Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 06:38:40
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Se Donato Menichella tornasse sulla terra
(ASI) “Se a noi non sarà dato di raccogliere i frutti dell’azione risolutiva che caratterizzerà i prossimi anni, ci rimarrà pur sempre la soddisfazione di aver compiuto il nostro dovere, preparando ai nuovi compiti la generazione che ci seguirà ed apprestando, con vigile cura, le attuali strutture del sistema creditizio, impresa anch’essa che non è stata agevole, se si considera la condizione di cose che per gravi eventi ereditammo dalla generazione precedente la nostra”.

Sono parole di Donato Menichella.

Sono parole che il Governatore di Banca d’Italia Donato Menichella  pronunciò nel maggio del 1960 al termine delle “Considerazioni finali”.

Sono parole che illuminano bene il percorso di una vita professionale svolta con la consapevolezza di aver agito  lungo un binario di tecnica e competenza, con finalità e interessi superiori, nell’ambito di una missione storica per il bene del proprio Paese.

Permettetemi di ricordare tre momenti di quella vita professionale.

1944 - Il Capitano statunitense Kamarck scrisse di lui: “Le mie conversazioni con il dottor Menichella mi avevano insegnato ad apprezzarlo, a rispettarlo e a riporre in lui la mia fiducia. Il memoriale di Menichella era logico e convincente”.

11 gennaio 1960 - Il Financial Times conferì alla Lira l’Oscar delle Monete per il 1959.

1961 - Il Financial Times conferì a Donato Menichella l’Oscar quale Most Successful  Central Banker per il 1960.

Ma torniamo alle parole di Donato Menichella.

Quando le pronunciò io avevo 2 anni. Non credo di sbagliare affermando che, quando Menichella disse “Se a noi non sarà dato di raccogliere i frutti dell’azione risolutiva  che caratterizzerà i prossimi anni”, stesse pensando anche al Mezzogiorno d’Italia.

Lui era nato a Biccari, in provincia di Foggia. Donato è anche il nome del Santo Patrono di Biccari.

 

Alla vigilia della cerimonia di assegnazione del Premio Donato Menichella, il link alle citate parole è stato attivato dall’incipit di un pezzo “Il Mezzogiorno ha quattro grandi talenti da investire” pubblicato da Il Sole 24 Ore:

“Il Mezzogiorno d’Italia è un’area problematica dal punto di vista economico e il suo storico divario col Nord-Centro è una questione irrisolta. Ma le criticità, gli stereotipi e la rassegnazione non devono prevalere sulla razionalità, sull’oggettiva constatazione delle molte potenzialità reali ancora inespresse del nostro Sud e sul coraggio che deve orientare le scelte di politica economica per accorciare tale divario”.

Purtroppo, la considerazione dei due autori del pezzo è veritiera e corretta. Ciò che ne aumenta in serie geometrica la valenza è che non è solo una considerazione veritiera e corretta: è anche un considerazione che era valida quando io avevo 2 anni ed è ancora valida adesso, che ne ho 55.

Come ne veniamo fuori? Come ne verrebbe fuori un uomo, come Donato Menichella, che apparteneva alla categoria degli “uomini di azione economica”?

Un uomo che ha sempre saputo e sempre ha fatto sapere che risparmio e sviluppo economico significano anche crescita civile, vale a dire partecipazione di tutti ai frutti positivi del progresso, a livello locale, nazionale e internazionale.

Se Donato Menichella tornasse sulla terra, cosa farebbe?

Io non ho avuto la fortuna di conoscere di persona Donato Menichella. Ma ho avuto l’enorme privilegio di imparare a conoscerlo attraverso il grande rispetto che di lui hanno avuto tutti i premiati, nel suo nome, per gli studi socio-economici: Pierluigi Ciocca (2003), Mario Sarcinelli (2004), Giuseppe Guarino (2005), Gianni Toniolo (2006), Vincenzo Desario (2007), Paolo Baratta (2008), Paolo Savona (2009), Guido Rey (2010), Marcello De Cecco (2011), Valerio Onida (2012), Anna Maria Tarantola (2013).

 

Da loro ho appreso che Donato Menichella, consapevole che il rosso di sera non si è ancora spento sulle terre del Mezzogiorno d’Italia, riaccetterebbe la sfida. . . .adesso. Provvederebbe al presente per amore del futuro.

 

A loro dedico una frase tanto cara a Donato Menichella, ricordata da Carlo Azeglio Ciampi il 20 settembre 2001, in occasione della visita alla Regione Basilicata: “Il futuro nostro, dei nostri figli . . . .sta in noi, in tutti noi”.

 

Con loro, siamo riuniti presso la meravigliosa Biblioteca del Senato proprio per vivere con spirito propositivo il 12° Premio “Donato Menichella”, ci sarà tra pochi minuti Salvatore Rossi, giusto il tempo di farci apprezzare, dopo la laudatio di Anna Maria Tarantola, la sua lectio magistralis: “Stato, Mercato, Sviluppo”.

 

Francesco Lenoci

Segretario Generale del Premio Donato Menichella

Docente Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano


 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113