Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 15:55:48
Arte. Gli "idoli": le pitto - sculture create dalla fantasia di Amilcare Di Paolo
 

(ASI) Abruzzo - In questi giorni, gli "Idoli", le pitto- sculture create dalla fantasia di Amilcare Di Paolo sono esposte al Museo "C.Barbella" di Chieti nell'ambito degli eventi curati dal Prof. Massimo Pasqualone e patrocinati dalla Fondazione "Cantiere Abruzzo" dell'On. Fabrizio Di Stefano. Ma, conosciamo chi è questo artista abruzzese e cosa rappresentano le sue opere, tramite le parole della critica d'arte Chiara Strozzieri.

Il Maestro Amilcare Di Paolo di origini abruzzesi, nato a Castelguidone in Provincia di Chieti nel 1952, dopo aver trascorso l'infanzia e l'adolescenza nel piccolo paese natale, si è trasferito a Milano, dove partecipa al fervido momento culturale della fine degli anni '70 e di tutti gli anni '80. Il suo interesse per l'arte lo spinge alla sperimentazione come autodidatta in un percorso di ricerca costante, che da allora mai interrompe. Tornato in Abruzzo nel 1995 e aperto il suo studio  - laboratorio a Civitaquana nella campagna pescarese, Di Paolo si propone al pubblico per la prima volta in alcuni spazi espositivi di prestigio come la "Taverna Ducale" di Popoli, la "Camera di Commercio di Chieti", il Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara, il "Palazzo della Cultura di Pianella". Partecipa, inoltre, ad alcune rassegne d'arte contemporanea, tra cui il Premio "D'Annunzio" 2001. Nel 2012 tiene una mostra personale presso il "Mediamuseum" di Pescara.

Sulle sue opere gli "idoli", pubblichiamo la recensione critica fatta ad aprile del 2012, dalla Dott.sa Chiara Strozzieri, che osservando le pitture del Maestro Di Paolo osservava e si chiedeva: "La pratica dell'arte è sempre più comunicazione nel contemporaneo, ma è possibile inventare un linguaggio che non abbia come prima finalità la trasmissione di un concetto?" In risposta gli "Idoli" di Amilcare Di Paolo"sono un lavoro meditato e assiduo su un codice visivo che viene proposto a uno spettatore critico, a cui non si ha la presunzione di voler passare dei messaggi, ma si chiede di leggere sinceramente tutte le forme artistiche", ha aggiunto la Strozzieri. "Dunque, è inutile, immedesimarsi nell'autore, per cercare di comprendere il significato del suo lavoro, perché è l'artista stesso ad esserne all'oscuro" poiché "quella che egli vive - ha continuato la Dott.sa Chiara Strozzieri - è la coincidenza tra pratica artistica e vita quotidiana, non c'è mai un momento prestabilito per dipingere un'imposizione a confrontarsi con la tela. Il Maestro Di Paolo ha uno sguardo artistico costante, che lo porta a meditare, giorno per giorno sulla sua ricerca, a elaborare i propri pensieri progettuali e a cercarne traccia nel mondo" e così che "nei luoghi più impensati egli incontra un elemento di ispirazione, molto spesso naturale come un pezzo di legno, una radice, una pietra, che all'istante diventa l'oggetto di cui ha bisogno, quel solo e unico collegamento fisico con la sua idea creativa. Prende il via il progetto e la prima cosa da fare è ridurre sul piano formale quell'elemento a ingrediente compositivo, incollandolo sulla superficie piana del quadro. A quel punto è libero di interagire con lo spazio della superficie, sia trattato in maniera classica attraverso la pittura, sia arricchito di oggetti di scarto, appartenuti all'autore e adesso abbandonati con un gesto liberatorio ( significativa la scelta di appendere la fede nuziale tra i capelli di una figura di ferro enigmatica)", ha osservato la Strozzieri. Alcuni racconti sembrano trasparire nonostante la volontà dell'artista, ma non sono mai abbastanza chiari da poter essere esplicitati nel titolo" ha precisato la Dott.sa Chiara Strozzieri. "Ecco perché tutte le opere ne sono prive e dunque appaiono come ombre di memoria di vita vissuta. E l'attrazione a non trasformare mai l'opera d'arte in un racconto, fa sì che ogni singolo pezzo sia il risultato di un lunghissimo rimpasto di idee,di una metabolizzazione totale dei concetti, fino ad arrivare alla loro scomparsa. Allora non c'è spazio che per due o tre quadri all'anno, ma tra loro è infinito il tempo per concepirli" ha infine osservato la Strozzieri.

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Inter, Napoli e il giornalismo che, talvolta, fa cilecca

(ASI) Nel mondo del calcio, le narrazioni spesso semplificano la realtà, riducendo stagioni complesse e combattute a mere etichette: “la squadra più forte per distacco” o “il fallimento della stagione”. È ...

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...