio ( significativa la scelta di appendere la fede nuziale tra i capelli di una figura di ferro enigmatica)", ha osservato la Strozzieri. Alcuni racconti sembrano trasparire nonostante la volontà dell'artista, ma non sono mai abbastanza chiari da poter essere esplicitati nel titolo" ha precisato la Dott.sa Chiara Strozzieri. "Ecco perché tutte le opere ne sono prive e dunque appaiono come ombre di memoria di vita vissuta. E l'attrazione a non trasformare mai l'opera d'arte in un racconto, fa sì che ogni singolo pezzo sia il risultato di un lunghissimo rimpasto di idee,di una metabolizzazione totale dei concetti, fino ad arrivare alla loro scomparsa. Allora non c'è spazio che per due o tre quadri all'anno, ma tra loro è infinito il tempo per concepirli" ha infine osservato la Strozzieri.

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...